Passa ai contenuti principali

Devoluti ad enti benefici locali 40.000 capi d’abbigliamento sequestrati ad Ancona - Tutela del made in Italy


 Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ancona hanno consegnato a tre enti benefici capi d’abbigliamento sequestrati nell’ambito di un’importante operazione a contrasto delle frodi in commercio e a tutela del Made in Italy.


Ammontano complessivamente a 40.000 i capi d’abbigliamento che le Fiamme Gialle della Tenenza di Fabriano avevano sequestrato in quanto riportanti sull’etichetta della loro composizione informazioni non veritiere sulla tipologia del tessuto; infatti, è stato accertato che nella totalità dei casi venivano indicati sulle etichette delle percentuali completamente difformi da quelle reali, inducendo in errore l’ignaro cliente.


L’azione investigativa dei finanzieri ha permesso di constatare che, grazie ad un particolare sistema di lavorazione e stiratura degli indumenti, anche i capi d’abbigliamento di composizione acrilica venivano venduti al pubblico come prodotti in lana o addirittura in cashmere e, in molti casi, riportavano la falsa indicazione Made in Italy nonostante fossero stati importati dalla Cina.


Pertanto, a seguito di sentenza definitiva e irrevocabile di condanna nei confronti dei soggetti denunciati e considerata la buona fattura e l’ottimo stato di conservazione di quanto sottoposto a sequestro, il Giudice presso il Tribunale di Perugia ha disposto la devoluzione a pubblica utilità dei capi d’abbigliamento soggetti al vincolo cautelare.


Gli indumenti sono stati devoluti all’Associazione Pace in Terra Onlus di Fabriano, alla Caritas e alla Croce Rossa Italiana e, grazie al preziosissimo lavoro svolto ogni giorno dai rappresentanti dei tre enti benefici, nonché da tutti i volontari che operano costantemente a favore dei più bisognosi, gli stessi verranno distribuiti sul territorio a seconda delle più significative necessità locali.


Inoltre, a dimostrazione della concreta incisività dell’azione investigativa delle Fiamme Gialle fabrianesi, gli imprenditori denunciati, a fronte del patteggiamento in sede processuale, hanno versato oltre 400.000 euro a favore delle casse dello Stato a seguito della loro condanna.


Tale iniziativa conferma la forte vocazione sociale del Corpo nonché la volontà di essere vicini alle persone più bisognose con gesti concreti, coadiuvando chi, quotidianamente, opera nel settore del volontariato e rappresenta un solido punto di riferimento per le comunità locali.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...