Passa ai contenuti principali

Rubavano codici di carte e svuotavano i conti, 5 arresti a Padova

 Carpivano i dati relativi a carte di credito e bancomat e poi li utilizzavano in vari modi per sottrarre soldi dai conti correnti o acquistare costosi beni e servizi.

Al termine dell’operazione “Jacking” gli investigatori della Squadra mobile di Padova hanno individuato i responsabili delle numerose frodi messe in atto in tutta Italia da un gruppo di criminali, destinatari delle misure cautelari emesse dal giudice per le indagini preliminari.

Sono due le persone finite in carcere e tre quelle agli arresti domiciliari, mentre ad una sesta persona è stato notificato l’obbligo di dimora; altre due sono indagate in stato di libertà.

Le accuse nei loro confronti sono di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe aggravate mediante indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento online. Per alcuni degli indagati anche l’accusa di autoriciclaggio e traffico di sostanze stupefacenti.

L’attività investigativa ha preso il via nel gennaio 2020, dopo che i poliziotti della Mobile padovana si erano recati in un ristorante per acquisire informazioni in merito ad alcuni tentativi di utilizzo di carte bancomat clonate.

Grazie alla descrizione fornita dal titolare del locale, al quale il responsabile si era presentato con il nome di Jack (da qui il nome dell’operazione), all’analisi delle celle telefoniche e delle immagini delle telecamere di sicurezza interne ed esterne, gli investigatori sono risaliti alle utenze e all’auto utilizzata dall’uomo e dai suoi due complici.

L’indagine ha anche evidenziato diversi tentativi, da parte degli indagati, di effettuare operazioni con carte poste pay evolution a loro intestate, bloccate a causa di transazioni sospette o per bonifici anomali.

Truffe a PadovaCome avveniva la truffa

Tutto iniziava con il classico phishing: gli indagati inviavano un messaggio alla vittima con l’avviso di problemi di sicurezza sul conto corrente, risolvibili cliccando su un link che riproduceva fedelmente quello della sua banca online, ma che in realtà, al momento di inserire i dati per effettuare l’accesso, trasmetteva le credenziali ai truffatori.

A quel punto i cybercriminali attivavano l’app dell’home banking. Per risolvere il problema dell’Otp, il codice di verifica che la banca invia sul telefono del cliente quando compie delle operazioni, i truffatori, utilizzando documenti falsi, denunciavano lo smarrimento o il furto della sim del titolare del conto; poi con la denuncia si recavano in un negozio del gestore di telefonia ed ottenevano una nuova sim con lo stesso numero (tecnica del sim-swap). E il gioco era fatto.

In questo modo quando utilizzavano l’app dell’home banking potevano gestire anche il codice di sicurezza Otp ed effettuare pagamenti o bonifici.

Utilizzando l’app i truffatori potevano anche effettuare prelievi cardless, effettuati dalle casse veloci automatiche senza usare la carta fisica, ma utilizzando l’app sullo smartphone che, inquadrando il Qr code, permette di ottenere il denaro.

Anche grazie a questi prelievi, immortalati dalle telecamere di sicurezza delle banche, gli investigatori sono riusciti ad individuare gli indagati.

L'analisi di alcune chat ha, inoltre, consentito di accertare nei confronti di alcuni elementi del gruppo, l’attività relativa alla cessione di sostanze stupefacenti.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...