Passa ai contenuti principali

Somministrazione fraudolenta di manodopera, sfruttamento del lavoro e truffa aggravata all’INPS

 Lucca, 20 maggio 2022

Somministrazione fraudolenta di manodopera, sfruttamento del lavoro e truffa aggravata all’INPS

Comando Provinciale Lucca

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, congiuntamente a personale ispettivo dell’INPS e dell’INAIL di Lucca, al termine di un’articolata attività finalizzata al contrasto del sommerso da lavoro e delle frodi nel settore della spesa previdenziale, hanno disvelato un artificioso meccanismo posto in essere in Garfagnana, che ha portato alla denuncia, a vario titolo, alla locale Procura della Repubblica di n. 4 soggetti per i reati di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, indebita percezione di erogazione a danni dello Stato, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro e somministrazione di lavoro fraudolenta. Coinvolti, complessivamente, circa 50 lavoratori fra italiani, albanesi, marocchini ed extracomunitari.

In particolare, nel corso dei controlli condotti nei confronti di tre cooperative con sede nella Mediavalle del Serchio, è stato appurato che sono state di fatto gestite da persone legate tra loro da vincoli di parentela e che, nel tempo, hanno fatto ricorso ad un indebito uso dell’istituto del distacco di personale tra una cooperativa e l’altra, al solo fine di ottenere un mero profitto economico. Tale comportamento ha portato alla luce un sistema elusivo delle norme in materia di lavoro, costituenti violazioni di carattere penale in materia di somministrazione fraudolenta di lavoro. Ulteriori approfondimenti hanno permesso di constatare che i soci lavoratori delle cooperative altro non erano che dei veri e propri lavoratori dipendenti, legati ad un solo datore di lavoro mediante vincolo di subordinazione, facendo venir meno lo scopo sociale previsto per l’istituto della cooperativa.

Per tali ragioni, la posizione lavorativa e contributiva di n. 19 soci lavoratori sono state riqualificate con lo status di lavoratori subordinati. Oltre a ciò, al fine di ottenere un notevole sgravio contributivo previdenziale, n. 18 lavoratori erano stati iscritti alla cassa previdenziale artigiani in luogo di quella edile, omettendo di versare, a titolo di contributi previdenziali, complessivi € 316.582,14. E’ stato altresì accertato che, nel periodo marzo-luglio 2020, due cooperative hanno richiesto e ottenuto indebitamente la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, beneficio assistenziale concesso dall’INPS a seguito dell’emergenza sanitaria COVID/19. All’esito dei riscontri è stato, infatti, rilevato che le predette cooperative, svolgendo attività economiche consentite nel primo periodo di “lockdown”, non avevano in realtà mai interrotto la loro attività lavorativa, dichiarando, pertanto, un falso stato di necessità finalizzato a ottenere un illecito profitto e a cagionare un danno agli Enti previdenziali ed assistenziali pari a 71.170,33 euro. Infine, è stata rilevata l’assunzione, quali tirocinanti, di n. 2 soggetti con lo status di rifugiati politici mentre dagli accertamenti eseguiti è emerso che i predetti tirocinanti erano stati entrambi impiegati per due mesi in assenza di retribuzione e formale contratto.

In ordine a tale comportamento il datore di lavoro e l’intermediario, ovvero colui che ha provveduto a reclutare i lavoratori, sono stati segnalati per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ex art. 603 bis c.p., avendo approfittato dello stato di bisogno di soggetti cosiddetti “svantaggiati”. Si procederà, inoltre, a segnalare alla Corte dei Conti gli aspetti connessi alle responsabilità erariali. Si precisa che le evidenze probatorie ivi richiamate sono state acquisite nell’ambito delle indagini preliminari; pertanto, in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza L’intervento svolto dai finanzieri di Castelnuovo di Garfagnana, in sinergia con gli altri Enti preposti (INPS e INAIL), testimonia il costante impegno nella difesa del lavoro regolare, contro ogni forma di sfruttamento della manodopera e di altre gravi forme di prevaricazione in danno dei lavoratori, nonché la serrata attività preventiva e repressiva contro ogni forma di frode nel settore della spesa pubblica, a tutela del corretto impiego delle risorse destinate, con importanti sforzi finanziari, alle fasce più bisognose della collettività.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...