Passa ai contenuti principali

Operazione Vida loca - Sequestrati oltre 19 chilogrammi di cocaina

 Varese, 17 settembre 2021

Operazione Vida loca - Sequestrati oltre 19 chilogrammi di cocaina

Comando Provinciale Varese

Video

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese, all’esito dell’operazione convenzionalmente denominata “VIDA LOCA”, hanno eseguito ordinanze di custodia cautelare in carcere disposte dall’A.G. di Busto Arsizio nei confronti di tre persone, 7 perquisizioni domiciliari, con l’impiego di 6 pattuglie per complessivi 20 militari e due unità cinofile, concludendo l’operazione con il sequestro di oltre 19 kg di cocaina purissima per un valore al “dettaglio” stimato pari a 3.200.000 di euro.

L’operazione di contrasto ai traffici illeciti ha avuto inizio nel 2019, con l’arresto da parte delle Fiamme Gialle del Gruppo di Malpensa di un passeggero di nazionalità messicana proveniente da Cancun (Messico), reo di aver introdotto nel territorio nazionale Kg. 9,200 di cocaina, occultati nel bagaglio stivato a bordo del volo sul quale era atterrato a Malpensa.

Le conseguenti indagini di polizia economico-finanziaria, coordinate dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio, hanno disvelato l’esistenza di un sodalizio criminoso attivo, tramite due dei sottoposti a custodia cautelare , nella provincia di Como ed hanno permesso di scoprire il modo di operare della consorteria criminale e di sequestrare immissioni sul mercato nazionale di carichi di cocaina per ulteriori 10 kg, arrestando un “ovulatore”, anch’egli proveniente dal Messico con 400 gr di cocaina nell’addome confezionati in n. 34 ovuli, ed una cittadina messicana che faceva da corriere.

Gli stessi Finanzieri hanno inoltre accertato che il gruppo di trafficanti riforniva di cocaina anche la provincia di Siena e garantiva l’approvvigionamento diretto della droga attraverso corrieri inviati con bus di linea.

Le attività di indagini tecniche hanno consentito ai Finanzieri di individuare anche il mittente della sostanza stupefacente, un cittadino di nazionalità argentina, non presente sul territorio nazionale, latitante e già ricercato in quanto destinatario di un provvedimento di cattura internazionale perché coinvolto in un analogo traffico di stupefacenti.

Nel corso dell’esecuzione delle misure cautelari e delle relative perquisizioni domiciliari, il fiuto dei detectives “Wind” e “Umor”, unità cinofile del Corpo in servizio al Gruppo di Malpensa, ha permesso di rinvenire complessivamente ulteriori 200 grammi circa di “coca” occultata all’interno di un pneumatico e di un libro appositamente artefatto.

Nei confronti del destinatario dello stupefacente, il GIP presso il Tribunale di Busto Arsizio ha disposto, da un lato, la custodia cautelare e, dall’altro, il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, dei conti correnti intestati al medesimo, ritenuti provento dell’attività illecita in quanto, dall’analisi dei rapporti bancari e postali nella disponibilità dell’arrestato eseguita dalle Fiamme Gialle, era emerso che il citato aveva continuato ad effettuare versamenti di denaro contante nonostante avesse cessato di percepire fonti lecite di reddito.

Con l’approfondimento, in ottica trasversale ai compiti istituzionali del Corpo, degli elementi acquisiti nell’esecuzione dell’ordinanza di applicazione delle misure cautelari personali e del decreto di sequestro preventivo, il Gruppo della Guardia di Finanza di Malpensa ha appurato altresì che l’arrestato risultava essere percettore del reddito di cittadinanza. Pertanto, in base alle disposizioni in materia di illeciti nella percezione del reddito di cittadinanza, i medesimi Finanzieri hanno notiziato l’Autorità giudiziaria presso il Tribunale di Busto ed attivato la procedura per la sospensione dell’erogazione del predetto beneficio.

Tale operazione di costante attività di controllo economico-finanziario del territorio effettuato dalla Guardia di Finanza, volta al contrasto di ogni forma di traffici illeciti, tra i quali rientra quello internazionale di droga, ha consentito di disarticolare un sodalizio di criminali organizzati per introdurre nel territorio dello Stato ingenti quantitativi di stupefacenti destinati ad assicurare l’approvvigionamento di droga ai pusher che poi la distribuiscono nelle piazze dello spaccio.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.