Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Furti: ruba la pensione ad anziana, arrestato

  Comando Provinciale di Firenze - Scandicci (FI), 08/04/2025 13:01 Il personale della stazione di Scandicci è intervenuto in via Pascoli dove un soggetto di nazionalità francese, classe ’58, si era reso responsabile di furto con destrezza ai danni una pensionata di 65 anni. Il soggetto con un pretesto si era avvicinato alla 65enne, che poco prima aveva ritirato i soldi della sua pensione al bancomat, sottraendole il portafogli con tutta il denaro prelevato. I carabinieri prontamente intervenuti, anche grazie anche all’ausilio di un passante, sono riusciti a bloccare il malvivente che è stato arrestato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ne ha disposto la custodia presso la Casa circondariale di Sollicciano. Per l’indagato vige il principio della presunzione d’innocenza e la sua colpevolezza sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Ordine e sicurezza pubblica: il Questore della provincia di Firenze Fausto Lamparelli sospende la licenza per 15 giorni ad un circolo privato della periferia di Firenze.

  Da venerdì 4 aprile è scattata la sospensione della licenza per 15 giorni per un circolo privato della periferia di Firenze, disposta, ai sensi dell'art. 100 del T.U.L.P.S., dal Questore della provincia di Firenze Fausto Lamparelli. Il provvedimento, elaborato dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Firenze, è stato emesso a seguito di una segnalazione di una rissa presso il suddetto circolo, in occasione della quale è intervenuta una pattuglia del Commissariato di P.S. "Sesto Fiorentino" ed altre pattuglie intervenute in ausilio atteso il rilevante numero di persone presenti e coinvolte. Secondo quanto accertato dagli operatori intervenuti, vi sarebbe stata una lite tra alcuni avventori di nazionalità peruviana all'interno del circolo, culminata poi all'esterno del locale in un violento scontro, ove sarebbero state utilizzate cinture dei pantaloni come strumenti di offesa ed in occasione della quale sarebbe stata danneggiata anche un...

Costituisce pericolo per la sicurezza pubblica: notificato provvedimento di sospensione della licenza ad una sala scommesse del centro cittadino

  Nei mesi scorsi è stata teatro, in molte occasioni, di episodi di violenza, all’interno ed all’esterno del locale. Nella serata di ieri, a Trento, il personale della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, unitamente a quello della Polizia Locale, ha notificato il provvedimento con il quale il Questore di Trento ha disposto la chiusura di una sala scommesse del centro cittadino per 15 giorni. Il provvedimento è stato emesso a seguito dell’attività istruttoria svolta dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, che ha raccolto le risultanze dei controlli e degli interventi delle Volanti della Questura e del N.O.R.M. della Compagnia Carabinieri di Trento, nonché della Squadra sicurezza urbana del corpo di Polizia Locale Trento Monte Bondone. È emerso, infatti, anche a seguito dei numerosi servizi di controllo straordinario del territorio disposti dalla Questura di Trento, come il locale in questione sia stato luogo, nel corso dei mesi, di molteplici episod...

Furto nella notte ai danni di un esercizio commerciale: due arresti della Polizia di Stato.

  La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto due cittadini marocchini di 20 e 25 anni per il reato di furto aggravato in concorso. Intorno a mezzanotte di ieri, la Squadra Volante è intervenuta in via Emila Ovest a seguito di segnalazione alla linea 112 NUE di un furto in atto ai danni di un esercizio commerciale. Le pattuglie, portatesi sul posto, hanno intercettato e fermato all’angolo con via Uccelliera, due persone corrispondenti alla descrizione fornita dal richiedente l’intervento. Nella loro disponibilità gli agenti hanno rinvenuto una parte della merce sottratta dal negozio. Da un immediato sopralluogo, grazie anche all’analisi delle immagini della video sorveglianza di cui è dotato l’esercizio commerciale, gli agenti hanno potuto costatare che la porta d’ingresso scorrevole era stata forzata, utilizzando un poggiatesta in metallo, rinvenuto nelle immediate vicinanze del negozio e che il locale era stato messo a soqquadro. Entrambi gli indagati, già noti alle Forze ...

Spaccio al Parco XXII Aprile: un arresto della Polizia di Stato di Modena

  La Polizia di Stato di Modena ha tratto in arresto un cittadino nigeriano di 28 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nella giornata del 7 aprile scorso, intorno alle ore 15.00, personale della Squadra Volante, nel corso di una attività di monitoraggio ed osservazione delle vie cittadine, ha notato nei pressi del parco XXII Aprile due giovani dall’atteggiamento sospetto, intenti ad effettuare uno scambio, per poi allontanarsi rapidamente. Fermati e identificati dagli agenti, uno dei due uomini è stato trovato in possesso di una dose di cocaina, appena cedutogli dal 28enne, motivo per il quale è stato sanzionato amministrativamente. L’indagato, invece, aveva nella sua disponibilità 400 euro in banconote di vario taglio, tra cui una da 20 euro accartocciata all’interno della tasca del pantalone, riconducibile verosimilmente allo scambio avvenuto poco prima tra i due. Il 28enne, già noto alle Forze dell’Ordine, è stato anche denunciato per il r...

Como, incappucciati e armati, si aggiravano di notte tra le auto in sosta in piazza d’armi a Muggiò. Denunciati e poi sanzionati dalla Polizia di Stato di Como

            La Polizia di Stato di Como, nei giorni scorsi, ha denunciato per detenzione illegale di armi e oggetti atti ad offendere, un 19enne ed un 20enne italiani, con precedenti di polizia, il primo residente a Villa Guardia (CO) e l’altro ad Albate (CO). Verso l’una di notte di venerdì scorso, una volante impegnata nel costante controllo del territorio, nella zona adiacente tra piazza d’Armi e via Sportivi Comaschi a Muggiò, ha intercettato i due giovani che, incappucciati e con fare sospetto, si aggiravano attorno a delle auto e furgoni in sosta. I poliziotti hanno quindi proceduto a fermarli eseguendo un’ispezione dei documenti e personale dalla quale è emerso che il 20enne, aveva infilato nei pantaloni un pugnale mentre il 19enne aveva occultata lungo i pantaloni, una mazza in alluminio, oggetti dei quali i due non hanno fornito una giustificazione sul possesso. Portati in Questura, sono emersi i loro precedenti di polizia a fronte dei quali, oltre...

Siracusa: 15 arresti per traffico di migranti

    I poliziotti del Servizio centrale operativo e della Squadra mobile di Siracusa, in collaborazione con l’Interpol, col Servizio per la cooperazione internazionale di Polizia e con Europol, hanno eseguito 15 misure di custodia cautelare in carcere nei confronti di un’associazione per delinquere specializzata nel traffico di migranti e favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Le indagini sono iniziate nel maggio 2022 dopo l’arresto di tre persone, ritenute essere gli skipper di un’imbarcazione a vela con a bordo decine di migranti provenienti dalla Turchia. Grazie all’utilizzo di intercettazioni telefoniche e al monitoraggio delle rotte migratorie illegali, gli investigatori sono riusciti a svelare l’esistenza di una rete internazionale che facilitava l’ingresso di migranti nel territorio italiano. I criminali reclutavano skipper professionisti che, a bordo di barche a vela di 12/15 metri, salpavano dalle aree costiere delle città turche di Bodrum, Izmir e Marmaris, imb...

Como, controllo del territorio, sicurezza pubblica e garanzia di legalità. Firmati 11 provvedimenti amministrativi dal Questore di Como.

            La Polizia di Stato di Como, in queste ultime settimane, ha emesso ben 11 provvedimenti amministrativi del Foglio di Via Obbligatorio, notificati ad altrettanti soggetti i quali, a vario titolo, si sono resi responsabili di condotte illecite o di comportamenti che in qualche modo hanno minato l’ordine e la sicurezza pubblica. I poliziotti della Divisione di Polizia Anticrimine della Questura di Como, hanno raccolto tutte le varie segnalazioni giunte sia dalle volanti dell’U.P.G.S.P. di Como che dagli interventi effettuati dai Carabinieri, valutando le condotte delle persone coinvolte e redigendo, per ognuno di essa, una relazione tecnica che infine, è stata sottoposta al Questore di Como Marco Calì, che ha firmato ben 11 F.V.O.. Sanzione valida 1 anno per il rumeno di 26 anni reo di aver rubato a fine marzo in un supermercato di Camerlata merce per 1600 euro; 2 anni di sanzione per due torinesi di 24 e 27 anni che sempre a marzo sono stati ferma...

Presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro nell'importazione di autovetture dall'estero Foggia - Eseguite 13 misure cautelari reali e sequestri di beni.

  I finanzieri della Compagnia di Cerignola hanno eseguito 13 misure cautelari reali di sequestro preventivo, anche per equivalente, nei confronti degli amministratori di concessionarie coinvolte nella presunta importazione illecita e nella commercializzazione nel territorio nazionale di autovetture provenienti dall’estero. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno preso avvio a seguito di un controllo fiscale nei confronti di una società cerignolana che ha portato alla luce una presunta maxi frode fiscale per oltre 15 milioni di euro. L’attività investigativa, eseguita anche mediante acquisizione presso organi collaterali esteri ed analisi della documentazione inerente all’importazione e alla vendita di oltre 300 autovetture di lusso (Ferrari, Lamborghini, Porsche, Audi, BMW, Mercedes), ha permesso di disarticolare il presunto sistema fraudolento posto in essere dal titolare di una società cerignolana e di numerose concessionarie dislocate su tutto il...

Trieste - Sequestro preventivo di un importo di 92 milioni di euro, profitto del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.

  Al termine di un’articolata indagine diretta dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Milano, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste sta dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di un importo complessivo di 92 milioni di euro, profitto del reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, nei confronti di 6 società di capitali e 11 persone fisiche. L’attività si sta sviluppando nelle province di Milano, Ferrara, Monza Brianza e Napoli, con l’impiego di circa 70 militari, avvalendosi del supporto tecnico-operativo del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) della Guardia di finanza e delle unità cinofile del Corpo. Il provvedimento costituisce l’epilogo di complesse investigazioni, anche transnazionali, avviate a partire dal 2024, che hanno riguardato l’operatività in territorio nazionale di un’organizzazione criminale, composta anche da soggetti attig...

Milano, tratta di esseri umani e sfruttamento della prostituzione: la Polizia di Stato esegue 4 misure cautelari

  La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano — Direzione Distrettuale Antimafia - ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro persone, di età compresa tra i 58 ed i 34 anni, in quanto gravemente indiziate di far parte di un sodalizio italo-peruviano dedito alla tratta di esseri umani ed allo sfruttamento della prostituzione, operante nel capoluogo meneghino. L’attività di indagine, condotta dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Milano, ha preso il via dalla denuncia presentata da una delle vittime del gruppo, che, dopo essere stata reclutata nel suo Paese di origine e condotta in Italia veniva costretta alla prostituzione in un appartamento della città di Milano, costantemente controllata dai suoi sfruttatori e costretta a pagare l’affitto della stanza utilizzata per vivere e prostituirsi. La vittima, anche grazie ad un percorso di inclusione curato dagli enti del terzo settore, h...

Spaccio: un arresto nel Reatino

  Comando Provinciale di  Rieti   -   Poggio Mirteto (RI) , 08/04/2025 10:15 I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno intensificato i controlli finalizzati al contrasto della detenzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attività in alcuni comuni della "Bassa Sabina" adiacenti alla SS4 Salaria. Nel corso del servizio, numerosi veicoli in transito sono stati sottoposti a controllo. In particolare, l'attenzione dei militari dell'Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile è stata attirata da un'autovettura di grossa cilindrata, che è stata prontamente fermata per un ulteriore controllo. A bordo del mezzo viaggiavano tre persone, tutti cittadini stranieri: il conducente, un 29enne già noto alle forze dell'ordine, la sua compagna, 20enne, e un 23enne, anch'egli titolare di vari precedenti di polizia. Quest’ultimo, durante il controllo, ha tentato di disfarsi della droga in suo possesso, tentando di ingerire un...

SCOPERTA DALLA POLIZIA DI STATO UNA DISCARICA DI LIQUAMI INQUINANTI A GRAMMICHELE, DENUNCIATO UN MECCANICO ABUSIVO

  La Polizia di Stato ha condotto un’articolata operazione di controllo in una rivendita di veicoli industriali nel territorio di Grammichele dove è stata scoperta la presenza di una discarica di liquami potenzialmente inquinanti. L’intervento è stato eseguito dagli agenti della polizia giudiziaria del Compartimento Sicilia Orientale di Catania nell’ambito di un controllo amministrativo che ha fatto emergere un’officina meccanica totalmente abusiva, realizzata in un capannone di circa 200 metri quadri. I poliziotti hanno avviato gli accertamenti nella rivendita di veicoli industriali, identificando i due parenti intestatari della ditta. Dopo aver scrupolosamente accertato le caratteristiche dei mezzi presenti nell’area, l’attenzione degli agenti della Polizia Stradale si è spostata al grande capannone dove veniva svolta, senza alcuna autorizzazione, l’attività di vendita e riparazione dei veicoli presenti. Estesi i controlli anche nell’area attigua al capannone, i poliziotti si son...

Como, ritrovo di pregiudicati e luogo di illegalità. Il Questore di Como sospende la licenza per 15 giorni ad un locale di via Leoni.

            La Polizia di Stato di Como, ha sospeso la licenza di un bar di via Leoni, gestito da una 50nne colombiana residente a Como e pregiudicata, ormai da tempo oggetto di attenzione dalle forze di polizia e ritenuto, accertata l’incauta gestione, luogo di condotte illegali, violazioni penali e amministrative, ritrovo di pregiudicati e di abituale inosservanza delle basilari regole civili. Il Questore di Como Marco Calì, ha quindi firmato un provvedimento che di fatto sospende immediatamente e per una durata di 15 giorni, la licenza del locale. La nutrita relazione tecnica redatta dagli esperti della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza, è il consuntivo di una serie di fatti e di reati  – sono ben 12 gli episodi elencati –  che si sono verificati all’interno e all’esterno del locale pubblico, tutti ampiamente documentati dagli interventi della Polizia di Stato, dai quali sono emerse una serie di responsabilità riguardo l’incaut...

LADRO SERIALE INDIVIDUATO E ARRESTATO DALLA POLIZIA DI STATO: AVEVA RUBATO BRACCIALI, MAGLIETTE E FELPE IN DUE NEGOZI DEL CENTRO

  Aveva messo a segno due colpi dal valore commerciale di 1000 euro in due negozi del centro storico di Catania. Il ladro seriale è stato riconosciuto e denunciato dalla Polizia di Stato. Si tratta di un pregiudicato catanese di 52 anni che, in un primo caso, è riuscito a sfilare ad una gioielleria di via Etnea un intero espositore di bracciali, posto sul bancone del negozio. L’uomo ha approfittato di un attimo di distrazione del personale dipendente e, con una mossa fulminea, si è appropriato di un astuccio di bracciali del valore commerciale di 300 euro, nascosto frettolosamente all’interno di una tasca del cappotto, per poi far perdere le proprie tracce. La dipendente del negozio di monili si è accorta subito del furto e ha chiesto aiuto agli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza “Centrale” che hanno avviato le indagini. Grazie alla visione delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza, i poliziotti hanno individuato il ladro, riconoscendolo anche per il s...

PREGIUDICATI SORPRESI DALLA POLIZIA DI STATO CON UNA TONNELLATA DI ARANCE IN AUTO

  Sono stati sorpresi dalla Polizia di Stato con una tonnellata di agrumi in auto. Due pregiudicati catanesi di 48 e 49 anni, già noti alle forze di Polizia per i loro numerosi precedenti per furto e altri reati contro il patrimonio, sono stati fermati in via Playa dai poliziotti della squadra volanti della Questura di Catania, impegnati, proprio in quei momenti, in un’attività di pattugliamento del territorio. In Sala Operativa era giunta la segnalazione di un’auto sospetta in transito in via Fossa della Creta, in direzione di via Missori. Gli agenti hanno subito individuato l’auto segnalata perché piena zeppa di agrumi, sistemati, alla meno peggio, all’interno dell’abitacolo, al punto da impedire al conducente persino una corretta e completa visibilità della strada. Una volta fermata l’auto, i poliziotti hanno chiesto ai due pregiudicati la provenienza del carico di arance che stavano trasportando e, dopo aver cercato di dare qualche traballante spiegazione, i due hanno ammesso d...

Smantellata associazione a delinquere dedita alle scommesse clandestine e al riciclaggio Messina - Eseguiti 22 arresti

  In data odierna i Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito, su delega della Procura della Repubblica/Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, l’ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, con la quale sono state disposte misure cautelari personali e reali nei confronti, complessivamente, di 22 persone (di cui 9 in carcere e 13 agli arresti domiciliari), a vario titolo indiziate di associazione per delinquere volta alla commissione di molteplici reati fra i quali la raccolta non autorizzata di scommesse; riciclaggio e autoriciclaggio. All’operazione hanno preso parte oltre 100 tra Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, coadiuvati dai corrispondenti comandi di Udine, Siracusa, Frosinone, Trapani e Vibo Valentia che si sono avvalsi del supporto di personale specializzato del Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) e dell’ausilio della componente Aeronavale del Corpo. Le indagini hanno ricostruito l’op...

Giovane anconetano sottoposto a D.A.C.Ur.

  Il Questore di Ancona  emette il D.A.C.Ur. nei confronti di un giovane anconetano denunciato per furto  in un esercizio pubblico. Ancora una misura di prevenzione é stata adottata nei giorni scorsi dal Questore di Ancona, dr. Cesare Capocasa. Il destinatario é un 24enne anconetano, con a carico precedenti per reati contro la persona ed il patrimonio, resosi responsabile di furto  commesso all'interno di un esercizio commerciale. Il giovane, a seguito di attività  investigativa, era stato identificato  e deferito all'Autorità  Giudiziaria dai militari dell'Arma dei Carabinieri  quale responsabile del furto commesso all'interno del "Bowling Ancona", sito in questo capoluogo, di alcuni giacconi, sottraendoli a due avventori che li avevano appesi ad uno attaccapanni posto a disposizione della clientela.  Il Questore, valutate le modalità del reato contestato al 24enne, verificato all'interno di un esercizio pubblico sito in una zona densamente ...

Traffico internazionale di sostanze stupefacenti Bari - Eseguiti sequestri per sproporzione di beni per oltre 2 milioni di euro.

  I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 2 milioni di euro, emesso dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia. Le 4 persone attinte dai provvedimenti cautelari sono state recentemente condannate, a vario titolo, per i reati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, produzione, traffico e detenzione illeciti delle predette sostanze, riciclaggio e detenzione illegale di armi. In particolare, all’esito di giudizio immediato, con sentenza del marzo 2025 sono state comminate, nei confronti dei predetti soggetti, pene detentive fino a venti anni di reclusione (per i capi promotori dell'associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti) ed è stata contestualmente disposta la c.d. “confisca per sproporzione”, ritenendo sussistente il requisito del periculum in mora, in considerazione del p...