PESCARA, 11 MAG - Un laboratorio di sezionamento carni completamente abusivo, con locali e attrezzature, in precarie condizioni igienico-sanitarie e strutturali, che venivano impiegati per la lavorazione e la produzione di arrosticini, i tipici spiedini abruzzesi. Lo hanno scoperto nelle campagne di Penne (Pescara) i Carabinieri del Nas di Pescara, che hanno sottoposto a vincolo sanitario oltre 150 chili di carni fresche lavorate. L'attivita' rientra nell'ambito di controlli eseguiti su insediamenti zootecnici e stabilimenti di macellazione abruzzesi, che nell'Aquilano hanno portato a disporre il divieto di movimentazione di migliaia di capi tra ovini e bovini. In provincia di Pescara, i militari agli ordini del colonnello Domenico Candelli, in collaborazione con i Reparto Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, in seguito al ritrovamento di carcasse di ovini nelle campagne di Penne (Pescara), hanno avviato una serie di accertamenti e riscontri documentali. Grazie a tali attivita', eseguite anche attraverso l'incrocio di dati informatici, commerciali e fonti della rete, con la tracciabilita' di partite di carni ovine macellate in Francia, e' stato individuato il laboratorio abusivo. In provincia dell'Aquila, invece, i Nas, in collaborazione con il personale del Servizio Veterinario, hanno disposto il divieto di movimentazione di 3.177 capi ovini e 22 bovini a seguito di disarmonie tra le verifiche fatte sul posto e i riscontri in banca dati. I militari hanno documentato inadeguatezze igienico sanitarie e strutturali, anche in tema di benessere animale, che sono state oggetto di immediati provvedimenti prescrittivi da parte dell'autorita' competente. In tutto sono state comminate sanzioni amministrative per 10mila euro. Le ispezioni, condotte all'interno di insediamenti zootecnici, stabilimenti di macellazione e sezionamento carni di tutto l'Abruzzo, hanno riguardato il benessere degli animali, le condizioni igienico sanitarie e strutturali delle stalle, la corretta identificazione dei capi, la rintracciabilita' dei mangimi e delle carni, i requisiti igienico sanitari dei locali e dei veicoli destinati alla raccolta e trasporto del latte, le procedure di autocontrollo aziendale. (ANSA).
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...