Passa ai contenuti principali

Colpito il clan Casamonica

L’operazione è stata denominata “Noi proteggiamo Roma” e ha colpito il clan dei Casamonica, responsabile di aver tentato di assumere il controllo criminale di alcune zone della Capitale soprattutto per quanto riguarda estorsione e usura.
Venti persone sono state arrestate, di cui cinque ai domiciliari, dai poliziotti della Squadra mobile di Roma, del Servizio centrale operativo e del commissariato Romanina.
Sono responsabili di associazione di stampo mafioso, estorsione, usura e intestazione fittizia di beni. Il clan era radicato da oltre 20 anni nei quartieri Romanina, Anagnina e Tuscolano, ma anche nei comuni limitrofi a Roma come Grottaferrata, Frascati, Albano, Monte Compatri e San Cesareo.
I poliziotti della Divisione polizia anticrimine della questura di Roma, nella stessa operazione di questa mattina, hanno sequestrato beni, ai fini di confisca, per oltre 20 milioni di euro.
Dalle indagini, compiute attraverso intercettazioni, videoriprese, testimonianze, perquisizioni, i poliziotti sono riusciti ad individuare la struttura dei Casamonica. Vari nuclei familiari costituivano il clan, tutti collegati tra loro in maniera orizzontale e non piramidale. Ognuno di essi aveva autonomia propria ma sempre pronti ad unirsi per far fronte a pericoli e minacce provenienti dall’esterno.
 Fondamentali sono state le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, tra cui un appartenente alla famiglia, che hanno permesso di definire l’organigramma e le dinamiche del clan, altrimenti impossibili da ricostruire considerato l’utilizzo del sinti, lingua difficilmente decifrabile.
Nelle intercettazioni è emersa  la volontà dei Casamonica di controllare il territorio di Roma e di salvaguardarlo dalle infiltrazioni di camorristi e cosche di ‘Ndrangheta.
Il ramo dei Casamonica colpito stamattina, gestiva grossi giri di estorsione e usura con la forza di intimidazione e assoggettamento, creando un legame a vita con i debitori. Le cifre di interesse aumentano esponenzialmente se le somme non venivano corrisposte alle scadenze fissate. Nel corso delle indagini gli agenti hanno ritrovato, nascosto sotto terra, un involucro avvolto da nastro isolante che custodiva assegni bancari e fogli con scritti i nomi delle vittime di usura con l’indicazione dell’importo della rata mensile e degli interessi da restituire.
 "L'operazione è importante per l'aspetto repressivo in quanto tale perché colpiamo il gruppo mafioso dei Casamonica, noti a Roma da tempo e che avevano colonizzato la parte Sud-Est della Capitale e in parte anche i Castelli". Così Francesco Messina, direttore centrale Anticrimine della Polizia di Stato.
Congelato anche il patrimonio del clan che riguarda beni immobili, beni societari e oltre 140 conti correnti per un totale di oltre 20 milioni di euro. In particolare 7 immobili, tra cui due ville, quote di sei società, 1 ditta individuale, una stazione di servizio carburanti, un bar tabacchi, quote di un complesso immobiliare.


https://www.juorno.it/mafia-romana-colpo-al-clan-casamonica-arresti-e-sequestro-beni-per-20milioni-di-euro/

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...