Passa ai contenuti principali

INTERROGAZIONE GIARRUSSO SU CASO PISCINE A FIRENZE

ePub Versione per la stampa Mostra rif. normativi Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-07736 Atto n. 4-07736 Pubblicato il 29 giugno 2017, nella seduta n. 849 GIARRUSSO , NUGNES , CASTALDI , MORONESE , CAPPELLETTI , DONNO , SERRA , MANGILI , PUGLIA - Ai Ministri dell'interno, per la semplificazione e la pubblica amministrazione e delle infrastrutture e dei trasporti. - Premesso che a quanto risulta agli interroganti: secondo quanto riportato da "il Fatto Quotidiano" del 23 giugno 2017, si apprende che la Procura di Firenze avrebbe avviato un'indagine per turbativa d'asta e falso in atto pubblico, in merito all'assegnazione, a privati, di 2 piscine comunali fiorentine; nell'ambito dell'inchiesta, risulterebbero iscritti nel registro degli indagati: l'assessore allo sport del comune di Firenze, Andrea Vannucci, la dirigente dell'assessorato allo sport Elena Toppino, i funzionari comunali Loris Corti e Jacopo Vicini, i membri della commissione gare Emilio Carletti e Stefano Perla, e gli imprenditori Franco Bonciani e Cipriano Catellacci; in particolare, l'indagine, che sarebbe stata avviata nel 2014, dovrebbe riguardare l'assegnazione dei due impianti comunali: la piscina di San Marcellino e l'impianto sportivo Paganelli; nel settembre 2013, il Comune avrebbe assegnato la gestione della piscina di San Marcellino ad un raggruppamento di imprese composto dalla Firenze Pallanuoto di Cipriano Catellacci, l'Acquatica di Franco Bonciani e la Centro Nuoto Cittadella, dello scomparso Gianni Gross; l'assegnazione sarebbe avvenuta, nonostante la società di Gross non avesse presentato il bilancio 2012 e quella di Catellacci avesse ingenti debiti nei confronti del Comune di Firenze; inoltre, alla Firenze Pallanuoto di Catellacci sarebbe stata assegnata, insieme al raggruppamento di imprese che guidava, anche la gestione degli impianti sportivi Paganelli, nonostante il debito nei confronti del comune fosse ulteriormente aumentato, oltre 300.000 euro; si tratta di una situazione che non avrebbe consentito l'assegnazione della gestione degli impianti ma, secondo le accuse, ci fu appunto l'intenzione di favorire le imprese di Catellacci e degli altri imprenditori ("firenzetoday", del 21 giugno 2017); considerato che: come riportato dall'agenzia "Ansa" il 20 giugno 2017, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Firenze avrebbe sposato in pieno le ipotesi prospettate dai pubblici ministeri titolari dell'indagine, tanto che "il gip parla di "rapporto collusivo" e "intesa" tra assessore, dirigenti comunali e imprenditori a capo delle società sportive cui andavano le gare con concessioni irregolari"; in particolare, il 21 giugno 2017 il quotidiano on line "firenzetoday" riporta: "Il giudice ha parlato di "rapporto collusivo" tra assessore, imprenditori e dirigenti comunali. In una delle intercettazioni agli atti, Catellacci, parlando di Vannucci dice: "L'assessore è stato molto bravo (…). Tutti gli impegni li ha mantenuti (...). Ci ha aiutato anche nel bando""; considerato inoltre che: il presunto "rapporto collusivo", messo in evidenza dal giudice per le indagini preliminari, tra assessore e dirigenti comunali sarebbe subentrato in un secondo momento, quando già le attività illecite poste in essere erano già state avviate prima dell'insediamento allo sport di Andrea Vannucci; secondo il magistrato del tribunale di Firenze, "ci sarebbero presunte collusioni sia a livello politico - con l'assessore fiorentino Andrea Vannucci - sia a livello amministrativo con la dirigente Toppino" ("la nazione", del 20 giugno 2017); inoltre, il giudice per le indagini preliminari ha emesso misure interdittive nei confronti di: Elena Toppino, dirigente dell'assessorato allo sport (sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio per 1 anno); Loris Corti, funzionario comunale (sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio per 6 mesi); Franco Bonciani, imprenditore ed ex segretario del Partito Democratico a Rignano (divieto temporaneo di esercitare determinate attività imprenditoriali o professionali per 6 mesi) e Cipriano Catellacci, presidente Firenze pallanuoto (divieto temporaneo di esercitare determinate attività imprenditoriali o professionali per 1 anno); considerato altresì che: dalla lettura dell'articolo pubblicato il 14 agosto 2012 dal quotidiano online "qelsi" si legge che alcuni degli attuali indagati sarebbero stati assunti da Matteo Renzi, durante il suo mandato di sindaco di Firenze, "con delibera, senza concorso": n. 2009/DD/09632 del 30 settembre 2009 per assunzione Responsabile servizio Sport: Elena Toppino; n. 2009/DD/07672 del 6 luglio 2009 per affidamento incarico ex art. 90 (categoria D1 funzionario) quale responsabile della Segreteria dell'assessore allo Sport: Jacopo Vicini; inoltre, da un articolo pubblicato, in 29 agosto 2015, sul quotidiano "Libero" si apprende che: "mentre nel luglio scorso è stato sequestrato il computer di Elena Toppino, dirigente comunale del servizio sport. Quest' ultima indagine riguarda la gara del 2010 con cui venne affidata una piscina comunale (presidente della commissione giudicatrice era Toppino) a un'associazione di imprese a cui partecipava Franco Bonciani, vecchia conoscenza di casa Renzi: è stato segretario del Pd di Rignano sull'Arno, dopo esser stato il vice di babbo Tiziano nella locale sezione del partito. Si è autosospeso il 1° agosto, dopo che la Nazione e Libero hanno svelato i particolari del suo coinvolgimento nell'inchiesta. Lui e gli altri indagati sono accusati di turbativa d'asta", si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti; se, nell'ambito delle proprie competenze, non intendano disporre un'ispezione presso il Comune di Firenze, al fine di verificare le procedure sugli affidamenti e le procedure di gara d'appalto; se il Ministro dell'interno non voglia disporre l'invio presso l'amministrazione coinvolta di una commissione prefettizia di accesso, per valutare il grado di compromissione dell'amministrazione; se non intendano assumere le opportune iniziative di competenza, affinché sia tutelata l'integrità, l'imparzialità e il buon andamento dell'azione amministrativa, nell'ottica della prevenzione del fenomeno corruttivo.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...