Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE GIARRUSSO SU CASO PISCINE A FIRENZE

ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-07736 Atto n. 4-07736 Pubblicato il 29 giugno 2017, nella seduta n. 849 GIARRUSSO , NUGNES , CASTALDI , MORONESE , CAPPELLETTI , DONNO , SERRA , MANGILI , PUGLIA - Ai Ministri dell'interno, per la semplificazione e la pubblica amministrazione e delle infrastrutture e dei trasporti. - Premesso che a quanto risulta agli interroganti: secondo quanto riportato da "il Fatto Quotidiano" del 23 giugno 2017, si apprende che la Procura di Firenze avrebbe avviato un'indagine per turbativa d'asta e falso in atto pubblico, in merito all'assegnazione, a privati, di 2 piscine comunali fiorentine; nell'ambito dell'inchiesta, risulterebbero iscritti nel registro degli indagati: l'assessore allo sport del comune di Firenze, Andrea Vannucci, la dirigente dell'assessorato allo sport Elena Toppino, i funzionari comunali Loris Corti e Jacopo Vicini, i membri della commissione gare Emilio Carletti e Stefano Perla, e gli imprenditori Franco Bonciani e Cipriano Catellacci; in particolare, l'indagine, che sarebbe stata avviata nel 2014, dovrebbe riguardare l'assegnazione dei due impianti comunali: la piscina di San Marcellino e l'impianto sportivo Paganelli; nel settembre 2013, il Comune avrebbe assegnato la gestione della piscina di San Marcellino ad un raggruppamento di imprese composto dalla Firenze Pallanuoto di Cipriano Catellacci, l'Acquatica di Franco Bonciani e la Centro Nuoto Cittadella, dello scomparso Gianni Gross; l'assegnazione sarebbe avvenuta, nonostante la società di Gross non avesse presentato il bilancio 2012 e quella di Catellacci avesse ingenti debiti nei confronti del Comune di Firenze; inoltre, alla Firenze Pallanuoto di Catellacci sarebbe stata assegnata, insieme al raggruppamento di imprese che guidava, anche la gestione degli impianti sportivi Paganelli, nonostante il debito nei confronti del comune fosse ulteriormente aumentato, oltre 300.000 euro; si tratta di una situazione che non avrebbe consentito l'assegnazione della gestione degli impianti ma, secondo le accuse, ci fu appunto l'intenzione di favorire le imprese di Catellacci e degli altri imprenditori ("firenzetoday", del 21 giugno 2017); considerato che: come riportato dall'agenzia "Ansa" il 20 giugno 2017, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Firenze avrebbe sposato in pieno le ipotesi prospettate dai pubblici ministeri titolari dell'indagine, tanto che "il gip parla di "rapporto collusivo" e "intesa" tra assessore, dirigenti comunali e imprenditori a capo delle società sportive cui andavano le gare con concessioni irregolari"; in particolare, il 21 giugno 2017 il quotidiano on line "firenzetoday" riporta: "Il giudice ha parlato di "rapporto collusivo" tra assessore, imprenditori e dirigenti comunali. In una delle intercettazioni agli atti, Catellacci, parlando di Vannucci dice: "L'assessore è stato molto bravo (…). Tutti gli impegni li ha mantenuti (...). Ci ha aiutato anche nel bando""; considerato inoltre che: il presunto "rapporto collusivo", messo in evidenza dal giudice per le indagini preliminari, tra assessore e dirigenti comunali sarebbe subentrato in un secondo momento, quando già le attività illecite poste in essere erano già state avviate prima dell'insediamento allo sport di Andrea Vannucci; secondo il magistrato del tribunale di Firenze, "ci sarebbero presunte collusioni sia a livello politico - con l'assessore fiorentino Andrea Vannucci - sia a livello amministrativo con la dirigente Toppino" ("la nazione", del 20 giugno 2017); inoltre, il giudice per le indagini preliminari ha emesso misure interdittive nei confronti di: Elena Toppino, dirigente dell'assessorato allo sport (sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio per 1 anno); Loris Corti, funzionario comunale (sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio per 6 mesi); Franco Bonciani, imprenditore ed ex segretario del Partito Democratico a Rignano (divieto temporaneo di esercitare determinate attività imprenditoriali o professionali per 6 mesi) e Cipriano Catellacci, presidente Firenze pallanuoto (divieto temporaneo di esercitare determinate attività imprenditoriali o professionali per 1 anno); considerato altresì che: dalla lettura dell'articolo pubblicato il 14 agosto 2012 dal quotidiano online "qelsi" si legge che alcuni degli attuali indagati sarebbero stati assunti da Matteo Renzi, durante il suo mandato di sindaco di Firenze, "con delibera, senza concorso": n. 2009/DD/09632 del 30 settembre 2009 per assunzione Responsabile servizio Sport: Elena Toppino; n. 2009/DD/07672 del 6 luglio 2009 per affidamento incarico ex art. 90 (categoria D1 funzionario) quale responsabile della Segreteria dell'assessore allo Sport: Jacopo Vicini; inoltre, da un articolo pubblicato, in 29 agosto 2015, sul quotidiano "Libero" si apprende che: "mentre nel luglio scorso è stato sequestrato il computer di Elena Toppino, dirigente comunale del servizio sport. Quest' ultima indagine riguarda la gara del 2010 con cui venne affidata una piscina comunale (presidente della commissione giudicatrice era Toppino) a un'associazione di imprese a cui partecipava Franco Bonciani, vecchia conoscenza di casa Renzi: è stato segretario del Pd di Rignano sull'Arno, dopo esser stato il vice di babbo Tiziano nella locale sezione del partito. Si è autosospeso il 1° agosto, dopo che la Nazione e Libero hanno svelato i particolari del suo coinvolgimento nell'inchiesta. Lui e gli altri indagati sono accusati di turbativa d'asta", si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti; se, nell'ambito delle proprie competenze, non intendano disporre un'ispezione presso il Comune di Firenze, al fine di verificare le procedure sugli affidamenti e le procedure di gara d'appalto; se il Ministro dell'interno non voglia disporre l'invio presso l'amministrazione coinvolta di una commissione prefettizia di accesso, per valutare il grado di compromissione dell'amministrazione; se non intendano assumere le opportune iniziative di competenza, affinché sia tutelata l'integrità, l'imparzialità e il buon andamento dell'azione amministrativa, nell'ottica della prevenzione del fenomeno corruttivo.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...