Passa ai contenuti principali

DIA DI PALERMO SEQUESTRA BENI A GIOVANNI PILO, IMPRENDITORE RITENUTO IN STRETTI RAPPORTI CON COSA NOSTRA



DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

LA DIA DI PALERMO SEQUESTRA BENI A GIOVANNI PILO,
IMPRENDITORE RITENUTO IN STRETTI RAPPORTI CON COSA NOSTRA

La DIA di Palermo ha eseguito un decreto di sequestro nei confronti di Giovanni Pilo, 83enne, imprenditore edile palermitano residente a Guidonia Montecelio (Rm).
Il provvedimento è stato emesso dalla Prima Sezione Penale e Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, presieduta dal dott. Raffaele Malizia, su proposta del Direttore della DIA, Generale Giuseppe Governale, d’intesa con il PM dott. Dario Scaletta, dell’Ufficio Misure di Prevenzione, coordinato dal Procuratore Aggiunto dott.ssa Marzia Sabella.
Giovanni Pilo, nel 1976 e nel 1985, fu sottoposto a Sorveglianza Speciale di P.S., poiché l’A.G. procedente aveva ritenuto sussistere nei suoi riguardi gravi indizi di appartenenza a cosa nostra, sulla base:
dei collegamenti accertati con Calogero D’Anna, esponente mafioso della famiglia di Terrasini (Pa);
dei rapporti intrattenuti con la famiglia Gambino, inserita nella famigerata cosca della Noce, tra l’altro per aver sposato nel 1974 Anna Gambino, sorella di Giacomo Giuseppe, detto ‘u tignusu, capo del mandamento di San Lorenzo e quindi componente della Commissione provinciale di Palermo di cosa nostra - la Cupola;
degli stretti rapporti intercorsi con Francesco Cinà, esponente mafioso della famiglia di San Lorenzo, a cui aveva dato disponibilità di una villa, all’interno della quale venne ospitato, fra gli altri, l’allora latitante Leoluca Bagarella (secondo quanto riferito dal defunto mafioso Leopoldo Di Trapani), e detenute illegalmente armi e munizioni.
Inoltre, a seguito delle dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia Tommaso Buscetta, Salvatore Contorno e Salvatore Anselmo, fu rinviato a giudizio nell’ambito del maxi-processo e successivamente condannato a 7 anni di reclusione per partecipazione ad associazione mafiosa.
Le odierne indagini patrimoniali, svolte dalla DIA hanno consentito di ricostruire la carriera professionale di Giovanni Pilo, schierato, nel corso della seconda guerra di mafia degli anni ’80, dalla parte dei Corleonesi, i quali, risultati “vincenti”, scelsero di farsi affiancare anche da costruttori edili per il controllo dell’urbanizzazione selvaggia ed il conseguente avvio di progetti speculativi ai danni del capoluogo siciliano (cd. sacco di Palermo).
Coerentemente con gli obiettivi strategici di politica anticrimine definiti dall’Autorità di Governo, la DIA ha orientato in via prioritaria la sua attività verso l’aggressione di patrimoni illeciti. Nei confronti di indiziati di appartenenza ad associazioni di tipo mafioso la performante normativa vigente consente al Direttore della DIA, con potere autonomo, di richiedere al Tribunale l’adozione di misure di prevenzione personali e patrimoniali. A conferma della pervasività della norma va rappresentato che essa estende la propria efficacia anche a soggetti che, seppure di età avanzata (come in questo caso), siano stati inquisiti o contigui alla criminalità mafiosa. La pervicacia dell’azione investigativa della DIA si esprime tramite misure prevenzionali patrimoniali che possono applicarsi anche verso gli eredi di indiziati mafiosi deceduti, entro cinque anni dalla data del decesso.
Pilo, uomo d’onore della famiglia mafiosa di Palermo – Resuttana, finanziò le sue iniziative imprenditoriali con capitali illeciti e trasse un vantaggio concorrenziale nello svolgimento della sua attività grazie all’appoggio della mafia, in quanto collettore degli interessi di cosa nostra nell’ambito delle attività imprenditoriali nel settore delle costruzioni edili ed immobiliari.
In tal senso, hanno reso dichiarazioni numerosi collaboratori: Francesco Onorato, Giovanni Brusca, Angelo Siino, Antonino Avitabile, Giuseppe Marchese, Salvatore Cancemi, Calogero Ganci, Giovan Battista Ferrante, Francesco Paolo Anzelmo. 
Gli accertamenti svolti hanno, inoltre, disvelato una netta sperequazione fra i redditi dichiarati da Pilo rispetto agli acquisti effettuati ed agli investimenti sostenuti per l’attività d’impresa. Ciò ha indotto il Tribunale della prevenzione a concordare con la DIA sul fatto che i capitali utilizzati fossero di provenienza illecita e a disporre, conseguentemente, il sequestro dei sui beni e di quelli intestati alla coniuge e al figlio, stimati prudenzialmente in 30 milioni di euro:
intero capitale sociale e relativo compendio aziendale di 5 società di capitali con sede in Roma;
quote di partecipazione in 2 società di capitali, operanti nel settore immobiliare e delle costruzioni edili;
2 strutture ricettive alberghiere: una pronta, in Ladispoli (Rm) ed un’altra, in Guidonia Montecelio, ancora in corso di definizione;
38 immobili, alcuni locali commerciali e 4 terreni ubicati fra Palermo, Terrasini (Pa), San Vito lo Capo (Tp), Roma e Dello (Bs) ed una grande villa ubicata a Mondello (Pa);
6 rapporti bancari e 5 polizze vita.

Palermo, 16 giugno 2020.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...