Passa ai contenuti principali

Smantellata associazione per delinquere dedita alla commissione di truffe durante il lockdown

 Padova, 27 settembre 2021

Smantellata associazione per delinquere dedita alla commissione di truffe durante il lockdown

Comando Provinciale Padova

Video

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Padova, diretti dalla Procura della Repubblica di Rovigo, hanno dato esecuzione a un’ordinanza restrittiva della libertà personale nei confronti del promotore e dei principali appartenenti a un’associazione per delinquere, finalizzata alla truffa, promossa da un soggetto già emerso in altri contesti investigativi per ipotizzati legami con il clan Mazzei di “Cosa Nostra”. Le attività d'indagine, scaturite da un’analisi di contesto sviluppata dal Comando Regionale Veneto, sono state avviate dalle Fiamme Gialle di Este nel mese di maggio del 2020, a ridosso della conclusione del primo lockdown: è stato disarticolato un complesso meccanismo di frode che ha cagionato danni di rilevante entità nei confronti di oltre 60 operatori economici dislocati sul territorio nazionale (dai marchi leader alle piccole realtà locali in diversi settori), in particolare nelle regioni Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto.

Nel dettaglio, il sodalizio criminoso - che vede coinvolti, a vario titolo, 13 soggetti, di cui uno indagato per ricettazione e alcuni percettori del reddito di cittadinanza, e oltre 20 società ubicate nelle province di Bologna, Brescia, Milano, Modena, Padova, Novara e Varese - approfittando anche della forte recessione economica dovuta all’emergenza epidemiologica da Covid-19, aveva individuato due strutture, apparentemente floride, site nelle zone industriali di Sant’Elena (PD) e Carmignano di Brenta (PD), quali basi logistiche dell’organizzazione. Grazie all’assistenza di due professionisti (uno della provincia di Padova e l’altro catanese), il sodalizio, alterando i dati di bilancio e individuando “prestanome” insospettabili, rigenerava aziende, di fatto inattive o decotte, al solo scopo di renderle appetibili al mercato e di poter avviare collaborazioni commerciali per approvvigionarsi, indiscriminatamente, di significativi quantitativi di merce.

Tale modus operandi consentiva alle società, veicolo della truffa, di risultare “in salute” all’atto della valutazione del merito finanziario operata dai fornitori per verificare la solvibilità dei propri clienti, così beneficiando di condizioni di pagamento molto vantaggiose, tra cui dilazioni di pagamento anche superiori ai 90 giorni. Presentandosi sul mercato con i suddetti requisiti, le imprese facevano incetta all’ingrosso di prodotti agroalimentari, edili ed elettronici, che puntualmente non venivano pagati, adducendo motivazioni legate alle difficoltà connesse al periodo di lockdown - ivi compresa la costituzione della zona rossa nel vicino comune di Vo’ (PD) - o utilizzando mezzi di pagamento “falsi” (assegni scoperti o bonifici bancari immediatamente annullati). I prodotti “acquistati”, che sostavano nelle citate basi operative il tempo strettamente necessario per organizzare logisticamente il loro successivo trasferimento, venivano trasportati in un capannone sito nella provincia di Brescia e, successivamente, distribuiti ad ulteriori operatori economici attraverso canali secondari.

Proprio nel capannone di Brescia, nel novembre 2020, i Finanzieri della Compagnia di Este, intercettando i dati di alcuni documenti di trasporto, hanno sottoposto a sequestro beni per oltre 1,2 milioni di euro, tutti derivanti dalle condotte truffaldine perpetrate dal sodalizio nel Nord Italia. Non appena la pretesa dei fornitori è divenuta insostenibile, la consorteria si è spostata repentinamente, individuando nuove basi logistiche all’insaputa dei truffati. In appena sei mesi di attività, il danno cagionato dal sodalizio a società e ditte individuali - già gravemente colpite dalla recessione economica legata all’emergenza epidemiologica da Covid-19 - è stato quantificato in oltre 1,4 milioni di euro. Vieppiù, la regolare fatturazione di questi prodotti ha generato la crescita del volume d’affari delle aziende interessate e, in diversi casi, non ha permesso alle stesse di accedere ai fondi statali a sostegno delle imprese per il rilancio dell’economia. Al contrario, le Fiamme Gialle - nel corso delle perquisizioni effettuate presso l’indirizzo di residenza del promotore dell’associazione, un lussuoso appartamento in locazione del valore di oltre un milione di euro, sito in uno dei quartieri più esclusivi di Milano - hanno rinvenuto (benché costui risultasse nullatenente) tre autovetture di lusso e ricercati elementi d’arredo di altissimo valore: tra questi spiccano alcune gigantografie ritraenti Tony Montana, interpretato da Al Pacino nella nota pellicola di Brian De Palma, protagonista del film cult “Scarface”.

A conclusione dell’articolata attività d’indagine, il Gip del Tribunale di Rovigo, condividendo appieno la ricostruzione operata, ha emesso tre misure cautelari personali nei confronti dei vertici del sodalizio (custodia cautelare in carcere per il citato dominus, arresti domiciliari per il factotum, obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per il principale buyer), eseguite contestualmente a una serie di perquisizioni locali, che hanno permesso di sequestrare, in due capannoni industriali siti nella provincia di Brescia, ulteriori beni prodotto della truffa. L’attività investigativa svolta testimonia, in questo delicato momento storico, l’impegno dell’Autorità Giudiziaria e della Guardia di Finanza a tutela del sistema produttivo italiano, volto a contrastare condotte illecite finalizzate ad alimentare l’economia sommersa e favorire la distorsione della concorrenza a discapito di imprenditori onesti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...