Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato sequestra beni per circa 400mila euro

 

foto1 con logo

Questa mattina il personale della Divisione Anticrimine - Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali, in esecuzione del decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Lecce - Sezione Riesame e Misure di Prevenzione, unitamente a personale di questa Squadra Mobile, ha sottoposto al sequestro finalizzato alla confisca, ingenti beni nei confronti di un noto pregiudicato del tarantino di anni 46, presunto appartenente ad un sodalizio criminoso dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti, riciclaggio ed altri gravi reati, attualmente detenuto in carcere.

Il provvedimento di sequestro è stato adottato a seguito della proposta presentata congiuntamente dal Questore di Taranto Dr. Massimo Gambino e dal Procuratore della Repubblica di Lecce Dr. Leonardo Leone De Castris, a conclusione di un’articolata attività investigativa, coordinata dal Sostituto Procuratore Antimafia  della DDA di Lecce Milto Stefano De Nozza, dalla quale è emerso un profilo criminale altamente pericoloso, con una attitudine a delinquere dimostrata sin da giovane età e che la maturità ha reso più spregiudicato e strutturato.

Le indagini patrimoniali, svolte dalla Divisione Anticrimine della Questura in stretta collaborazione con lo S.C.A. (Servizio Centrale Anticrimine) di Roma e focalizzate relativamente ad un periodo compreso tra il 2009 e il 2021, hanno consentito di ipotizzare la sproporzione dei beni nella disponibilità dell'uomo rispetto alla capacità reddituale dello stesso e del relativo nucleo familiare.

E' di circa 400 mila euro il valore dei beni sottoposti ad ablazione, due autovetture, un autocarro, due motocicli, un ciclomotore, una ingente somma di danaro contante rinvenuto presso il domicilio dell'uomo nonchè una Ditta gestita dallo stesso.

Detti beni sono risultati nella disponibilità diretta del 46enne e dei suoi familiari, che  avrebbero condiviso con lo stesso, gli interessi affaristico-criminali.

In particolare, si presume che alcuni componenti del nucleo familiare avrebbero  collaborato nelle attività illecite e nello specifico ad occultare ingenti somme di danaro al fine di eludere eventuali controlli da parte delle Forze dell'Ordine che avveniva proprio all'interno della propria abitazione.

Nei confronti del 46enne è stata richiesta anche l’applicazione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, che sarà discussa il 16 febbraio 2023 poiché lo stesso avrebbe iniziato il suo percorso delinquenziale sin dalla giovane età e lo avrebbe visto impegnato nella commissione di gravi reati ed in particolare delitti associativi in  materia di stupefacenti e riciclaggio per i quali è stato deferito all'Autorità Giudiziaria e catturato in esecuzione di provvedimenti di custodia cautelare.

Per tale ragione, si presume che negli anni ha rivestito un ruolo di primo piano in un sodalizio criminale operante nel territorio tarantino.

Da ultimo in data 02.02 .2022 personale della quadra Mobile della Questura di Taranto, lo traeva in arresto in esecuzione dell'Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Lecce in data 3.01.2022, nella quale veniva indagato unitamente ad altri soggetti, perché ritenuto far parte di una associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, concorso in detenzione illegale di armi e munizionamento ed altri gravi delitti.

Il sequestro dei beni arriva al termine di una complessa attività investigativa come detto dalla locale Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniali, su impulso della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, per contrastare l'infiltrazione nei circuiti legali dell'economia da parte della criminalità, agevolata in questa momento dalla perdurante crisi economica del paese.

 

 

 

 


17/12/2022

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...