Passa ai contenuti principali

Operazione dei Carabinieri: 20 le persone destinatarie di ordinanza di custodia cautelare per traffico di droga

 


Comando Provinciale di Foggia - Cerignola (FG), 23/05/2024 09:54

I Carabinieri della Compagnia di Cerignola hanno dato esecuzione a due distinte Ordinanze di Custodia Cautelare, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti complessivamente di 20 indagati (di cui 11 destinatari della custodia cautelare in carcere, 4 degli arresti domiciliari e 5 del divieto di dimora), ritenuti responsabili a vario titolo di detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso qualificato dall’A.G. a norma dell’art 73 DPR 309/1990. I provvedimenti restrittivi traggono origine dalla manovra investigativa dell’Arma finalizzata alla disarticolazione delle principali attività di spaccio cerignolane, sottoposte a un continuativo monitoraggio da novembre 2022 a giugno 2023.

La prima attività investigativa - avviata nel novembre 2022 e conclusasi nel gennaio 2023 - ha consentito di documentare come i 6 indagati - tutti destinatari di Custodia Cautelare in Carcere –operavano in maniera da offrire un vero e proprio “supermercato della droga” in un locale del centro cittadino. A riscontro delle evidenze emerse, già nel corso delle indagini - durante le quali sono state documentate oltre 1.300 cessioni di narcotico (con una media di 35 al giorno) - 1 persona è stata arrestata in flagranza di reato per detenzione illecita finalizzata alla vendita di sostanza stupefacente e 7 assuntori sono stati segnalati alla locale Prefettura, nonché sono stati sequestrati oltre 100 grammi tra hashish, cocaina e marijuana.

La seconda attività investigativa - avviata nel gennaio 2023 - ha consentito di raccogliere elementi di reità nei confronti di 14 indagati (tutti italiani, di cui 5 destinatari del carcere, 4 degli arresti domiciliari e 5 del divieto di dimora). I Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno accertato le modalità di acquisto, trasporto e vendita al dettaglio di stupefacente, effettuata nell’hinterland cerignolano e in altre Province limitrofe, documentando altresì la compravendita di narcotico tra alcuni indagati, i quali, benché autonomi, sarebbero riusciti così a garantirsi una costante disponibilità di stupefacente. È stato, inoltre, riscontrato l’allestimento di due punti di spaccio, rispettivamente presso la residenza di un indagato ristretto agli arresti domiciliari e presso un appartamento ubicato a ridosso del centro cittadino, dove sarebbe stata garantita una operatività h24. Altri due indagati avrebbero, secondo gli elementi raccolti dai militari dell’Arma, effettuato cessioni a domicilio e su ordinazione. A riscontro delle evidenze emerse, già durante indagini 6 persone sono state arrestate in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, 8 sono state deferite in s.l. per il medesimo reato e 3 assuntori sono stati segnalati alla locale Prefettura, mentre sono stati complessivamente sequestrati circa 2 kg tra hashish, cocaina e marijuana, nonché circa 1.500 euro in contanti considerati provento di spaccio.

I procedimenti si trovano nella fase delle indagini preliminari e gli indagati, la cui posizione è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, non possono essere considerati colpevoli fino alla eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...