Passa ai contenuti principali

Intensificazione dell'azione di contrasto all'economia illegale. Napoli - Rafforzamento del dispositivo di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria nelle località turistiche

 


Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, in occasione della stagione estiva, ha disposto, nell’area metropolitana di Napoli, un rafforzamento del dispositivo di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria, in particolare nelle località ad alta vocazione turistica.

Soltanto nella giornata di Ferragosto, in coerenza con le direttive prefettizie volte a all’implementazione dei presidi di pubblica sicurezza, sono state impiegate 38 pattuglie in servizi di controllo economico del territorio.

L’intensificazione ha riguardato, tra l’altro, il contrasto all’abusivismo commerciale, alle locazioni abitative “in nero”, al “lavoro sommerso”, alla contraffazione nonché alla vendita di prodotti non sicuri.

In particolare, dagli inizi dell’estate, i finanzieri hanno:

- eseguito 303 interventi fiscali, con l’individuazione di 29 evasori totali, la denuncia di 58 soggetti per reati fiscali, nonché il conseguente sequestro di beni per un valore complessivo di circa 5,5 milioni di euro;

- individuato, nel settore del “sommerso da lavoro”:

  • 159 lavoratori in nero, con un salario mensile medio di circa 1.000 euro - di cui due minori intenti a svolgere l’attività di cameriere presso ristoranti nell’ambito di stabilimenti balneari;
  • 29 irregolari (per aver, ad esempio, percepito parte del salario “fuori busta”),

presso società e ditte individuali che erogano servizi quali il noleggio, riparazione e manutenzione di imbarcazioni, la ristorazione - soprattutto in stabilimenti balneari/lidi - l’organizzazione di feste e cerimonie, il commercio di piante e fiori.

Ai titolari delle attività economiche che hanno impiegato manodopera irregolare, sono state contestate sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 3.900 a un massimo di 23.400 euro, nel caso di impiego di lavoratori da 31 a 60 giorni;

- eseguito 164 servizi antidroga, con il supporto delle unità cinofile, che hanno permesso di sequestrare 431 kg. di sostanza stupefacente, segnalare 190 soggetti alla Prefettura, tra cui un minore, e deferire 17 soggetti all’A.G., di cui 4 tratti in arresto.

Le sanzioni previste per chi sia trovato in possesso di droghe per uso personale prevedono, tra l’altro, la sospensione della patente di guida, del passaporto e del porto d’armi;

- sanzionato 7 soggetti che, sprovvisti dei previsti titoli abilitativi regionali e di partita Iva, esercitavano abusivamente l’attività di guida turistica.

In particolare, l’attività svolta dalla Tenenza di Capri e dal Gruppo di Torre Annunziata ha permesso di individuare, a Capri, Anacapri e presso gli Scavi Archeologici di Pompei, persone, incaricate da agenzie di viaggi e tour operator, intente a condurre visite guidate a gruppi di turisti in assenza del predetto titolo abilitativo o, se presente, non valido in quanto conseguito all’estero.

La sanzione prevista, al netto dei profili fiscali, va da un minimo di 3.000 a un massimo di 10.000 euro;

- segnalato all’Autorità Prefettizia 39 soggetti intenti a svolgere abusivamente l’attività di parcheggiatori/guardiamacchine (tale condotta è sanzionata con una pena pecuniaria fino a 3.095 euro). Per una decina di essi, è scattato il deferimento all’Autorità Giudiziaria per recidiva.

I controlli sono stati svolti in prevalenza nelle zone a più alta concentrazione turistica, della movida notturna e della Stazione di Napoli Centrale. È stato accertato un tariffario che va dai 2 euro all’ora, nei quartieri più popolari, ai 15/30 euro, nei luoghi di maggior interesse turistico nonché in occasione di importanti eventi sportivi o musicali;

- sequestrato, a tutela dei consumatori, circa due milioni e 200mila prodotti non sicuri, oltre 125mila in violazione della normativa in materia di tutela del made in Italy e circa 53mila contraffatti, tra cui articoli di bigiotteria, oggettistica per uso domestico, cosmetici e merce da spiaggia, prodotti in gran parte in Cina, segnalando all’A.G. 44 soggetti per contraffazione;

- individuato, nel centro storico di Napoli, a Ischia, a Capri e in alcuni comuni dell’area oplontina-stabiese, 32 B&B abusivi, in quanto sprovvisti della prevista documentazione amministrativa per la gestione della struttura ricettiva (cfr. comunicato stampa di dettaglio del 14 agosto);

- contestato 49 violazioni amministrative a tassisti e individuato un soggetto che, sprovvisto di licenza, aveva adibito la propria autovettura privata a servizio taxi, mentre procacciava clienti nei pressi delle fermate dei mezzi pubblici (cfr. comunicato stampa di dettaglio del 12 agosto 2024);

- accertato, unitamente al Reparto Operativo Aeronavale di Napoli e alla Capitaneria di Porto:

  • nella penisola sorrentina e a Capri, l’occupazione abusiva del demanio marittimo per oltre 1.000 mq di specchio d’acqua e sequestrate 26 boe e gavitelli abusivi, con relative cime e catenarie (cfr. comunicati stampa di dettaglio del 6 e 8 agosto);
  • a Bagnoli, la realizzazione abusiva di innovazioni nell’area demaniale e occupazione abusiva del demanio marittimo di 10.500 mq, denunciando all’Autorità Giudiziaria 3 soggetti;
  • nell’isola di Ischia, il posizionamento illecito di due pedane sul demanio marittimo nonché l’occupazione abusiva di uno specchio acqueo (sequestrato) di 10.000 mq occupato da circa 60 imbarcazioni, ivi ormeggiate al gavitello (cfr. comunicato stampa di dettaglio del 30 luglio 2024 del Reparto Operativo Aeronavale Napoli).

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.