Passa ai contenuti principali

Operazione Walhalla - Maxi frode finalizzata all'ottenimento illecito di ingenti finanziamenti

 Genova, 2 settembre 2021

Operazione Walhalla - Maxi frode finalizzata all'ottenimento illecito di ingenti finanziamenti

Comando Provinciale Genova

Video

Acquisivano in maniera fraudolenta finanziamenti bancari nella maggior parte dei casi garantiti dallo Stato, a favore di società fantasma che venivano successivamente indirizzate verso il fallimento. I Funzionari ADM della Direzione Interregionale Liguria Piemonte e Valle d’Aosta dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari del Comando Provinciale di Genova della Guardia di Finanza, stanno dando esecuzione, nell’odierna mattinata, a tre misure cautelari personali e ad una serie di sequestri (denaro, immobili ed altri beni di valore) sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova.

L’attività criminale era stata già intercettata e bloccata il 21 luglio u.s. quando con l’operazione “Odino”, ADM e Guardia di Finanza avevano scoperto una maxi frode posta in essere, con modalità illecite simili a quelle oggetto dei provvedimenti giudiziari eseguiti in data odierna: in quell’occasione fu tratta in arresto la “mente” della frode – un imprenditore quarantenne residente ad Arenzano – e venne acquisita documentazione cartacea ed informatica di rilevante importanza.

Gli ulteriori sviluppi, così come gli esiti di alcune perquisizioni disposte dalla Procura, ed eseguite dai funzionari di ADM e dai militari della Guardia di Finanza, hanno consentito di “allargare” il perimetro delle indagini portando all’iscrizione nel registro degli indagati di un commercialista, titolare di un avviato studio professionale della riviera ligure di levante, e di acquisire ulteriori e considerevoli elementi di prova a carico di coloro che erano già destinatari di misure cautelari: un noto imprenditore genovese attivo nel settore dello sport giovanile e di due spedizionieri doganali principalmente operanti in Liguria. Sono stati, altresì, eseguiti provvedimenti di sequestro di beni e contanti per il valore di circa 630.000,00 euro.

Complessivamente sono 41 le persone indagate, tutte di nazionalità italiana, delle quali numerose già note alle forze dell’ordine: queste agivano attraverso la preventiva costituzione o acquisizione del controllo – con “prestanomi” – di una galassia di società di capitali (molte delle quali sull’orlo del fallimento e tutte rigorosamente inattive); i bilanci delle società venivano falsificati ed utilizzati al fine di attrarre ingenti finanziamenti erogati dal sistema bancario e oltremodo assistiti dalla garanzia statale a favore delle medie imprese.

I finanziamenti, così illegittimamente acquisiti, ammontano complessivamente 6,9 milioni di euro, dei quali 1,7 garantiti dallo Stato. Il denaro, una volta introitato dalle predette “cartiere”, è stato destinato a beneficio esclusivo degli organizzatori oppure distratto ed anche reinvestito in ulteriori attività economiche inquinando il tessuto dell’economia legale.

L’operazione, per la particolare complessità ed estensione, denota la poliedricità delle capacità investigative, nonché la professionalità e le competenze dei funzionari ADM e dei militari della Guardia di Finanza, dando prova, ancora una volta, di quanto sia importante una proficua collaborazione fra le due istituzioni sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Genova, che si è concretizzato nell’effettiva tutela e salvaguardia dell’economia legale del Paese.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...