Passa ai contenuti principali

Operazione Scommessa" - Confiscati beni per un valora di circa 22 milioni di euro

 

Operazione Scommessa" - Confiscati beni per un valora di circa 22 milioni di euro

Bari, 22 settembre 2021
Operazione Scommessa" - Confiscati beni per un valora di circa 22 milioni di euro

Comando Provinciale Bari

I Finanzieri del Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari stanno dando esecuzione a un provvedimento di confisca definitiva - emesso dal Tribunale di Bari - avente per oggetto beni per un valore complessivo di circa 22 milioni di euro, tra i quali partecipazioni societarie, disponibilità finanziarie, automezzi, imbarcazioni, accessori di lusso e immobili ubicati nelle province di Bari, Taranto, Foggia, Cagliari e Napoli.

L’esecuzione del provvedimento di confisca dei beni rappresenta l’epilogo della complessa e articolata attività investigativa denominata convenzionalmente “Scommessa”, coordinata dalla locale D.D.A. e svolta dallo S.C.I.C.O. e dal G.I.C.O. di Bari.

In particolare, le indagini hanno permesso di disvelare l’operatività di un sodalizio criminale transnazionale, con base operativa a Bari e ramificazioni a Malta, Antille olandesi, Isole Vergini britanniche e Seychelles, dedito principalmente all’abusiva raccolta e gestione di scommesse sportive sul territorio nazionale ed estero.

Dalle attività investigative - sviluppate attraverso intercettazioni telematiche, di conversazioni telefoniche e tra presenti, acquisizioni documentali, indagini finanziarie e mirate audizioni di collaboratori di giustizia - è emerso che i soggetti indagati, per la commissione delle proprie attività delittuose, si sarebbero avvalsi di società di diritto maltese nonché delle cosiddette “skin”, società di diritto estero provviste di licenze per operare nel settore dei giochi e delle scommesse rilasciate dalle Antille olandesi e non riconosciute in Italia. Attraverso tali società e utilizzando siti web irregolari (del tipo .com e non .it), il gruppo criminale avrebbe realizzato e gestito – in assenza dei prescritti titoli abilitativi – una “struttura stabile” destinata all’esercizio abusivo del giuoco e delle scommesse, conseguendo nel quadriennio 2012 – 2016 un volume di affari illecito di ben 650 milioni di euro.

Nell’esecuzione delle attività delittuose alcuni componenti del sodalizio avrebbero agito avvalendosi del metodo mafioso, agevolando associazioni della specie.

Inoltre, nel corso delle indagini è stato rilevato che il gruppo criminale si sarebbe interfacciato con i vertici dei sodalizi di stampo mafioso sia a livello locale (Bari e provincia), sia fuori Regione (Campania, Calabria e Sicilia) per stabilire accordi per la diffusione dei “brand” di famiglia.

Nel novembre 2018, il competente G.I.P. del Tribunale di Bari, condividendo la conforme proposta avanzata dalla locale D.D.A., fondata sul solido compendio indiziario acquisito dalle Fiamme Gialle, ha emesso un provvedimento applicativo di misure cautelari personali (7 in carcere e 15 agli arresti domiciliari) - alcune delle quali eseguite in Romania, Malta e Spagna - nei confronti di 22 soggetti, indagati, tra l’altro, per il reato di associazione per delinquere, di tipo transnazionale, finalizzata all’esercizio abusivo del gioco e delle scommesse nonché al trasferimento fraudolento di valori, alla truffa, al riciclaggio, al reimpiego e ai reati tributari, questi ultimi perpetrati dal rappresentante legale di una società con sede fittizia a Malta, ma in realtà operativa a Bari. A tale ultimo proposito, è stato appurato che la società “esterovestita” ha omesso di versare all’Erario oltre 20 milioni di euro dovuti a titolo di “imposta unica” sulle scommesse, IRES e IRAP.

Contestualmente l’A.G. inquirente ha emesso un decreto di sequestro preventivo di beni, in esecuzione del quale sono stati sottoposti a vincolo le disponibilità finanziarie, le partecipazioni societarie e i beni nella disponibilità degli indagati - alcuni dei quali collocati all’estero - tra i quali quote sociali, beni immobili, “sale scommesse”, natanti, autovetture, orologi e gioielli. Tenuto conto delle ramificazioni transnazionali del sodalizio a Malta, nelle Antille olandesi, in Australia e in diversi Paesi europei, i provvedimenti cautelari reali e personali emessi dalla competente A.G. barese sono stati eseguiti con il coordinamento della D.N.A. e il supporto di Eurojust e Interpol.

Nel dicembre 2019, il Tribunale di Bari, in accoglimento di specifica richiesta di patteggiamento, ha emesso una sentenza di applicazione della pena nei confronti di 14 imputati per le fattispecie di reato a ciascuno contestate, con contestuale confisca dei beni già sottoposti a sequestro preventivo. Tale sentenza è divenuta irrevocabile, determinando conseguentemente la definitività della confisca dei beni.

Continua, pertanto, incessante l’azione dello S.C.I.C.O. e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari - in sinergia anche con l’Autorità Giudiziaria barese - volta a contrastare i tentativi di infiltrazione nel settore del gioco e delle scommesse da parte della criminalità organizzata ed economica e del suo utilizzo per attività di riciclaggio.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...