Passa ai contenuti principali

Ordinanza cautelare personale per 15 persone responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, furto, ed altro

 


Reparto Operativo Speciale CC - Sezione Anticrimine Salerno - Salerno, 30/04/2024 11:38

Nella mattinata odierna, al termine di un'articolata Indagine coordinata dai Magistrati della Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia - di Salerno, è stata data esecuzione all'Ordinanza Cautelare Personale emessa dall'Ufficio GIP del Tribunale di Salerno nei confronti di 15 soggetti ritenuti, a vario titolo, responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico, anche transnazionale, di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e marijuana, furto, ricettazione e minaccia; reati tutti aggravati dalle condizioni previste dall' art. 416 bis 1 c.p .. L'attività investigativa condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri Sezione Anticrimine di Salerno ha consentito di ricostruire, secondo l'ipotesi accusatoria condivisa allo stato dal giudice per le Indagini preliminari, un sodalizio criminale composto prevalentemente da soggetti di origine campana in rapporti con appartenenti alle cosche di 'ndrangheta degli ALVARO di Sinopoli (RC). Secondo l'impostazione accusatoria, condivisa dal Giudice per le indagini preliminari, l'elemento centrale del gruppo sarebbe rappresentato da FERRARA Carmine il quale, sulla scorta delle emergenze acquisite dalla P.G., avrebbe svolto la funzione di intermediario tra i narcotrafficanti stranieri e le organizzazioni operanti sul territorio nazionale. 

Durante le investigazioni è stato acclarato che il porto di Salerno è assurto ad hub nazionale per !'importazione di droga dal Sudamerica. Difatti, il R.O.S. dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, che ha fornito il necessario supporto nella fase dei vari riscontri, con il coordinamento di quest'Ufficio, nel marzo 2023 ha rinvenuto Kg. 220 di cocaina, celati in un container proveniente dall'Ecuador ed imbarcato su una motonave battente bandiera libanese.

Secondo !'ipotesi accusatoria, condivisa allo stato dal giudice per le Indagini preliminari, le operazioni sarebbero state coordinate da VOLPE Franco ed ESPOSlTO Cataldo, unitamente a soggetti allo stato irreperibili, e avrebbero visto !'interesse della famiglia calabrese degli ALVARO. In particolare, parte dello stupefacente sarebbe stata destinata ai calabresi ALV ARO Nicola e ALVARO Francesco, finanziatori dell'importazione e acquirenti della cocaina, rappresentati in territorio salernitano, per le operazioni di intermediazione con FERRARA Carmine ed il collaboratore ROCCO Salvatore, dal calabrese MARAFIOTI Fortunato e dal napoletano D'AMBROSIO Errico, quest'ultimo avente il ruolo di delegato della famiglia Alvaro e dei co-finanziatori "napoletani".

Nel medesimo contesto investigativo, sul finire del mese di aprile 2023, è stato intercettato e sequestrato un carico di marijuana - del peso complessivo di oltre una tonnellata anch'esso occultato in un container partito dallo scalo canadese di Montreal e giunto nel porto di Salerno per il tramite di una azienda di import-export di Poggiomarino (NA). Secondo l'ipotesi accusatoria, condivisa allo stato dal giudice per le Indagini preliminari, emergerebbe il coinvolgimento di MALAFRONTE Antonio di Boscoreale (NA), contitolare della società interessata all'importazione del carico nonché l'italo-americano ANNUNZIATA Michele. Quest'ultimo avrebbe organizzato l'importazione della droga, finanziata in parte dal napoletano GARGIULO Giuseppe e avrebbe, quindi, incaricato, dietro corrispettivo economico, VOLPE Franco ed uno dei soggetti irreperibili per il coordinamento delle operazioni materiali di recupero dello stupefacente. Infine, dalle indagini sarebbe emersa la trasversale operatività di taluni degli indagati. Secondo !'ipotesi accusatoria, infatti, VOLPE Franco ed uno dei soggetti non identificati avrebbero diretto anche le attività finalizzate alla commissione di reati contro il patrimonio, in particolare nell' aera geografica del Cilento, effettivamente colpita negli ultimi mesi da reati di natura predatoria. VOLPE Franco, domiciliato in quell'area, avrebbe avuto il compito di individuare gli obiettivi e di fornire appoggio logistico ad un gruppo di correi, provenienti dalla Puglia, i quali, diretti da CAMPANALE Michele, avrebbero eseguito i furti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.