Passa ai contenuti principali

RELAZIONE DNA 2016 - IL CASO DI LIGNANO SABBIADORO IN FRIULI

In  sostanza,  si  presenta  un  allarmante  quadro  sulla  capacità  di  infiltrazione  in Friuli  Venezia Giulia  delle cosche mafiose.   Sono  soprattutto  i  mutati  i  rapporti  fra  sodalizi  criminali  internazionali  e  il variare  delle  condizioni  geopolitiche  a  proiettare  il  F.V.G.  come  regione strategica  nello  sviluppo  di  traffici  criminali.   All’uopo  la  Procura  distrettuale  di  Trieste  ha  incentivato  presso  le  autorità istituzionali  della  Regione,  la  costituzione  di  un  Osservatorio  permanente  sul fenomeno  mafioso  volto  a  dare  continuità,  a  tutti  i  livelli,  all’opera  di opposizione fattiva alle mafie ormai  installatesi  nella Regione.   Come  esempio  di  capillare penetrazione  della  malavita organizzata  nel  tessuto legale  del  Friuli  Venezia  Giulia  va  necessariamente  ricordata  l’indagine, ancora  in  corso,  sulle  evidenti  irregolarità  del  voto  amministrativo  del Comune  di  Lignano  Sabbiadoro,  uno  dei  gioielli  del  turismo  friulano.  Qui  fra il  2011  e  il  2012,  in  prossimità  del  voto  comunale  si  assisteva  ad  una organizzata  migrazione  che  dalla  Campania  giungeva  in  Lignano  con  nuclei famigliari  che  ottenevano,  a  pochi  mesi  dal  voto,  la  residenza  maturando  così il  diritto  a  partecipare  alla  contesa  elettorale.  La  sofisticata  e  complessa operazione  spostava  circa  400  preferenze  che  andavano  a  vantaggio dell’allora  vice-sindaco,  anch’esso  di  origine  napoletana  e  poi  risultato  primo fra  gli  eletti  in  Consiglio  Comunale.  Per  accelerare  le  pratiche  dei  richiedenti la  residenza  a  Lignano  –  pratiche  anagrafiche  che,  quando  provengono  da altri Comuni,  non  sono  per  nulla  brevi  –  si  mobilitava  il  Comandante  della  Polizia Municipale che verrà  indagato  per  vari  reati  connessi. L’interesse  della  vicenda  criminosa  riguarda  due  aspetti:  il  primo  concerne l’originalità  di  una  pratica  che  sfugge  ai  consueti  dettami  del  voto  di  scambio, trattandosi  invero  di  una  vera  e  propria  falsificazione  del  dato  elettorale  e  di un  attentato  ai  diritti  costituzionali  dei  cittadini  di  Lignano,  almeno  di  quelli autoctoni;  In  secondo  luogo  va  valorizzato  l’uso  politico  finale  di  tutta l’operazione  e  della  avvenuta  elezione  del  candidato  campano:  a  parte  la carica  di  vice-sindaco,  quasi  onorifica  in  un  piccolo  Comune,  il  soggetto  di interesse  –  forte  del  consenso  popolare  raggiunto  –  chiedeva  e  riusciva  ad ottenere  la  presidenza  della  Commissione  Edilizia  di  Lignano  Sabbiadoro deputata  alle  concessioni  per nuove  costruzioni  ma  soprattutto  alle proposte di stesura e  variazione  del  Piano  Regolatore urbanistico. Considerando  la  ridotta  consistenza  del  numero  degli  abitanti  del  Comune  di Lignano  –  ad  esclusione  del  periodo  turistico  –  ed  il  suo  ambito  tipicamente provinciale,  stupisce  come  tutto  ciò  sia  potuto  accadere  senza  che  ciò  destasse allarme  nelle  istituzioni  locali.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.