Passa ai contenuti principali

Operazione Pluto - Scoperta un’organizzazione criminale che ha trasferito all’estero oltre 170 milioni di euro frutto di attività Illecite

 Prato, 4 maggio 2022

Operazione Pluto - Scoperta un’organizzazione criminale che ha trasferito all’estero oltre 170 milioni di euro frutto di attività Illecite

Comando Provinciale Prato

Tra le gravi forme di illegalità economico-finanziaria perseguite dalla Guardia di Finanza di Prato, un posto di rilievo è rappresentato dal trasferimento all’estero di ingenti capitali frutto di evasione fiscale ed altre attività illecite perpetrate dalle numerose imprese a conduzione cinese. Si tratta di consistenti risorse sottratte alla collettività.

In tale contesto, il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Prato ha concluso la prima fase di un’importante operazione di servizio, denominata “Pluto”.

Le complesse investigazioni, avviate di iniziativa e proseguite sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, hanno tratto spunto da specifica attività info-investigativa realizzata dal Corpo nonché dall’approfondimento di numerose segnalazioni di operazioni sospette ai fini antiriciclaggio pervenute dalla Banca d’Italia.

È stato così individuato un sodalizio illecito composto dai componenti di una famiglia di origine cinese residente a Prato, i quali – avvalendosi di prestanome prezzolati – dal 2013 ad oggi hanno costituito ben 24 imprese individuali “fantasma” al solo scopo di rastrellare, da altri soggetti economici loro connazionali operanti in tutto il territorio nazionale, ingenti provviste di denaro frutto di evasione fiscale ed altre illiceità.

Capitali che le ditte “fantasma” ricevevano sotto forma di corrispettivi di fatture per operazioni inesistenti emesse e che i componenti del nucleo familiare provvedevano poi a trasferire in estremo oriente, dopo aver trattenuto una percentuale per la prestazione di servizio resa.

Le indagini hanno permesso di ricostruire - dal 2013 ad oggi - un flusso di denaro verso la Cina pari ad oltre 170 milioni di Euro, tramite bonifici operati da conti correnti intestati alle ditte “fantasma”, in realtà gestiti dagli stessi componenti del sodalizio.

Operazioni finanziarie non supportate da alcuna giustificazione.

Le ditte investigate sono risultate avere sede in bugigattoli inutilizzati, non disporre né di lavoratori dipendenti né di strutture ed attrezzature e non avere mai operato importazioni di merci.

I formali titolari delle imprese, anch’essi di origine sinica e quasi tutti irreperibili, erano reclutati da una loro connazionale e, a fronte di un compenso in contanti di circa 14mila Euro, mettevano a disposizione i propri documenti di riconoscimento per avviare le false attività imprenditoriali ed aprire le posizioni bancarie.

Nei confronti del cittadino cinese a capo del sodalizio, il Tribunale di Prato ha emesso una misura cautelare in carcere ed ha disposto il contestuale sequestro per equivalente di beni fino all’ammontare di oltre 17 milioni di Euro.

Emissione di fatture per operazioni inesistenti, omessa e/o infedele presentazione della dichiarazione annuale ed omesso versamento dell’IVA i reati al momento contestati.

Denunziato anche un cittadino italiano per esercizio abusivo della professione di intermediario immobiliare.

Le indagini, tuttora in corso, proseguono al fine di raccogliere ulteriori elementi probatori atti a circostanziare e confermare l’origine illecita dei proventi trasferiti in Cina e suffragare così l’ipotesi del reato di riciclaggio.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...