Passa ai contenuti principali

Operazione Gallardo - sequestrati ad un commercialista un ingente patrimonio immobiliare e quote societarie

 Grosseto, 21 settembre 2021

Operazione Gallardo - sequestrati ad un commercialista un ingente patrimonio immobiliare e quote societarie

Comando Provinciale Grosseto

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Grosseto hanno eseguito una misura di prevenzione patrimoniale ex art. 20 del D.Lgs. n. 159/2011 (c.d. Codice Antimafia) mediante il sequestro di beni e quote societarie per oltre 6 milioni di euro nei confronti di un noto commercialista operante su Follonica e Grosseto, dedito abitualmente alla commissione di reati fiscali, contro il patrimonio e la persona, nonché ad intestazioni fittizie di beni.

Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Grosseto, traggono origine da plurime attività investigative che, a partire dal 2012, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Grosseto ed in seguito della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, hanno portato all’instaurazione nei confronti del destinatario del provvedimento di numerosi procedimenti penali sia in ambito fiscal-tributario che per reati di appropriazione indebita, estorsione, truffa e fittizia intestazione di società e beni. Gli accertamenti espletati, preliminarmente supportati dallo sviluppo e l’elaborazione dei dati acquisiti attraverso le banche dati in uso al Corpo, hanno consentito di accertare il modus operandi posto in essere dal proposto ed il tenore di vita dallo stesso sostenuto, risultato sproporzionato rispetto alle fonti di reddito e alle risorse finanziarie dichiarate.

Gli ulteriori riscontri hanno permesso di rilevare i presupposti applicativi della normativa antimafia ai fini dell’applicazione delle misure di prevenzione, qualificando il soggetto come socialmente pericoloso in relazione sia alle condanne già riportate, sia agli elementi constatati che lo inquadrano tra “coloro che per la condotta ed il tenore di vita debba ritenersi che vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose”. Le indagini economico-patrimoniali, estese ai familiari, ai prestanome ed ai soggetti, anche giuridici, ritenuti a vario titolo riconducibili al proposto, hanno evidenziato la sussistenza di una considerevole sperequazione tra i redditi dichiarati e il patrimonio accertato, comprovando una discrepanza ascrivibile alle condotte antigiuridiche perpetrate. Le attività eseguite hanno consentito di svolgere mirati accertamenti finalizzati ad appurare come il predetto professionista, nel tempo, sia riuscito ad accumulare una consistente provvista economica attraverso numerose movimentazioni di denaro derivante da evasione fiscale ed altri reati contro l’economia e il patrimonio, reimpiegando successivamente le somme illecitamente accumulate in acquisti di beni mobili, immobili e quote societarie, occultandone la disponibilità mediante simulazione di intestazioni e trasferimenti in favore di soggetti compiacenti, al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniale. Sulla base delle risultanze, il Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Firenze Luca Tescaroli e il Sostituto Procuratore Giuseppina Mione hanno avanzato richiesta di applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali.

Il Tribunale Misure di Prevenzione, presieduto dal dottor Raffaele D’Isa, valutando la sussistenza dei requisiti di legge, ha emesso i relativi provvedimenti ablatori dei beni riconducibili al proposto. Sono stati sottoposti a sequestro i beni nella disponibilità diretta ed indiretta del proposto, tra le province di Grosseto e Livorno, per un valore di oltre 6 milioni di euro, costituiti da 3 immobili ad uso abitativo, 1 spiaggia, 5 magazzini, 1 autorimessa, 4 capannoni industriali, 4 società e 12 autovetture tra le quali auto di lusso come Lamborghini, Ferrari e Maserati. Il patrimonio sarà ora gestito dall’Amministratore Giudiziario appositamente designato.

L’operazione testimonia l’impegno costante della Guardia di Finanza per contrastare i crimini economicofinanziari e, contestualmente, tutelare e difendere l’economia legale e le tante attività ed imprenditori che operano nel rispetto della legge, anche e soprattutto nell’ancora attuale difficile momento di congiuntura economica legato alla pandemia.

Guarda il video

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.