Passa ai contenuti principali

Borseggiato un viaggiatore in stazione con una tecnica molto particolare, ma la Polizia di Stato di Firenze è subito intervenuta arrestando i due presunti autori del colpo

 

Polizia di Stato Firenze

Agenti in borghese della Polfer di SMN, mimetizzati tra i pendolari, avevano già messo gli occhi sulla coppia già nota alle forze di polizia

Avvicinarsi, come se niente fosse, accanto alla vittima designata; poggiare un qualcosa di proprio sopra ciò che è entrato nel mirino del malintenzionato di turno e poi, con altrettanta “nochalance”, riprendere il proprio cammino. Ma non prima di aver afferrato l’oramai ben camuffato e nascosto oggetto del desiderio portandolo così via al legittimo proprietario o possessore.

Sulla base dell’esperienza degli investigatori, si tratterebbe di un ben rodato modus operandi utilizzato molto spesso dai borseggiatori, ma ben noto anche alla Polizia di Stato che ieri mattina, alla Stazione Santa Maria Novella, ha arrestato - per un fatto analogo - due cittadini di origine peruviana di 56 e 72 anni.

Agenti in borghese della Polizia Ferroviaria stavano infatti effettuando uno specifico servizio di prevenzione e contrasto ai reati predatori nell’intera area dello scalo fiorentino quando, ben mimetizzati tra le migliaia di viaggiatori che ogni giorno passano per la stazione centrale, la loro attenzione è stata attirata dai due uomini che di lì a poco sarebbero finiti nei guai.

Quest’ultimi, si sarebbero infatti apparentemente evitati a vicenda, osservando insistentemente i bagagli dei turisti e comunicando verosimilmente tra loro con i telefoni.

La cosa ha naturalmente insospettito gli investigatori che sono andati a fondo nella vicenda diventando, senza farsi mai notare, la loro ombra.

La coppia avrebbe impegnato gli agenti per diverso tempo, passando dalla galleria della stazione, alle carrozze dei treni ATV, fino ad alberghi ed esercizi pubblici della zona, sempre comunque dietro a persone con al seguito un bagaglio.  

Ad un certo punto però, all’interno di un punto di ristoro, i due sarebbero entrati in azione: mentre uno avrebbe verosimilmente fatto da “palo”, l’altro avrebbe appoggiato il suo voluminoso zaino sopra quello di un turista statunitense che in quel momento stava pranzando.

Nella fase successiva dell’episodio, lo stesso uomo avrebbe poi ripreso la marcia portandosi però via, insieme al suo, anche lo zaino pieno (all’interno anche carte di credito e un notebook di ultima generazione) del viaggiatore, abilmente nascosto dalla sua vista.

La scena tuttavia è durata poco: ad entrare subito in azione è stata anche la Polizia Ferroviaria. I due sono stati subito fermati e arrestati con l’accusa di tentato furto in concorso, aggravato proprio dal fatto di essere stato commesso - come previsto e punito dal nostro codice penale - sul bagaglio di un viaggiatore, per giunta in una stazione.

Questa mattina, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, gli arrestati, entrambi già noti, sono dovuti comparire davanti al giudice per la convalida della misura precautelare.

Si precisa che l’effettiva responsabilità della persona indagata e la fondatezza delle ipotesi d'accusa a suo carico, dovranno essere sempre valutate nel corso del successivo processo e che al momento la stessa è assistita da una presunzione di innocenza.


30/08/2024

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...