Passa ai contenuti principali

Maxi-sequestro di capi di abbigliamento contraffatti di noti brand

 



Como - Sequestrato un ingente quantitativo di accessori per abbigliamento ed altri prodotti tessili dal valore commerciale di circa 2.600.000 euro

Data di pubblicazione:

20-12-2022


I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, in località Cantù (CO), hanno sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di accessori per abbigliamento ed altri prodotti tessili ritraenti i marchi delle più famose case di moda al mondo.

L’operazione di polizia-economica finanziaria ha avuto inizio nei giorni scorsi allorquando i Baschi Verdi del Gruppo di Como, in zona di vigilanza doganale, hanno proceduto al controllo di un cittadino italiano, disoccupato, che trasportava, nella propria auto, un cospicuo quantitativo di sciarpe nuove dei marchi “Gucci” e “Burberry” il cui pregio e valore, qualora fossero stati originali, ha destato il sospetto dei Finanzieri.

Lo sviluppo degli elementi, acquisiti nel corso dei preliminari accertamenti svolti, consentiva ai militari di appurare la natura contraffatta degli accessori e di ricostruire celermente la filiera produttiva e di distribuzione per cui procedevano ad immediate perquisizioni nella residenza del controllato e presso un’azienda tessile localizzata a Cantù (CO).

L’intervento risoluto dei Finanzieri conduceva alla scoperta di un laboratorio clandestino di produzione, con annesso un magazzino, presso il quale erano stoccati oltre 100.000 articoli ed accessori d’abbigliamento d’alta moda, detenuti e prodotti illegalmente, ritraenti i marchi “Alexander Mcqueen”, “Balenciaga”, “Burberry”, “Celine”, “Chanel”, “Charro”, “Coco Chanel”, “Coveri”, “Dior”, “Emporio Armani”, “Fendi”, “Gucci”, “Loewe”, “Louis Vuitton”, “Marinella E.”, “Twin Set” e “Yves Saint Laurent”.

Inoltre, sempre nel deposito clandestino, i Finanzieri rinvenivano, artatamente occultati, danaro contante pari a 144.400,00 euro, gr.1.200,00 di monili (in oro, argento e pietre preziose) e due orologi “Rolex”, originali, del valore stimato di circa 17.000,00 euro.

L’ingente quantitativo di prodotti contraffatti di pregevole fattura (del presunto valore di mercato di circa 2.600.000,00 euro), i preziosi e la considerevole somma di danaro, sono stati, pertanto, sequestrati nei confronti di tre soggetti di nazionalità italiana, i quali dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di contraffazione e ricettazione.

Resta ferma la presunzione di innocenza dei soggetti denunciati penalmente.

L’intervento della Guardia di Finanza di Como si inserisce nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione delle condotte commerciali ingannevoli riguardanti, in particolare, la vendita di beni contraffatti e con false indicazioni di origine, volte alla tutela dei cc.dd. “Distretti industriali” che, da tempo, rappresenta uno dei principali obiettivi strategici di polizia economico-finanziaria perseguiti del Corpo.

La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dal Procuratore della Repubblica di Como in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 188/2021.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...