Passa ai contenuti principali

Violazione alla legge sui materiali d'armamento - Denunciate 6 persone

 Pordenone, 2 settembre 2021

Violazione alla legge sui materiali d'armamento - Denunciate 6 persone

Comando Provinciale Pordenone

Video

All’esito di indagini condotte dalla Guardia di Finanza sono sei le persone (tre di nazionalità italiana e tre di nazionalità cinese) denunciate alla Procura della Repubblica di Pordenone (Sostituto Procuratore Carmelo Barbaro). Alle predette, tutti membri del management di società di diritto italiano e cinese, sono stati contestati, per la parte di rispettiva competenza, reati connessi alla Legge n. 185/1990 (disciplinante la movimentazione di materiali di armamento).

L’operazione di servizio delle Fiamme Gialle era stata originariamente avviata con accertamenti delegati dall’Autorità Giudiziaria pordenonese su un’aviosuperficie, ricompresa nell’area del Demanio militare, che vedeva una sinergica occupazione, in assenza di autorizzazioni, da parte di un aeroclub privato (formalmente una ONLUS operante in inesistenti attività di Protezione Civile) e di una società industriale operante nella fabbricazione di aeromobili e di veicoli spaziali, nonché nella progettazione e produzione di sistemi U.A.V. “Unmanned Aerial Vehicle” di tipo militare e certificati per tale impiego in ossequio agli standard “stanag”

Detti sistemi, peraltro, sono oggetto di forniture , per tramite di contratti sottoscritti con il Ministero della Difesa, anche alle Forze Armate italiane nonché di un rapporto di partnership per attività di ricerca e sviluppo tecnologico con una importante azienda a partecipazione pubblica, aspetti per i quali la società pordenonese risulta iscritta nell’apposito registro nazionale delle imprese operanti nel settore dei materiali di armamento gestito dal Ministero della Difesa, ove tutti i soggetti operanti in tale delicato e strategico settore devono preventivamente registrarsi al fine di consentire le specifiche attività di vigilanza e controllo da parte delle Autorità pubbliche preposte.

Successivi approfondimenti investigativi acclaravano che la citata azienda, nel 2018, veniva acquistata, per il 75% del capitale sociale, da una società estera, con sede nella zona amministrativa speciale di Hong Kong, con un valore delle quote notevolmente rivalutato rispetto a quello nominale (90 volte superiore, ovvero 3.995.000 euro contro 45.000 euro.

La società estera acquirente è risultata costituita ad hoc prima dell’acquisto delle quote e autonomamente priva di risorse finanziarie, nonostante l’operazione di compravendita e i conseguenti aumenti di capitale abbiano richiesto, nella provincia di Pordenone, investimenti per oltre 5 milioni di euro.

Si è quindi individuata la reale identità degli attori che si celavano dietro la società di Hong Kong : quest’ultima, mediante una complessa ramificazione di partecipazioni societarie strutturata in molteplici soggetti giuridici, è risultata, per ultima, riconducibile a due importanti società di proprietà governativa della Repubblica Popolare Cinese.

Siffatto subentro della nuova proprietà risultava, inoltre, perfezionato con modalità opache tese a non farne emergere la riconducibilità del nuovo socio straniero, infatti:

  • si comunicava, due anni dopo l’acquisto e solo su sollecito dei funzionari ministeriali , la variazione della compagine societaria al Ministero della Difesa, tenutario del richiamato registro delle imprese di armamento; differimento che consentiva la sottoscrizione di accordi contrattuali tra la, ormai solo apparente, “ società italiana” e importanti realtà nazionali;
  • si ometteva di comunicare preventivamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri l’acquisto del 75% del capitale sociale dell’azienda italiana, in violazione delle prescrizioni normative c contenute nel D.L. n. 21/2012 “Norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni” (c.d. “Golden Power").

Emergeva, quindi, che l’acquisto del 75% della società italiana non aveva scopi speculativi e/o di investimento ma, esclusivamente, l’acquisizione del suo Know how tecnologico e produttivo, anche militare, per la quale veniva dato corso a progetti per il trasferimento nel la Repubblica Popolare Cinese, anche pianificando una delocalizzazione della struttura produttiva aziendale, nel polo tecnologico di Wuxi, città-laboratorio dell’intelligenza artificiale cinese situata a meno di 150 chilometri da Shanghai.

La messa in opera di tale processo vedeva il coinvolgimento dei componenti di un team cinese ” e di un team italiano ”, operante sia nel territorio nazionale che estero.

La gestione di tali operazioni, di indubbia amministrazione straordinaria, non trovava, inoltre, formalizzazione in delibere degli organi amministrativi e/o in altri atti societari, come previsto da norme codicistiche ma solo in riservati agreement, con “divieti di divulgazione”, peraltro sottoscritti dalle controparti ben prima della compravendita, a solare riprova che l’acquisto della società era diretta conseguenza dell’acquisizione della tecnologia e non del contrario.

Conseguenti riscontri presso il Ministero della Difesa e il Ministero degli Affari Esteri appalesavano fattispecie penali previste per violazioni alla Legge n. 185/1990, disciplinante il settore dei materiali d’armamento, che impone di richiedere preventivamente l’autorizzazione sia per avviare trattative che per condurre attività di trasferimento (importazione, esportazione e transito ) di materiale e tecnologia della Difesa all’estero.

Richieste di autorizzazione, che , tuttavia, non sono mai state presentate ai predetti Dicasteri.

Sono, inoltre, state rilevate ulteriori fattispecie di reato previste dalla citata Legge n. 185/1990, attinenti ad una esportazione temporanea nella Repubblica Popolare Cinese di un U.A.V. militare, protrattasi per oltre un anno, in occasione della “ Fiera internazionale dell’import a Shanghai” (svoltasi, nel 2019, nell'arco di soli 5 giorni). Il predetto sistema militare risultava stato dichiarato agli uffici doganali di esportazione, contrariamente agli obblighi normativi, non come “sistema U.A.V. V. ”o" "drone”, come impone la normativa, bensì falsamente come “modello di aeroplano radiocomandato".

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.