Passa ai contenuti principali

Operazione antidroga 'Take Away'

 


Comando Provinciale di Fermo - Fermo, 30/08/2024 10:26

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento - indagini preliminari - fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, si comunica che alle prime ore di oggi, nella Provincia di Fermo, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo, con la collaborazione dei reparti territorialmente competenti e di unità specializzate del Nucleo Cinofili di Pesaro Urbino e del Nucleo Elicotteri di Pescara hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 10 persone di nazionalità albanese, marocchina e algerina, ritenute responsabili in concorso di traffico di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e marginalmente hashish.

L’indagine, avviata nell’inverno del 2022 dal Reparto Operativo - Nucleo Investigativo di Fermo, sotto la direzione della locale Procura di Fermo, ha permesso di individuare e smantellare un sodalizio criminale dedito allo spaccio ed al traffico di ingenti quantitativi di cocaina. Il gruppo criminale, formato da almeno 18 diciotto soggetti, stabili in questa Provincia, riforniva lo stupefacente (cocaina e parzialmente anche hashish) a numerosi acquirenti della zona. Nello specifico, la cocaina veniva redistribuita in discrete quantità con l’ausilio di spacciatori al dettaglio, perlopiù albanesi e italiani, operanti lungo tutta la fascia costiera e nell’entroterra Fermano, in particolare nei territori dei comuni di Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Monte Urano, Montegranaro, Torre San Patrizio, Monte San Pietrangeli nonché Civitanova Marche e Fermo (con maggiore insistenza nei Comuni di Sant'Elpidio a Mare, Porto Sant'Elpidio, Fermo e Monte Urano).

Gli investigatori dell’Arma fermana hanno sviluppato l’attività documentando le sofisticate modalità di spaccio dello stupefacente: gli spacciatori infatti, per eludere e limitare i rischi di essere sorpresi, vendevano prevalentemente su ordinazione, in alcuni casi anche con “servizio a domicilio”. In particolare l’indagine va a sommarsi alle efficaci e complesse attività culminate con l’operazione “Underground” che già nel mese di marzo del 2023 aveva portato all’arresto di 8 (otto) dei 13 (tredici) spacciatori indagati, tutti facenti parte di un sodalizio dedito allo spaccio sul territorio nonché alla più recente operazione “Retail” condotta nell’estate scorsa (nel mese di luglio del 2023) e che aveva coinvolto nove indagati tra albanesi e italiani, alcuni dei quali gravati anche da precedenti specifici.

Attraverso una lunga e meticolosa attività di osservazione, analisi e di riscontro, anche avvalendosi di attività tecniche di intercettazione, i militari del Nucleo Investigativo sono riusciti a documentare tutti i movimenti dei componenti del gruppo criminale, evidenziandone i ruoli nonché le modalità di gestione e controllo dello spaccio sul territorio della Provincia.

L’attività d’indagine, nel corso del suo sviluppo, ha consentito di indentificare tutti i componenti del sodalizio, al cui capo vi erano cittadini albanesi - responsabili della pianificazione ed organizzazione del traffico- i quali si avvalevano della collaborazione di altri soggetti, per lo più di origine nord-africana, quali intermediari responsabili dell'attività di spaccio delegata anche ad italiani incaricati di compiti di manovalanza tra cui fare da autisti e da procacciatori di clientela.

La complessa attività di spaccio gestita dagli albanesi, inseriti nell’ambiente dell'imprenditoria edile locale [soggetti scaltri e accorti, abili nel tentare di eludere i controlli dei militari con svariati accorgimenti, quali cessioni in luoghi poco accessibili ai controlli (es. centri storici, aree rurali), linguaggio allusivo adoperato nelle comunicazioni, spostamenti con vetture prese a noleggio e sostituite di continuo - modus operandi che gli indagati hanno adottato durante tutto l'arco temporale dell'indagine, sempre affinato per deviare o depistare ogni intervento da parte delle Forze di Polizia, e che dà il senso della loro pericolosità e attitudine a delinquere] era capace di soddisfare la domanda di cocaina e marginalmente di hashish da parte dei tossicodipendenti locali.

Le indagini del Reparto Operativo - Nucleo Investigativo di Fermo hanno permesso di documentare i numerosi episodi di spaccio, attraverso lo smercio di circa quattro kg di cocaina per un valore di mercato pari a circa 300.000,00 (trecentomila) euro e di identificare e segnalare all’autorità Prefettizia 40 (quaranta) acquirenti assuntori di stupefacenti, perlopiù italiani provenienti dai diversi comuni della Provincia.

Dei 18 indagati, 4 albanesi (classi 81, 85, 86 e 92 tutti domiciliati a Porto Sant’Elpidio) e 2 marocchini (classi 97 e 2003 domiciliati rispettivamente a Torre San Patrizio e Sant’Elpidio a Mare, di fatto senza fissa dimora) sono finiti in carcere, inoltre una donna marocchina è stata sottoposta ai domiciliari (classe 2000 domiciliata a Sant’Elpidio a Mare ma localizzata e arrestata a Verona unitamente al compagno– il magrebino classe 97) grazie alla collaborazione dei militari del Reparto Operativo di Verona – città dove la coppia aveva trovato ospitalità presso un bed and breakfast nei pressi di quella Stazione FF.SS.) mentre 3 algerini (classi 89 e due del 93, pregiudicati e domiciliati a Porto Sant’Elpidio) sono stati sottoposti al divieto di dimora nella provincia fermana, ritenuti responsabili in concorso di detenzione e spaccio di ingenti quantitativi di cocaina, mentre per altri otto (cinque italiani - classi 76, 78, 85, 99 e 2000, tutti residenti tra Monte Urano, Torre San Patrizio e Sant’Elpidio a Mare; due algerini classi 86 e 2000 domiciliati a Porto Sant’Elpidio e un marocchino classe 97 domiciliato a Sant’Elpidio a Mare) tutti nullafacenti e già gravati da precedenti di polizia e penali, non sono state emesse misure restrittive e restano indagati a piede libero.

Nel corso dell’operazione, nella fase esecutiva, che come citato è stata svolta anche con il supporto del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino, con i pastori tedeschi “Kevin” e “Bob”, addestrati alla ricerca di droga, e con il supporto aereo del 5° Nucleo Elicotteri di Pescara, sono state inoltre effettuate varie perquisizioni domiciliari e personali.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...