Passa ai contenuti principali

Esecuzione di un provvedimento cautelare personale nei confronti di 42 persone fisiche e 39 persone giuridiche. Terni - Associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, indebite compensazioni, fatture per operazioni inesistenti riciclaggio e autoriciclaggio

 A conclusione dell’operazione ispettiva, militari del Comando Provinciale di Terni, su delega della Procura della Repubblica ternana, con il supporto di militari del Servizio Centrale I.C.O. e dei Reparti del Corpo territorialmente competenti sub-delegati, hanno dato esecuzione su tutto il territorio nazionale e all’estero ad un provvedimento di sequestro preventivo, anche per equivalente, nei confronti di 42 persone fisiche e di 39 persone giuridiche, per un totale di 12.552.360,53 Euro, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Terni.

I reati contestati sono quelli di associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, al riciclaggio ed all’autoriciclaggio, impiego di denaro proveniente da delitto in attività economiche, indebite compensazioni, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Per l’esecuzione al decreto, sono state eseguite diverse perquisizioni locali, in tutto il territorio nazionale ed estero, nei confronti dei soggetti indagati e sono stati individuati e colpiti da provvedimento di sequestro complessi aziendali, beni e disponibilità finanziarie degli indagati nel territorio di Terni e di altre 14 province (Milano, Torino, Biella, Novara, Verona, Lucca, L'Aquila, Teramo, Viterbo, Roma, Napoli, Potenza, Catania e Sassari), nonché in Romania, grazie alla collaborazione delle Autorità giudiziarie tramite EUROJUST.

L’attività è stata posta in essere a seguito di una complessa ricostruzione della posizione fiscale e finanziaria di diversi soggetti economici e persone fisiche, effettuata attraverso il monitoraggio dei flussi finanziari che ha consentito di ricostruire la rete associativa criminale.

L’indagine è stata originata da un controllo fiscale effettuato nei confronti di una società di consulenza tributaria e fiscale, formalmente residente a Roma ma operante effettivamente nel ternano, che svolgeva la funzione di “garante” nell’istituto dell’accollo tributario con il ruolo di intermediario tra il soggetto accollante ed il soggetto accollato.

In sintesi, la società di consulenza, mediante contratti di natura civilistica, garantiva la buona riuscita dell’operazione di compensazione di debiti erariali di molteplici contribuenti, sparsi su tutto il territorio nazionale, con crediti fiscali generati da società terze, fornendo anche la consulenza legale in caso di controllo dell’Amministrazione finanziaria. Dalle attività amministrative effettuate emergevano, infatti, palesi anomalie in relazione della generazione del credito IVA vantato dalle società, rivelatesi mere cartiere e denominate tecnicamente “accollanti”, atteso che le stesse risultavano per lo più prive della capacità economica ed operativa atta a generare una esposizione creditoria di tale entità.

Il meccanismo fraudolento ricostruito veniva attuato mediante la creazione di diverse società intestate a soggetti nullatenenti, privi di fonti di reddito certificate, al solo fine di generare ed esporre in dichiarazione un ingente credito d’imposta non giustificato dalla necessaria documentazione contabile. Il sodalizio si avvaleva di alcuni professionisti compiacenti che attestavano falsamente la genuinità delle dichiarazioni fiscali, mediante l’apposizione di visti di conformità non realmente comprovanti la realtà societaria.

Successivamente, il credito IVA veniva ceduto mediante la stipula di contratti d’accollo tributario, tra le società accollanti (società cartiera titolare del credito) e le accollate (società titolari del debito tributario) e una società garante. Il contratto serviva a fornire simulatamente una giustificazione legale alle operazioni di compensazione.

In sintesi, l’accollante (società cartiera), che aveva generato il credito fittizio, tramite la società garante, “versava” per conto del contribuente (accollato), reale debitore verso l’Erario, l’INPS e l’INAIL, le imposte dovute attraverso la presentazione di modelli F24, e percependo quale compenso, il 60/70 percento dell’imposta dovuta. Alcuni soggetti indagati, tramite società create in Romania, emettevano fatture per operazioni inesistenti che successivamente venivano inviate in Italia che hanno utilizzato per bonificare all’estero i profitti illeciti derivanti dall’attività criminosa.

Le risultanze emerse nell’ambito dei citati approfondimenti sono state partecipate con apposita comunicazione di notizia di reato alla locale Procura della Repubblica.

L’Autorità Giudiziaria, pertanto, delegava questo Reparto a svolgere mirati accertamenti tesi a raccogliere ogni elemento utile per dimostrare le condotte del reato di indebita compensazione di crediti inesistenti disponendo, tra l’altro, l’acquisizione della documentazione bancaria.

Dalle attività delegate emergevano evidenti punti di connessione tra le indagini in corso da parte del Nucleo P.E.F. di Terni e le investigazioni condotte dal Gruppo di Terni in materia di riciclaggio e/o reimpiego di capitali di illecita provenienza.

Più nel dettaglio, è emerso come alcune delle disponibilità economiche frutto della condotta illecita analizzata nelle indagini svolte dai militari del Nucleo siano state impiegate, tra l’altro, per l’acquisizione di un deposito di prodotti petroliferi insistente su Terni del valore di 450.000,00 euro.

Al fine di corroborare gli elementi già raccolti e delineare compiutamente ruoli e responsabilità, la Procura procedente delegava l’esecuzione di un decreto di perquisizione e sequestro di documentazione nei confronti di 39 società.

A seguito di varie riunioni tenutesi con il collaterale estero, e in risposta all’ordine europeo di indagine emanato dalla locale Procura della Repubblica, sono stati individuati numerosi conti correnti nonché diversi beni immobili che sono oggetto di sequestro con apposito certificato di congelamento emesso dal G.I.P. cosi come previsto dalla normativa europea.

Nel corso dell’operazione odierna sono stati sequestrati anche gioielli, orologi ed accessori vari di altissimo lusso, titoli bancari e denaro contante in valuta euro ed estera.

L’attività svolta testimonia l’impegno quotidiano delle Fiamme Gialle per evitare l’inquinamento dell’economia con capitali di provenienza illecita ed il sinergico operare delle Autorità giudiziarie e di polizia nazionali ed estere per impedire la monetizzazione dei falsi crediti e garantire le imprese oneste, che vengono così tutelate dall’illecito vantaggio competitivo ottenuto da aziende concorrenti che frodano il fisco.



Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...