Passa ai contenuti principali

Esquilino: abusivismo “ricettivo” e commerciale, microcriminalità e immigrazione clandestina. Task force della Polizia di Stato in azione da settimane. 7100 identificati. 30 denunciati. 18 arrestati. 20 stranieri ai CPR

 

f

Strategia di controllo “su misura” della Polizia di Stato di Roma per il quartiere Esquilino: alle ore 18:00 di ieri è scattata ancora una ulteriore edizione di un dispositivo di controlli articolato con il concorso delle multiformi competenze degli Uffici centrali e territoriali della Questura capitolina.

Commissariato, Polizia Amministrativa, unità cinofile, hanno battuto le strade del quartiere, orientati dalla mappatura analitica delle forme di criminalità diffusa e di degrado che impattano sull’area di interesse.

Attività commerciali e persone fisiche, con i rispettivi veicoli, sono stati passati al setaccio degli agenti impegnati nei servizi, con il coordinamento del Dirigente del Commissariato di P.S: Esquilino.

Sette cittadini di origine extracomunitaria, privi di documenti, sono stati accompagnati presso l’Ufficio immigrazione e, all’esito dei controlli di rito, tre dei predetti saranno collocati nelle prossime ore presso i CPR di Bari e Potenza.

Sono bastati pochi istanti, nel corso dei controlli in via Principe Amedeo, perché scattasse la prima denuncia. Un giovane nascondeva – piegati in uno zaino con tanto di etichette d’acquisto ed antitaccheggio – capi di abbigliamento maschili, evidentemente frutto di una passeggiata di shopping a “costo zero”. Il ventenne, di origini egiziane, è risultato altresì gravato da un ordine di allontanamento di 30 giorni, ancora pendente, dalla c.d. “Zona Rossa” e conseguentemente denunciato sia per l’inottemperanza al predetto provvedimento, sia per ricettazione.

Un’altra denuncia, invece, è scattata nei confronti di un cittadino gambiano colpito da una nota di rintraccio per furto.

I controlli vengono pianificati ed attuati anche in virtù delle segnalazioni che cittadini e comitati di quartiere fanno pervenire al Commissariato di zona, nell’ottica di un proficuo percorso civico, orientato alla prossimità della Polizia di Stato con le energie “sane” del territorio.

Nella medesima ottica sono state avviate, ormai da settimane, interlocuzioni con enti le cui sedi interessano la zona, alla ricerca di iniziative condivise, capaci di restituire percorsi di vivibilità degli spazi urbani.

Nel mirino del piano di controlli, oltre ai fenomeni di microcriminalità e degrado, anche scenari connessi all’abusivismo commerciale che interessano alcuni tratti viari della zona.

I controlli andati in scena nelle ore serali di ieri rappresentano solo una tappa di una “rotta” tracciata ormai da settimane dal Commissariato di P.S: Esquilino, che, con un’azione silente quanto incessante, ha prodotto dal mese di aprile un bilancio complessivo di oltre 7.100 persone identificate, di cui 27 denunciate perché dedite principalmente ai reati predatori ed allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Detenzione e spaccio, rapina e resistenza a pubblico ufficiale sono i reati contestati alle 16 persone -tutte di origine extracomunitaria- arrestate dal personale del Commissariato nell’area del mercato rionale, a cui si aggiungono, nell’ultima settimana, due esecuzioni di ordinanze di custodia cautelare in carcere per estorsione, rapina e furto su un’auto in sosta.

Ad arricchire il bilancio intervengono poi, sul fronte del contrasto all’immigrazione clandestina, i 17 provvedimenti di espulsione con trattenimento ai CPR nelle more nel rimpatrio dei cittadini irregolari identificati nelle zone oggetto di attenzione, e 89 ordini di allontanamento dal territorio nazionale firmati dal Questore di Roma.

Non è sottratto alla lente di ingrandimento del Commissariato il fenomeno dell’abusivismo “ricettivo”.

All’interno di un B&B in via Principe Amedeo gli agenti hanno intercettato un ospite “fantasma”, irregolare sul territorio nazionale e conseguentemente rimpatriato nel territorio d’origine. Per il titolare della struttura, invece, è scattato, su ordine del Questore, il provvedimento di sospensione della licenza.

Gravi condizioni igienico sanitarie ed insostenibili carenze sotto il profilo delle certificazioni dell’impianto sono invece le criticità riscontrate in un hotel in via Nino Bixio, che è stato sottoposto al vincolo del sequestro penale.

Per motivi analoghi, personale specializzato del Commissariato, insieme all’ASL, ha elevato oltre 80 sanzioni amministrative.

VIDEO

 

 


08/07/2025

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.