Passa ai contenuti principali

Traffico di sostanze stupefacenti

 Latina, 24 maggio 2022

Traffico di sostanze stupefacenti

Comando Provinciale Latina

Nella mattinata odierna, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, il personale del Commissariato della Polizia di Stato di Formia e i Finanzieri del Comando Provinciale di Latina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma, nei confronti di 14 persone (di cui 12 in carcere e 2 agli arresti domiciliari), gravemente indiziate a vario titolo di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, cessione e detenzione ai fini di spaccio, tentato omicidio, sequestro di persona a scopo di estorsione, estorsione nonché detenzione e porto abusivo di armi comuni da sparo (artt. 81, 110 c.p., artt. 73 e 74 D.P.R. 309/90, artt. 56, 575, 605, 612, 629 c.p., artt. 10, 12, 14 L. 497/74).

Il provvedimento cautelare si basa sulle risultanze acquisite nel periodo 2019-2020 da un’indagine congiunta eseguita dal Commissariato e dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Formia, che ha consentito di raccogliere elementi gravemente indiziari in ordine all’esistenza di una strutturata e pericolosa organizzazione criminale, dedita al traffico di consistenti quantitativi di sostanze stupefacenti del tipo “cocaina” attiva nel Comune di Formia.

L’indagine trae origine da due arresti in flagranza di reato eseguiti separatamente dal Commissariato PS e dai Finanzieri di Formia nel 2019, rispettivamente di un soggetto campano sorpreso a cedere una dose di cocaina ad un assuntore e di un soggetto, poi risultato tra i promotori dell’associazione, trovato in possesso di grammi 116 di cocaina e di circa 16.000 euro in contanti.

I successivi approfondimenti investigativi hanno permesso di ricostruire, nei dettagli, i rapporti tra i vari indagati delineando in maniera puntuale e precisa l’associazione a delinquere, individuando i compiti e ruoli di ogni singolo affiliato. In tale cornice, è stato altresì provato che i vertici del sodalizio sono stati mandanti di azioni di violenza tese al recupero dei crediti vantati dai vari pusher, secondo i canoni tipici delle più strutturate associazioni di stampo mafioso. Il gruppo malavitoso indagato, caratterizzato da un marcato spessore criminale, era in grado di trattare, in brevissimo tempo, l’acquisto e la successiva rivendita sul mercato locale di ingenti quantitativi di droga.

I rifornimenti nelle zone del Sud Pontino avvenivano circa due/tre volte alla settimana alimentando la fiorente piazza di spaccio di Formia (LT) ma anche diversi Comuni limitrofi.

La peculiarità e la pericolosità sociale dell’indagine era data anche dal fatto che due dei principali soggetti promotori dell’organizzazione criminale, erano titolari di un minimarket ubicato al centro della città pontina e nei pressi di alcuni Istituti scolastici, dell’Ospedale Dono Svizzero, del locale S.E.R.T. e non molto lontano dai luoghi della movida formiana frequentata da giovani che pertanto diventano potenziali clienti.

Nello specifico, le investigazioni consentivano di documentare:

Guardia di Finanza

Comando Provinciale di Latina Questura di Latina

Commissariato di P.S. Formia

• le fasi di approvvigionamento, preparazione e spaccio della sostanza stupefacente che, proveniente dai diversi fornitori all’occorrenza interessati, veniva finanziata dai promotori, custodita e “tagliata” da alcuni sodali per poi essere venduta ai tossicodipendenti locali;

• seppur non direttamente, il sequestro di persona a scopo di estorsione nonché il tentativo di omicidio ai danni da uno dei sodali non destinatario di misura cautelare, per un debito di circa 31.000 euro riconducibile ad una partita di droga non pagata. Più precisamente, il gruppo criminale investigato aveva condotto la vittima nei pressi di un lago e dopo averlo legato mani e collo con una fune, aveva minacciato di gettarlo in acqua documentando l’accaduto tramite social facendo assistere alla scena la compagna della vittima al fine di intimorirla ulteriormente e convincerla a saldare il debito.

Nel corso delle investigazioni svolte dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza, si è proceduto, oltre ai normali riscontri eseguiti con i sequestri amministrativi, ex art. 75 DPR 309/90 a carico di nr. 7 assuntori, all’arresto in flagranza di reato di n. 6 persone per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti con il conseguente sequestro di circa 314 grammi di cocaina.

I provvedimenti odierni hanno riguardato 14 soggetti di cui 10 residenti a Formia, 2 residenti a Cisterna di Latina mentre ad altri due la misura è stata notificata in carcere in quanto già ristretti per altre causa. Eseguite anche 15 perquisizioni domiciliari nel corso delle operazioni, scattate all’alba di questa mattina, che hanno visto impiegati oltre 50 tra Poliziotti e Finanzieri.

Il procedimento versa tuttora nella fase delle indagini preliminari, con la conseguenza che per tutti gli indagati vige il principio di presunzione di innocenza.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...