Passa ai contenuti principali

Debellata associazione dedita a frodi

 

a

Con il contributo del collaterale "U.S. Department of Homeland Security- United States Secret Service". Oltre 600.000 euro il giro d’affari ottenuto illecitamente. 2 le persone colpite da misure cautelari e 19 le persone deferite in stato di libertà.

Personale del I Distretto Trevi Campo Marzio, a seguito di una lunga ed articolata indagine  coordinata  dalla Procura della Repubblica di Roma, ha individuato un sodalizio criminale composto da  numerosi  soggetti indiziati, a vario titolo, dei reati di  associazione a delinquere finalizzata alla commissione di frodi informatiche/telematiche e riciclaggio di denaro -nel periodo compreso tra i mesi di marzo  2021 e maggio  2022-, poste in essere attraverso internet sui vari siti e-commerce turistici.

19 le persone deferite in stato di libertà, tutte residenti in provincia di Roma, a cui vengono contestati i vari reati e 2 le persone tratte in arresto.


In particolare l'attività d'indagine, durata oltre un anno, ha evidenziato che l'associazione a delinquere era stata costituita al fine di creare falsi profili  di  strutture  alberghiere inesistenti, successivamente pubblicizzate sui vari circuiti di prenotazione alberghiere al fine di conseguire i profitti illeciti.

Inoltre gli indagati, al fine di portare a compimento il loro disegno criminoso, dopo aver conseguito l'ingiusto guadagno attraverso l'utilizzo fraudolento dei mezzi di pagamento elettronici tramite P.O.S., artificiosamente attivati a nome  di strutture ricettive inesistenti per conto dei sodali, compivano un insieme di operazioni mirate a dare una parvenza lecita ai capitali ottenuti illecitamente, attraverso una serie di bonifici ed operazioni bancarie finalizzate alla realizzazione di un effetto dissimulatorio che rendeva più difficile l'identificazione e il  successivo eventuale  recupero dei profitti.

Agli ignari clienti, a seguito della prenotazione on line di strutture turistico alberghiere inesistenti in zone centrali della Capitale, venivano telefonicamente richieste, attraverso raggiri, le credenziali delle proprie carte di credito con relativi codici di sicurezza, con il pretesto di esigere il versamento della caparra che sarebbe stata successivamente resa.

Nel corso delle perquisizioni effettuate durante l'attività investigativa venivano sequestrati: vari smartphone, computer portatili, numerose carte di credito intestate  a terze  persone, apparecchi POS perfettamente funzionanti ed allacciati alla rete elettrica, attivati per conto di  inesistenti  strutture  ricettive,  attraverso  i quali, gli appartenenti alla consorteria criminale effettuavano versamenti fraudolenti, su conti a loro riconducibili, con carte clonate.

Veniva sequestrata, altresì, un'agenda sulla quale venivano meticolosamente riportati i nominativi delle vittime che, inconsapevoli, avevano provveduto alla  prenotazione delle strutture alberghiere -dall'ottobre 2021 al marzo/ aprile 2022-, elencati in maniera progressiva e catalogati per nazione di provenienza e siti di prenotazione; venivano riportati, inoltre, in maniera precisa, i numeri delle carte di credito, cifre, codici segreti carpiti, numeri di telefono, email e il periodo delle prenotazioni.

Da  una prima analisi nel suddetto periodo sono risultate catalogate oltre 200 vittime, la maggior parte delle quali straniere.

Fondamentale l'apporto nelle indagini del personale specializzato del Compartimento Polizia Postale e Comunicazioni Lazio, che ha effettuato indagini tecniche sugli indirizzi I.P. generati dalle connessioni realizzate dalle utenze sequestrate e riferite agli indirizzi email utilizzati per le prenotazioni alberghiere.

Le indagini si sono avvalse, inoltre, del prezioso  contributo  del collaterale "U.S. Department of Homeland Security- United States Secret Service" attraverso l'Ambasciata degli Sati Uniti d'America in Roma, che ha cooperato nell'attività d'indagine, visti i numerosi cittadini statunitensi vittime dell'organizzazione. Da una prima stima delle cifre sottratte alle vittime truffate, il sodalizio avrebbe realizzato, nel periodo esaminato, un illecito profitto quantificato in 600.000,00 euro.

In un secondo filone dell'articolata indagine effettuata a carico di due indagati sono stati, altresì, contestati i reati di indebito utilizzo di carte di credito, sostituzione di persona, insolvenza fraudolenta e frode informatica.

In particolare i predetti,  nel  periodo  d'indagine, hanno simulato  un  alto tenore di vita, presentandosi presso i migliori hotel della capitale a bordo di auto di alta gamma, indossando gioielli e orologi di elevatissimo valore, al fine di trarre in inganno i gestori degli Hotel lussuosi frequentati, mostrandosi come persone facoltose.

In tal modo hanno fruito dei servizi venduti dalle lussuose strutture ricettive, soggiornando presso le esclusive suites con prezzi elevatissimi, utilizzando i servizi  di  ristorazione  in camera con cene esclusive, per poi saldare il conto con carte di credito clonate all'estero, intestate ad altre persone, con conseguente contestazione delle transazioni che avvenivano spesso a distanza  di giorni e che  non  permettevano  agli hotel di incassare i corrispettivi dovuti. Quattro gli alberghi esclusivi della capitale vittime della coppia, con operazioni contestate ed insolute per oltre 120.000 euro.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...