Passa ai contenuti principali

CC SEQUESTRANO UN ARSENALE A CUTRO

LEGIONE CARABINIERI “CALABRIA” Comando Provinciale di Crotone COMUNICATO STAMPA (e-mail: provkrsalastampa@carabinieri.it) CROTONE (KR): PERQUISIZIONI E CONTROLLI, SCOPERTI TREDICI TRA FUCILI, PISTOLE E CARABINE, OLTRE A CENTINAIA DI PROIETTILI. DUE ARRESTI ______________________ Sei fucili, due carabine e cinque pistole. Più altri “accessori”, come ottiche per mirini, oppure silenziatori. E munizioni per pistola. Tante, di vario calibro, variamente nascoste ma comunque impressionanti nella loro vista d’insieme. È stato un piccolo arsenale quello che i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato, nelle campagne di Cutro, al termine di una operazione di controlli sul territorio orchestrata dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Crotone. Operazione periodica, che i militari attuano “a campione” nelle varie zone della provincia con attività serrate fatte anche di perquisizioni a tappeto, e a cui stavolta hanno concorso unità delle Compagnie di Crotone, Cirò Marina e Petilia Policastro, oltre a quelle dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria e del Nucleo Cinofili. Dalle prime ore del mattino e sino a pomeriggio inoltrato, oltre 60 uomini hanno perlustrato ampie zone del Crotonese, stavolta con particolare riferimento al territorio di Cutro e relativo agro. Abitazioni, stabilimenti, officine e aziende sono state passate al setaccio. E in una di queste, il ritrovamento che ha destato particolarmente scalpore. I Carabinieri si sono presentati presso una piccola azienda agricola e di allevamento appunto sita nelle campagne cutresi e hanno cominciato le loro operazioni di ricerca. Subito, la prima sorpresa: in un capanno che ospitava attrezzature, nascosto nel serbatoio di un atomizzatore, è stato trovato un pacco di plastica; all’interno, oltre 225 proiettili per pistola, di calibri 9 e 9x21, tra cui poco meno di 50 classificati da armamento militare (e dunque di detenzione vietata). Alle immediate richieste di spiegazioni su quel possesso illegittimo, l’uomo presente alla perquisizione (un cinquantenne che coopera alla conduzione di quella azienda) non ha saputo dare spiegazioni convincenti. E né è stato in grado di darne un trentenne, parente del primo e titolare della medesima azienda, che è intervenuto subito dopo sulla scena. Quel ritrovamento, già di per sé grave, ha indotto gli investigatori a approfondire il controllo, setacciando palmo a palmo le strutture aziendali. Ed è così che si è arrivati a notare la presenza di un piccolo escavatore, in evidente stato di abbandono, “parcheggiato” nei pressi di una casupola. I Carabinieri hanno notato che una paratia posteriore, in corrispondenza della scatola del cambio, mostrava però segni di manomissione recente, e si sono ulteriormente insospettiti. Rimossa una piastra piazzata a mo’ di coperchio, ecco la scoperta: involucri di cellophane nero sigillati con molte volute di nastro adesivo, a proteggere oggetti lunghi o compatti. La forma non ha lasciato subito adito a dubbi: si trattava di armi lunghe e corte, fucili e pistole, che riempivano un vano evidentemente svuotato delle componenti meccaniche per diventare un nascondiglio insospettabile. Il conto è stato presto fatto: due carabine calibro 22, sei fucili cal. 12, cinque pistole semiautomatiche o revolver. Oltre a un silenziatore artigianale e a un’ottica di precisione. Molte di queste armi avevano matricola abrasa o comunque resa illeggibile; una è risultata anche rubata, e sono in corso accertamenti per ricostruirne l’origine. Tutte, comunque, erano perfettamente funzionanti. E corredate, peraltro, da una gran quantità di proiettili da pistola, contenuti in boccacci di vetro: alla fine dell’inventario, se ne conteranno ben 667! A casa di uno dei due (che peraltro erano titolari di porto d’arma da caccia), inoltre, durante una successiva perquisizione è spuntato altro materiale sempre detenuto illegalmente: 15 cartucce da pistola (tra cui anche cal. 9 parabellum, dunque, anch’esse munizionamento militare) e cinque da fucile cal. 12. I due interessati sono stati tratti in arresto per detenzione illegale di armi da sparo, oltre che di munizionamento da guerra e di armi clandestine, e tradotti in carcere. Crotone, 14.06.2017

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.