Passa ai contenuti principali

Sequestrato un sito internet utilizzato per l'abusiva intermediazione nell'acquisto di bitcoin per € 1.900.000. Parma - Contestate sanzioni amministrative antiriciclaggio nei confronti di n. 18 persone

 All’esito di una complessa attività investigativa svolta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma, la Procura di Parma ha disposto un avviso di conclusione di indagini preliminari e contestuale informazione di garanzia a carco di un soggetto residente nella provincia di Parma, ipotizzando a suo carico il reato di abusivismo finanziario (art. 166 Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria - D.lgs. n. 58/1998), in relazione alla compravendita di criptovalute, in particolare bitcoin.

Nel corso delle indagini, avviate nell’anno 2021, i finanzieri del Gruppo Parma hanno anche dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo -disposto dal GIP del Tribunale di Parma a richiesta della Procura- del sito internet adoperato per lo svolgimento dell’attività di intermediazione finanziaria. Invero, le norme vigenti prevedono l’obbligo di autorizzazione rilasciata dalle Autorità preposte per poter svolgere l’intermediazione finanziaria e proporre la compravendita di criptovalute come strumento di investimento.

Secondo l’ipotesi investigativa, l’indagato avrebbe promosso, attraverso un proprio sito web, la compravendita di criptovalute presso potenziali investitori i quali, al fine di acquistare le valute virtuali desiderate, ricaricavano -in contanti, presso uffici postali o esercizi convenzionati- molteplici carte prepagate nella disponibilità diretta o indiretta del medesimo indagato.

La disponibilità di numerose carte ricaricabili, intestate a persone legate da rapporti di conoscenza con l’indagato, avrebbe permesso di aggirare il limite massimo annuo di accredito su una singola carta ricaricabile pari a € 100.000. Una volta ricevute le somme di denaro dagli investitori e dopo aver trattenuto una commissione, variabile tra il 5% ed il 10%, l’indagato avrebbe acquistato i bitcoin presso piattaforme autorizzate di trading on line per renderli disponibili successivamente sui wallets (portafogli digitali) degli investitori.

A fronte di tale intermediazione, non sarebbe stato istituito alcun sistema di controllo antiriciclaggio e, pertanto, sarebbero stati omessi gli adempimenti obbligatori consistenti nell’identificazione e nella cosiddetta adeguata verifica della clientela, nell’assunzione di informazioni sulle operazioni finanziarie eseguite e sulla provenienza delle somme investite, nonché nella segnalazione alla Banca d’Italia (UIF) delle operazioni sospette di riciclaggio.

L’assenza di qualsiasi presidio antiriciclaggio ha trovato obiettivo riscontro nell’individuazione di soggetti deceduti tra le persone fisiche cui venivano attribuite le ricariche in favore dell’intermediario e, dunque, gli investimenti. La completa inosservanza delle disposizioni antiriciclaggio sopra citate avrebbe potuto consentire a terzi investitori di impiegare risorse finanziarie in criptovalute rimanendo nel totale anonimato, circostanza ideale per chi desidera investire i proventi da attività delittuose.

I complessivi accertamenti, condotti anche mediante investigazioni bancarie, hanno consentito di ricostruire, per il periodo dal 2017 al febbraio 2021, acquisti di criptovalute per conto di oltre 1600 investitori dislocati su tutto il territorio nazionale per circa € 1.900.000,00 nonché di quantificare in € 140.000,00 le commissioni percepite dall’indagato per l’illecita intermediazione, somma in relazione alla quale sono stati anche omessi i prescritti obblighi tributari. All’esito delle attività di polizia giudiziaria, i finanzieri hanno anche approfondito gli aspetti sanzionatori amministrativi, in materia antiriciclaggio e fiscale.

Sotto il primo profilo, sono state contestate sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio a n. 18 esercizi convenzionati abilitati alla ricarica di carte prepagate ubicati nelle province di Napoli, Milano, Roma e Cosenza, per mancata identificazione dei clienti che avevano effettuato le ricariche in contante, nonché all’indagato principale per aver omesso tutti gli obblighi antiriciclaggio relativi ad operazioni per € 1.900.000 circa. Nell’ambito fiscale, invece, sono stati constatati nei confronti di n. 4 persone fisiche ricavi non dichiarati all’erario per € 170.000, derivanti in parte dall’attività di intermediazione contestata. Con il presente comunicato si intendono sottolineare, in definitiva, i seguenti aspetti che denotano la particolare rilevanza pubblica dei fatti:

  1. in primo luogo, l’ammontare certamente rilevante dell’intermediazione abusiva posta in essere nei confronti di migliaia di investitori sull’intero territorio nazionale, fatto in sé obiettivamente grave;
  2. in secondo luogo, gli illeciti contestati alterano l’integrità del mercato finanziario con il rischio di danni anche per gli investitori e i loro risparmi, il cui corretto investimento è tutelato da norme di garanzia;
  3. in terzo luogo, l’intermediazione finanziaria svolta omettendo gli adempimenti antiriciclaggio potrebbe rivelarsi appetibile per il reimpiego di denaro di provenienza illecita finendo, in tal modo, per facilitare condotte di riciclaggio.


Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...