Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Milano, furti ai clienti e spaccio di droga in auto: la Polizia di Stato arresta due persone

  Ieri a Milano la Polizia di Stato ha arrestato due cittadini stranieri irregolari sul territorio nazionale, un cittadino albanese di 35 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e un cittadino algerino di 20 anni per tentato furto aggravato. Ieri pomeriggio poco dopo le ore 13, gli agenti Sesta Sezione della Squadra Mobile milanese, durante un servizio contro i reati predatori, hanno notato il 20enne in via Lecco intento a osservava le borse e gli effetti personali dei clienti di un locale: dopo aver individuato una potenziale vittima, l’uomo si è posizionato alle spalle di una cittadina italiana di 48 anni e, coprendosi con un giubbotto che aveva con sé, ha tentato di sottrarle il cellulare infilando la mano nella tasca destra della sua giacca; la donna, senza rendersi conto di quanto stava succedendo, ha cambiato posizione dissuadendo dal tentativo l’uomo che, allontanatosi, è stato fermato in via Palazzi dai poliziotti che avevano assistito alla scena. L’...

PRATO, FERMATO CON UN CHILO DI MARJUANA: ARRESTATO DALLA VOLANTE

  Sostanza stupefacente sequestrata Nella tarda mattinata di sabato 25 maggio, la Polizia di Stato di Prato ha arrestato in flagranza di reato un uomo di nazionalità cinese, domiciliato a Pistoia, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, sequestrando nella circostanza un consistente quantitativo di marjuana. Nel dettaglio, intorno a mezzogiorno, un equipaggio della Squadra Volante, durante l’attività di controllo del territorio, veniva inviato nei pressi di un supermercato situato in via Kuliscioff in seguito ad una segnalazione, giunta presso questa Centrale Operativa, di un uomo il quale, con fare sospetto, si aggirava nei pressi del parcheggio dopo essere stato scorto a consegnare una busta ad un cittadino di origine orientale. L’interlocutore aggiungeva che i due uomini, vistisi osservati, si dividevano; uno di loro, quello che aveva ricevuto la busta, non veniva perso di vista dal richiedente, in quanto permaneva negli ambiti d...

Stazione Termini a Roma. Ancora 3 arresti e un fermo di PG a carico di altrettante persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di furto aggravato e rapina.

  Continuano i controlli da parte della Polizia di Stato nell’area del più grande scalo ferroviario della capitale: 3 arresti e un fermo di PG a carico di altrettante persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di furto aggravato e rapina.     I poliziotti del commissariato Esquilino hanno arrestato un 43ennne di origini eritree, gravemente indiziato del reato di rapina aggravata. In via Marsala gli agenti, intervenuti per quella che sembrava una lite, hanno constatato che il 43enne avrebbe borseggiato la controparte dei pochi euro che aveva in tasca. La vittima, accortasi del furto, avrebbe reagito e l’odierno indagato, per assicurarsi la fuga, lo avrebbe minacciato con un paio di forbicine. Nelle aule di piazzale Clodio la Procura di Roma ha chiesto ed ottenuto, dal Giudice per le Indagini Preliminari, la convalida dell’arresto.   In Largo Gaetana Agnesi, sempre gli agenti del commissariato Esquilino hanno arrestato un algerino di 28 anni, gravemente in...

Campo nomadi di Castel Romano: operazione interforze Polizia Locale, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza

  Fermate 11 persone e sequestrati 6 veicoli Sono da poco terminate le operazioni di controllo interforze nel campo nomadi di Castel Romano sulla via Pontina. In azione più di 150 agenti, tra Polizia Locale di Roma Capitale, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. A partire dall'alba di questa mattina, il personale è stato impegnato in mirate attività di verifica per il contrasto di varie forme di illeciti e per dare esecuzione ad un provvedimento emesso dal Tribunale per i Minorenni di Roma, con il quale è stato disposto il collocamento di 1 minore presso una casa famiglia. Un altro minore non accompagnato, invece, è stato preso in carico dalla Sala Operativa Sociale del Comune di Roma. Nel corso dei controlli, agenti della Polizia Locale dell’Unità Spe (Sicurezza Pubblica Emergenziale) e del IX Gruppo Eur hanno trovato e posto sotto sequestro 6 veicoli privi di copertura assicurativa.  Sono state identificate 338 persone, di cui 151 minori.  Un...

LA POLIZIA DI STATO ARRESTA BANDA DI SPACCIATORI CHE OPERAVA PER LE VIE DEL CENTRO DI AREZZO

  La Polizia di Stato ha eseguito tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal Giudice per le indagini preliminari di Arezzo su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di tre cittadini nigeriani, regolari sul territorio italiano e privi di pregiudizi penali, indagati per il reato di spaccio di sostanza stupefacente in concorso. Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Arezzo, hanno avuto origine lo scorso 20 febbraio, in seguito al decesso, riconducibile verosimilmente ad overdose di sostanze stupefacenti, di un uomo, trasportato in condizioni critiche all’ospedale San Donato di Arezzo e poi deceduto. I successivi approfondimenti investigativi, espletati anche grazie all’avvio di un’attività di natura tecnica, hanno permesso di svelare l’esistenza di una fiorente attività di traffico di droga strutturalmente organizzata, gestita da cittadini di origine nigeriana, che controllavano la piazza di spaccio dell’eroina sul territor...

Truffe on-line: nove persone denunciate in Veneto

  Comando Provinciale di Treviso - Treviso, 31/05/2024 08:45 Continua l’opera di prevenzione e contrasto alle truffe svolta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Treviso, sia mediante un’attività di “web –patrolling”, ovvero di monitoraggio della rete, sia attraverso la tradizionale attività di prossimità sul territorio a cura dei 40 Presìdi dell’Arma operanti nella “Marca” trevigiana. La Stazione CC di Paese, a conclusione indagini avviate a seguito della denuncia presentata da una pensionata 74enne, ha deferito in stato di libertà per truffa un 28enne del salernitano che, dopo aver contattato la vittima attraverso un’app di messaggistica, mediante raggiri l’aveva indotta ad effettuare un bonifico di 300 euro su carta prepagata quale pagamento di una fantomatica polizza assicurativa R.C. auto, rendendosi poi irreperibile. I Carabinieri di Riese Pio X hanno individuato un 59enne campano che dopo aver inviato un falso sms sull'utenza mobile della vittima, un 27enne del luogo, c...

Scoperto laboratorio clandestino per la coltivazione di marijuana a Napoli - Sequestrate centinaia di piante, per oltre 115 kg di sostanza stupefacente

  Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha scoperto, all’interno di un immobile confiscato nel Comune di Trecase, un sofisticato laboratorio clandestino per la coltivazione di marijuana, perfettamente funzionante, con all’interno 369 piante alte circa due metri, poste immediatamente sotto sequestro. Nel corso dell’intervento, i militari del Gruppo di Torre Annunziata hanno sequestrato anche tutti gli strumenti utilizzati per l’attività illecita, tra cui 20 ventilatori industriali, 35 lampade fluorescenti, oltre 300 trasformatori di corrente, una vasca per l’irrigazione di 6 m2, due bilancini, diversi flaconi fertilizzanti e le reti per l’essiccazione. Nell’estendere le ricerche agli altri locali dell’edificio e al terreno contiguo, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto, altresì, oltre 5 kg di marijuana già essiccata nonché un involucro confezionato contenente altri 290 grammi della medesima sostanza stupefacente. Tenuto conto della strumentazione utilizzata, altament...

Comandante dei carabinieri di Prato arrestato per corruzione dai Ros

 Secondo l'accusa, Turini si sarebbe messo a disposizione di imprenditori amici, italiani e cinesi... https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/05/30/comandante-dei-carabinieri-di-prato-arrestato-per-corruzione_b8cf5cec-ef29-457f-8f61-457c927067e5.html

Firenze. Rapinò un corriere e lo ferì alla spalla, rintracciato dalla Polizia Municipale

  25 maggio 2024 Gli agenti del Reparto Antidegrado lo hanno individuato, grazie alle telecamere, poche ore dopo l’aggressione È stato convalidato qualche giorno fa il fermo di una persona accusata di aver ferito per rapina un corriere e individuata dalla Polizia Municipale grazie alle telecamere. Il fatto risale a un una decina di giorni fa. Intorno alle 8.30 in viale degli Olmi un corriere, che si era fermato con il suo furgone per verificare un indirizzo di consegna, venne aggredito da due uomini: uno dei due bussò al finestrino probabilmente per distrarre il conducente, l’altro entrò nell’abitacolo chiedendogli soldi. E, di fronte alla risposta dell’uomo di non averne, lo colpì alla spalla con un coltello. A questo punto i due malviventi iniziarono a rovistare all’interno del mezzo rubando due smartphone e il portafogli, privo di denaro. Approfittando del trambusto il corriere riuscì a scendere dal mezzo e a fuggire mentre gli aggressori, dopo un primo tentativo di inseguimento...

Fallimento immobiliare a Siena, 5 misure interdittive e sequestri

 Al termine di un’indagine congiunta di Polizia di Stato e Guardia di finanza, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Siena ha emesso misure interdittive nei confronti di cinque degli otto indagati per i reati di bancarotta fraudolenta, indebita percezione di erogazioni pubbliche, autoriciclaggio e malversazione di erogazioni pubbliche. L’indagine, svolta sotto la direzione della Procura della Repubblica da Squadra mobile e Nucleo di polizia economico-finanziaria di Siena con l’utilizzo delle banche dati, sopralluoghi e la ricostruzione dei flussi finanziari, ha fatto luce su una serie di attività illecite messe in atto dagli indagati con lo scopo di depauperare il patrimonio di una società immobiliare fino al suo fallimento, dichiarato nel 2019. Le distrazioni patrimoniali, quantificate in circa 18 milioni di euro, sarebbero avvenute mediante il trasferimento, con causali fittizie e diversi negozi giuridici, di denaro e beni a società solo in apparenza appartenent...

Operazione "Paradise World". Barletta - Eseguite misure cautelari personali e reali per frode fiscale - sequestrati 355 milioni di euro

  Questa mattina, i finanzieri del Comando Provinciale di Barletta hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e reale emessa dal Tribunale di Trani su richiesta della Procura di Trani (gruppo specializzato in materia di reati tributari, fallimentari e societari) nei confronti di cinque persone indagate per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e riciclaggio ed autoriciclaggio, nonché per reati tributari e fallimentari, procedendo altresì al sequestro di denaro, beni mobili, immobili, quote societarie, nonché di un intero compendio aziendale, per un valore complessivo di oltre 355 milioni di euro. Al termine di complesse e prolungate indagini condotte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della città di Eraclio, sotto la direzione e il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani, sono state acclarate gravissime condotte fiscalmente fraudolente nella gestione di una nota società per...

Bologna - Sequestro di beni per un valore di circa 2 milioni di euro

 Nella mattinata odierna i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, unitamente al Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) e con il supporto dei militari in forza ai Comandi Provinciali di Lecco, Salerno e Verona, stanno dando esecuzione nelle province di Bologna e Salerno, a un’ordinanza di custodia cautelare personale in carcere e reale, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bologna. Sono altresì in corso le esecuzioni di provvedimenti di perquisizione in località delle province di Bologna, Lecco, Verona, Modena e Salerno. Destinatario del provvedimento cautelare è un imprenditore, originario della provincia di Salerno e residente nel capoluogo felsineo, indagato per più delitti a lui contestati in concorso con altre 15 persone, anch’esse indagate. Le indagini – sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Bologna e con il coordinamento della Procur...

Contrasto ad un sofisticato sistema di somministrazione fraudolenta di manodopera, frode fiscale e riciclaggio. Catania - Eseguite misure cautelari personali nei confronti di 16 soggetti

  Nell’ambito di complesse attività d’indagine coordinate dalla Procura della Repubblica etnea, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno dato esecuzione, con il supporto dello SCICO, dei Comandi Provinciali di Milano, Brescia, Roma, Pesaro, Ragusa, Siracusa ed Enna nonché del I Gruppo Catania e delle unità Cinofile (AT-PI) etnee, a due ordinanze con cui il GIP presso il locale Tribunale ha applicato misure cautelari personali e patrimoniali nei confronti di 16 soggetti, a vario titolo indagati, unitamente ad altre 17 persone, per associazione a delinquere, emissione di fatture per operazioni inesistenti (FOI), dichiarazione dei redditi infedele e fraudolenta mediante utilizzo di FOI, omesso versamento di ritenute previdenziali e di IVA, autoriciclaggio e riciclaggio di denaro illecito. Le indagini, svolte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Catania, avrebbero fatto emergere un raffinato e sofisticato sistema di frode fiscale su scala nazionale, con regia uni...

Estorsioni: sequestro di beni per 1 milione di euro in Sicilia

  Comando Provinciale di Palermo - Cefalù (PA), 30/05/2024 09:10 I Carabinieri della Compagnia di Cefalù hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di sequestro preventivo emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini Imerese su richiesta della Procura della Repubblica. L’odierna attività segue quella condotta dal medesimo comando dell’Arma nello scorso mese di aprile per la quale è stata notificata la misura cautelare nei confronti di 5 indagati (1 agli arresti domiciliari, 4 interdittive del divieto di esercitare attività professionale e imprenditoriale nel settore dell’insegnamento per 12 mesi) accusati a vario titolo di estorsione e sfruttamento del lavoro all’interno di due istituti paritari di Cefalù e Termini Imerese facenti capo ad una cooperativa esercente attività di istruzione di secondo grado. Le vittime, insegnanti e personale ATA (personale amministrativo, tecnico e ausiliario) obbligate mediante minaccia, oppure avvantaggiate dalla necessità di o...

Sequestrati oltre 10 milioni di articoli con marchi contraffatti e pericolosi per la salute pubblica a Prato - L'immissione in commercio avrebbe permesso un illecito profitto stimabile in circa 5.500.000 euro

  Portata a termine dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato l’operazione denominata “Rispetto delle Regole”, intrapresa a tutela dell’imprenditoria onesta della Provincia, diretta al contrasto delle fenomenologie illecite storicamente radicate nel distretto industriale pratese. La necessità di salvaguardare il consumatore finale dall’acquisto di merce contraffatta nella convinzione che i prodotti siano sicuri e certificati e nel contempo l’esigenza del Corpo di tutelare il tessuto produttivo italiano, particolarmente colpito dai fenomeni illeciti che ledono la proprietà intellettuale, ha indotto il Comando Regionale Toscana ad avviare delle attività di analisi ed elaborazione di percorsi ispettivi dedicati finalizzati a disarticolare le cosiddette “filiere del falso”. In tale contesto, sulla base delle direttive operative del Comando Provinciale di Prato, il Gruppo di Prato ha portato a termine l’operazione RISPETTO DELLE REGOLE, nell’ambito della qua...

In cameretta con ecstasy, ketamina e hashish: arrestato 19enne. Tra i vestiti piegati, anche pasticche di MDMA “Blue Punisher”

  Comando Provinciale di Torino - Torino, 29/05/2024 07:31 Torino, “Quartiere Borgo Po”: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione Borgo San Salvario hanno arrestato un giovane diciannovenne che all’interno della propria cameretta nascondeva, tra videogames e maglioni, alcune dosi di sostanza stupefacente. L’attenzione dei militari - a casa del ragazzo per la notifica di un atto – è subito balzata altrove dopo aver notato sulla mensola della libreria un coltello a serramanico aperto e con la lama visibilmente sporca da “rimasugli” di verosimile sostanza stupefacente, tra l’altro immediatamente percepibile all’olfatto. I Carabinieri hanno quindi deciso di perquisire l’abitazione, in particolare la cameretta dello studente e il ripostiglio, trovando nella cabina armadio, tra le pieghe dei maglioni e le tasche dei giubbini, una dozzina di grammi di hashish, 3,64 grammi di ketamina e 10 pasticche di metanfetamina (MDMA) nota con il nome di “Blue Punisher”. Oltre alla sostanza stu...

Como: armi, droga, usura e violenza, 30 arresti

  In un'operazione dei poliziotti della Squadra mobile di  Como , coordinati dalla procura di Milano, sono state arrestate 30 persone accusate di narcotraffico, usura ed estorsione con l'aggravante del metodo mafioso. Le indagini, condotte dal Servizio centrale operativo della Polizia di Stato hanno permesso d’individuare due gruppi criminali specializzati allo spaccio di stupefacenti, in particolare cocaina, marijuana e hashish, nelle province di Como, Varese e Lecco. Il primo gruppo attivo nella zona dell’Erbese, il secondo a cavallo tra le province di Como e di Varese nell’aerea della cosiddetta “Bassa Comasca”; questi ultimi strettamente legati ad ambienti criminali della ‘ndrangheta di Rosarno, Reggio Calabria. Gli agenti hanno eseguito 25 ordinanze di custodia cautelare in carcere, ed ulteriori 5 ordinanze applicative degli arresti domiciliari, emesse dal tribunale di Milano, nei confronti di persone residenti in Lombardia, Piemonte e in Calabria. Gli indagati sono accus...

UOMO ACCOLTELLATO A PIAZZA D'AZEGLIO A FIRENZE

  https://www.firenzetoday.it/cronaca/coltellate-piazza-azeglio.html

Sicurezza: 27 arresti in Sicilia per porto abusivo di armi, droga ed estorsioni

  Comando Provinciale di Palermo - Palermo, 27/05/2024 13:22 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di 27 persone indagate - a vario titolo – per i reati di detenzione e porto abusivo di armi comuni da sparo e clandestine, ricettazione, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, furto ed estorsione. L’attività d’indagine è stata condotta dal personale del Nucleo Operativo della Compagnia di Palermo - San Lorenzo e ha consentito di delineare un grave quadro indiziario, sostanzialmente recepito nel provvedimento cautelare, circa la sussistenza di un sodalizio criminale, attivo nei quartieri San Giovani Apostolo – ex C.E.P., Borgo Nuovo e Cruillas, composto da persone, già note alle cronache, che, avendo anch...

Sequestrati oltre 200 milioni di euro. Napoli - Gli imprenditori operavano nell'ambito dell'attività di recupero, smaltimento e riciclaggio di rifiuti urbani e industriali

  Militari dei Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli hanno dato esecuzione ad un ordine di dissequestro e restituzione della Suprema Corte di Cassazione e, contestualmente, ad un “nuovo” decreto di sequestro adottato dal Tribunale di Napoli – Sezione per l’applicazione delle misure di prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, avente ad oggetto un ingente patrimonio del valore complessivo di oltre 200 milioni di euro nella disponibilità di imprenditori di Acerra (NA) operanti in diversi settori economici, tra i quali la gestione del recupero, smaltimento e riciclaggio di rifiuti urbani e industriali. Nel 2017 il vasto patrimonio dei predetti imprenditori era già stato oggetto di un sequestro di prevenzione sulla scorta degli esiti processuali che avevano portato alla loro condanna definitiva per il reato di disastro doloso continuato e delle indagini del G.I.C.O. di Napoli che avevano perm...

Aziende agricole di canapa sativa coltivavano e raffinavano sostanze stupefacenti. Brescia - Eseguite n. 8 misure cautelari personali e sequestrate oltre 2,3 tonnellate di marijuana

  Nell’ambito di un'articolata indagine di polizia giudiziaria, coordinata da questa Procura Distrettuale della Repubblica, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Brescia della Guardia di Finanza stanno eseguendo, in co-delega con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata un provvedimento, emesso dal G.I.P. del Tribunale Ordinario di Brescia, di n. 8 misure cautelari nei confronti di altrettante persone, originarie e residenti nella provincia di Brescia, che si sarebbero rese responsabili della coltivazione, produzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Le investigazioni delle Fiamme Gialle bresciane, anche con la collaborazione del Comparto Aeronavale del Corpo, sono state originate dall’analisi di tre aziende agricole locali di cui due formalmente costituite per la coltivazione di canapa sativa destinata per le finalità di cui alla Legge n. 242/2016 ma che, invece, erano dedite alla coltivazione “open air” di sostanza stupefacente del tipo marij...

Contrabbando di autovetture di lusso con targa svizzera

  Finanzieri del Comando Provinciale di Varese, nel corso della quotidiana attività di controllo su strada ed economico del territorio, hanno individuato cinque autovetture di lusso con targa extra UE in uso a distinte società di autonoleggio operanti nella circoscrizione gallaratese, aventi un valore complessivo di oltre 800.000 euro, circolanti in totale evasione dei diritti di confine. L’indagine, svolta dalla Compagnia di Gallarate, è stata avviata con l’analisi delle autovetture di lusso circolanti nel territorio di competenza al fine di verificare se fossero stati rispettati gli adempimenti doganali e quelli previsti dal Codice della Strada. Infatti, ai fini della circolazione stradale, se il veicolo immatricolato all’estero è condotto nel territorio italiano da un soggetto avente residenza in Italia che non è intestatario del veicolo (cosiddetto “utilizzatore”), il documento di circolazione estero deve essere accompagnato da un documento sottoscritto con data certa dall’inte...

Operazione "tris". 12 arresti per traffico illecito di rifiuti e corruzione

  Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica - Gruppo Napoli - Province di Napoli, Avellino e Salerno, 28/05/2024 09:03 Nelle province di Napoli, Avellino e Salerno, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e della Sicurezza Energetica di Napoli stanno dando esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di nr. 12 soggetti, ritenuti responsabili a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, furto aggravato ai danni della Città Metropolitana di Napoli e corruzione. L’ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli in totale accoglimento della richiesta depositata dal Pubblico Ministero fa riferimento ad una serie di condotte illecite riscontrate nel corso dell’attività investigativa eseguita dai carabinieri del N.O.E. di Napoli protrattasi per circa sei mesi coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli – Gruppo Specializzato sul Traffico di Rifiuti. L’indagine, condot...