Passa ai contenuti principali

Associazione a delinquere per furti di rame, in abitazione, rapina, estorsioni e ricettazioni

 


Comando Provinciale di Pescara - Territorio Nazionale, 06/08/2024 09:34

Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Popoli, in stretta sinergia con quelli del Comando Provinciale di Foggia, dopo aver condotto un’indagine durata un anno e mezzo, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Foggia, hanno dato esecuzione a una serie di misure cautelari a carico di soggetti ritenuti appartenenti ad un’associazione a delinquere dedita a furti in abitazione, rapina, estorsioni e ricettazioni su tutto il territorio nazionale, asportando automezzi e materiale ferroso (in particolare coils in acciaio e rame), con un risultato di 7 persone destinatarie della misura cautelare degli arresti domiciliari, 2 persone con l’obbligo di dimora nel comune di residenza oltre a 3 soggetti sottoposti alla misura cautelare del divieto di esercitare professioni, imprese e uffici direttivi delle persone giuridiche ed imprese e le attività ad essi inerenti per la durata di mesi 6. L’indagine nasceva da un furto consumato nel comune di Manoppello (PE) in danno di due ditte a cui ignoti avevano asportato un camion e diversi coils in acciaio. Le preliminari informazioni raccolte successivamente al fatto avevano fatto emergere - da subito - l’esistenza di un’associazione a delinquere, organizzata in forma rudimentale nella sua struttura, ma efficiente e idonea, con la predisposizione di basi logistiche e con l’affidamento di ruoli specifici a ciascuno degli associati, finalizzata alla commissione di una indeterminata serie di delitti contro il patrimonio e, in particolare, furti prevalentemente di materiale ferroso e in rame presso aziende, cantieri e parchi eolici che venivano poi fatte oggetto di ricettazione. I membri dell’organizzazione si occupavano di predisporre e organizzare tutti i mezzi e gli strumenti necessari per rendere più agevole l’attività delittuosa programmata, individuando i luoghi più proficui da prendere di mira, organizzare preventivi sopralluoghi e predisponendo i mezzi più idonei al carico e scarico della refurtiva ed il successivo allontanamento dai luoghi in cui sarebbero stati effettuati i furti.

Nel corso delle indagini i Carabinieri sono riusciti ad individuare i membri dell’associazione e ad accertare che gli stessi avevano consumato diversi furti di rame su pale eoliche ai confini della Campania. Le indagini hanno consentito di individuare tutti i componenti del sodalizio e a comprendere il ruolo di ognuno in seno all’organizzazione, le sue dinamiche interne, i luoghi comuni di smaltimento della merce rubata (preventivamente ripulita), i siti depredati, i meccanismi di reciproco sostegno. L’indagine ha inoltre svelato come tra i vari soggetti, vi fosse peraltro anche un meccanismo di gestione piramidale con successiva ripartizione del denaro provento della vendita della merce rubata quale compenso per la prestazione fornita. 

Nel corso dell’operazione sono stati attribuiti alla consorteria oltre 25 furti commessi nelle province di Pescara, Ascoli Piceno e Foggia per un danno economico di oltre duecentomila euro, ed individuate tre aziende dedite allo smaltimento di materiali ferrosi di Foggia e San Severo, che fungevano da punto di ricettazione e smistamento della refurtiva. È stato sequestrato un veicolo in uso all’associazione e recuperati oltre trentuno quintali di materiale in rame. Va precisato che il procedimento penale si trova tuttora nella fase delle indagini preliminari e che i soggetti sottoposti ad indagine non possono essere considerati responsabili sino all’eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

 

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.