Passa ai contenuti principali

Scoperti 154 lavoratori non regolari impiegati nella filiera del made in Italy

 Padova, 22 settembre 2021

Scoperti 154 lavoratori non regolari impiegati nella filiera del made in Italy

Comando Provinciale Padova

Video

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Padova, a conclusione di un’articolata indagine delegata dalla Procura della Repubblica di Rovigo e condotta in sinergia con la Direzione Regionale dell’INPS, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, del valore di 3 milioni di euro circa, emesso nei confronti di una società di capitali, operante nel settore manifatturiero, e del relativo dominus, soggetto di nazionalità cinese rivelatosi essere l’artefice di un articolato meccanismo di interposizione illecita di manodopera di connazionali.

Le investigazioni, scaturite da un’analisi di contesto sviluppata dal Comando Regionale Veneto, prendono le mosse da un accesso ispettivo dell’estate del 2019 - eseguito congiuntamente dalle Fiamme Gialle di Este e da personale dell’INPS, dei Vigili del Fuoco e dello SPISAL - in alcuni laboratori tessili di produzione di capi d’abbigliamento per noti marchi della moda italiana, siti in Casale di Scodosia (PD).

I preliminari accertamenti avevano permesso agli investigatori di individuare 154 lavoratori, impiegati “in nero” nel confezionamento di prodotti tessili ovvero irregolarmente assunti part-time da 5 ditte individuali gestite da cinesi (rivelatesi, di fatto, inesistenti e utilizzate esclusivamente per l’instaurazione dei rapporti di impiego), tutti prestanome alle dirette dipendenze di un loro connazionale - dominus del sistema fraudolento - il quale riceveva commesse per il tramite di 12 appaltatori veneti, operatori della filiera del made in Italy.

È stato acclarato che nei capannoni industriali - acquistati ad un’asta giudiziaria e fittiziamente intestati ad un dipendente - i lavoratori, tutti di nazionalità cinese, inquadrati attraverso contratti parttime nel comparto dell’artigianato (assunti a sole 18 ore settimanali), sono stati costretti a turni estenuanti, anche serali, e impiegati, tra l’altro, durante i periodi registrati come ferie o in posizione di aspettativa non retribuita. Più nel dettaglio, è emerso che i rapporti di lavoro venivano schermati dalle ditte “fantasma” - veri e propri serbatoi di manodopera tra loro succedutesi nel tempo attraverso un meccanismo “apri e chiudi” - le quali, prima di cessare la propria attività, trasferivano i lavoratori dall’una all’altra impresa, omettendo sistematicamente il versamento dell’IVA e dei contributi di natura previdenziale e assistenziale.

Le 5 ditte coinvolte, quindi, operavano falsamente in nome e per conto della società “madre”, l’unica in grado di produrre un valido Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) attraverso l’impiego di soli 2 lavoratori, pur avvalendosi in realtà della manodopera “formalmente assunta” dagli operatori economici inesistenti.

Una serie di fatture, poi, consentiva a tale società di giustificare contabilmente l’illecito impiego di manodopera: la complessa frode fiscale è stata realizzata attraverso l’emissione e l’utilizzo di documenti relativi ad operazioni oggettivamente inesistenti, riferite a “prestazioni di servizi” che le ditte “fantasma” non avrebbero mai potuto rendere, considerata, peraltro, l’assenza di contratti di appalto per la somministrazione di manodopera.

Allo stato, le attività ispettive hanno permesso di rilevare, in capo alle ditte individuali, omessi versamenti di IVA per circa mezzo milione di euro, l’emissione di fatture false per oltre 7 milioni di euro, nonché un’evasione contributiva, ai fini previdenziali e assistenziali, che si quantifica in 1 milione e 800 mila euro. Con riguardo alla società di capitali, invece, è stata accertata un’evasione ai fini IVA e IRES di 3 milioni di euro circa, nonché la riconducibilità alla stessa dei 154 citati casi di lavoro sommerso.

All’esito delle indagini svolte, i Finanzieri della Compagnia di Este hanno deferito all’Autorità Giudiziaria rodigina sette soggetti, responsabili di reati tributari e delle omissioni contributive previdenziali e assistenziali, nonché segnalato - per le conseguenti violazioni in materia di responsabilità amministrativa degli Enti - la società di capitali.

L’esecuzione dei provvedimenti emessi dal Tribunale di Rovigo, da ultimo, ha permesso di recuperare le imposte evase, attraverso il sequestro di 5 immobili (di cui 3 capannoni industriali e 2 abitazioni), 3 autovetture, 53 mila euro detenuti sui conti correnti aziendali, le quote sociali della società stessa, nonché 77 sistemi integrati di cucitura industriale, composti da postazioni da stiro, macchine da cucire, orlatrici e rivettatrici.

In definitiva, le investigazioni hanno disvelato un sistema illecito che ha danneggiato chiaramente le caratteristiche di originalità, creatività e qualità proprie del marchio “made in Italy”, in quanto la reale manifattura dei capi di abbigliamento è avvenuta in totale spregio delle normative afferenti alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro (assenza della visita medica, dipendenti non formati, condizioni igieniche inadeguate, attrezzature non sicure, inidoneità delle misure di prevenzione degli incendi), motivo per il quale gli imprenditori coinvolti sono stati, tra l’altro, già destinatari di provvedimenti giudiziari emessi sempre dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovigo.

L’attività di vigilanza complessivamente svolta nello specifico settore, anche alla luce della recente costituzione di una task force inter-istituzionale anticaporalato a cura della Prefettura di Padova, testimonia l’impegno della Guardia di Finanza e degli altri Enti coinvolti a tutelare le forme regolari di lavoro da possibili deviazioni e abusi, quali, a titolo esemplificativo, fenomeni di lavoro irregolare e di sfruttamento della manodopera, ove si celano, soprattutto nel periodo di crisi attuale, insidie e interessi criminali che compromettono gli equilibri economici e finanziari dell’intero Paese, rallentandone, di fatto, la ripresa.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...