Passa ai contenuti principali

Postale: 3 arresti nell’operazione “TradeScam”

 


Gestivano e riciclavano il denaro proveniente dalle truffe dei falsi investimenti da trading online ai danni di ignari utenti del web: 3 persone sono state arrestate dalla polizia Postale di Torino nell’ambito dell'operazione “TradeScam”, iniziata nel 2019 sotto la direzione della procura di Torino.

L’indagine, articolata su tre diversi procedimenti penali, ha individuato un’organizzazione criminale che agiva tra l’Italia e l’Albania con l’intento di ripulire il denaro proveniente dalle truffe dei falsi investimenti ai danni di ignari utenti del web. Approfondimenti investigativi hanno interessato in modo trasversale movimentazioni bancarie, societarie e informatiche; gli investigatori attraverso tecniche di pedinamento informatico hanno ricostruito le dinamiche dei truffatori e il coordinamento nella gestione del fenomeno criminale.
Particolarmente complesso è stato il lavoro svolto degli investigatori nell’ambito della cooperazione internazionale per l’acquisizione di notizie e dati per la ricostruzione dei flussi finanziari.


Ai vertici della struttura c’era un cittadino albanese residente nel torinese che forniva ai suoi complici precise disposizioni sugli importi ed i conti correnti dove far convergere grosse somme di denaro per occultarne la provenienza. Alle sue dirette dipendenze due cittadini italiani che mettevano a disposizione i conti correnti bancari intestati a società collegate a loro direttamente o tramite dei prestanome.
Le indagini hanno consentito di individuare un gruppo di 16 persone operanti nel settore del digital marketing e lead generation residenti nel torinese le cui abitazioni e società sono state perquisite.

Oltre al riciclaggio, l’indagine ha ricostruito anche la diretta partecipazione del gruppo alla realizzazione di falsi siti internet di pubblicità di trading utilizzati per venire in possesso delle generalità lasciate da ignari vittime interessate agli investimenti.I siti rintracciati sono stati oscurati e per gli utenti italiani non sono più visibili.

Torino, operazione della Polizia postale contro rete di pedofili onlineNell’ambito dell’operazione di oggi sono state eseguite 4 perquisizioni in Campania, Lazio, Umbria ed in Veneto per ricostruire la fitta rete di rapporti con le società che ospitavano i falsi siti d’investimento.
Eseguiti, inoltre, 9 decreti di sequestro di beni a persone titolari di quote societarie nella attività di ripulitura del denaro di provenienza illecita.

Secondo una recente stima è stato riscontrato un notevole incremento del numero di portali online che propongono investimenti truffa con costi di ingresso in apparenza irrisori e rendimenti enormi riscontrabili anche nel medio e breve termine. Molto frequenti sono le chiamate telefoniche e l’invio di sms di truffatori che, impersonando le vesti di broker, riescono a convincere la vittima prescelta della convenienza dell’affare. In alcuni casi è la stessa vittima a contattare i truffatori, in quanto attratta da banner pubblicitari confezionati con grafiche ed annunci altamente convincenti.

I consigli della polizia Postale in questi casi sono di:

• Prestare massima attenzione a guadagni aleatori troppo sproporzionati da quelli praticati dagli istituti di credito in circolazione;
• Non condividere mai (per nessun motivo) informazioni personali via telefono né consegnare password e dati di accesso a terze persone;
• Non prendere mai in considerazione o accettare passivamente l’installazione di software che consentano di controllare da remoto il nostro PC su richiesta di terzi: è come offrire le nostre chiavi di casa al ladro;
• Consultare sempre i siti della Consob e della Banca d’Italia per essere sicuri di rivolgersi ad intermediari autorizzati;
• Consultare la sezione "Warning and publications for investors" dell'ESMA (la CONSOB europea);
• Consultare, attraverso i motori di ricerca sul web, le recensioni riferite alle società di trading;
• Non investire ulteriori somme di denaro per sbloccare le somme già versate.
 

16/12/2022


Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...