Passa ai contenuti principali

Operazione a tutela del pecorino "Fiore sardo" DOP

 Cagliari, 9 maggio 2022

Operazione a tutela del pecorino "Fiore sardo" DOP

Comando Provinciale Cagliari

Video

Nell’ambito dell’attività svolta a tutela del “made in Italy” per garantire la salvaguardia della qualità dei prodotti nazionali dalle frodi, il quotidiano lavoro sinergico delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cagliari e dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (I.C.Q.R.F.) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha consentito di individuare, sul territorio sardo, la commercializzazione, da parte di alcuni produttori, di formaggio pecorino del tipo “fiore sardo”, realizzato in violazione delle specifiche regole del disciplinare di produzione.

L’attività, svolta dagli Ispettori dell’Ispettorato Centrale Repressioni Frodi della Sardegna (I.C.Q.R.F.) e dai militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Cagliari, sotto la guida della Procura della Repubblica di Cagliari, ha permesso di censire i produttori del citato formaggio a marchio DOP e di svolgere specifiche analisi mirate a valutare il rispetto del disciplinare di produzione che prevede, tra l’altro, come elemento fondante e necessario per poter riferire al prodotto la denominazione “Fiore Sardo”, l’utilizzo di latte “crudo” prodotto e trasformato solo nella regione Sardegna.

A seguito di mirate analisi svolte dal personale specializzato del Laboratorio I.C.Q.R.F. di Perugia, sono emersi importanti elementi che hanno permesso di acclarare l’utilizzo di latte trattato termicamente in luogo di latte “crudo” da parte di alcuni produttori: tale circostanza, costituente violazione alle regole sottostanti la possibilità di riferire allo specifico formaggio la denominazione di “Fiore Sardo”, è confluita in apposita comunicazione di notizia di reato inoltrata alla Procura della Repubblica di Cagliari.

L’Autorità Giudiziaria, accogliendo le ipotesi investigative e valutato necessario un intervento a tutela dei consumatori (i quali, ignari, acquistavano e consumavano un prodotto “generico” in luogo di uno pubblicizzato come D.O.P.), ha disposto il sequestro preventivo della produzione di “Fiore Sardo” di alcune case produttrici da dicembre 2021 a marzo 2022.

La misura coercitiva di cui sopra è stata confermata dal Tribunale del Riesame di Cagliari che, allo stato, ha dichiarato inammissibile il riesame presentato da tre indagati per carenza di legittimazione e rigettato il riesame delle relative tre società inquisite.

Le operazioni di sequestro hanno consentito di sottoporre a vincolo cautelare oltre 67mila forme di formaggio presenti in diversi magazzini di stoccaggio dislocati in Sardegna e, in un caso, in un deposito in territorio toscano.

Il peso complessivo stimato è stato di oltre 270 tonnellate, di fatto di pecorino generico ma comunque marchiato e proposto al mercato come “Fiore Sardo” che avrebbe fruttato un guadagno indebito stimato pari a oltre 1.600.000 €, in ragione della notevole differenza di prezzo cui la particolare denominazione di formaggio è venduta rispetto a quella ordinaria.

Per tale condotta sono stati denunciati alla locale Procura sette produttori, per aver configurato la fattispecie punita dall’art. 517-quater c.p. “contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origina dei prodotti agroalimentari”.

Si specifica che il prodotto non ha evidenziato danni alla salute o pericoli connessi al consumo alimentare.

L’attività svolta testimonia, ancora una volta, il costante impegno e i continui sforzi posti in essere al fine tutelare il settore agroalimentare dai fenomeni di contraffazione salvaguardando uno dei simboli dell’Italia nel mondo e a tutela dei produttori onesti. Tali intenti vengono ulteriormente amplificati e potenziati tramite la preziosa collaborazione tra l’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (I.C.Q.R.F.) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed il Corpo della Guardia di Finanza. I due organi di controllo hanno da tempo stipulato un apposito protocollo d’intesa che massimizza i rispettivi expertise attivando ed implementando una più efficace ed efficiente collaborazione a tutela della legalità nel comparto agroalimentare, avuto riguardo alle esigenze di contrasto delle frodi in danno del bilancio dell’Unione Europea, della contraffazione dei marchi industriali e delle ulteriori violazioni alla proprietà intellettuale, nonché degli altri illeciti economico-finanziari, anche di tipo fiscale.

Si specifica infine che gli indagati sono da ritenersi innocenti sino a condanna passata in giudicato, in applicazione del principio di non colpevolezza costituzionalizzato e in attuazione della recente normativa.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...