CONTROLLI SERRATI DELLA POLIZIA DI STATO DI CATANIA NEL QUARTIERE SAN CRISTOFORO: PATTUGLIATE LE VIE DEL QUARTIERE, SANZIONI PER 22 MILA EURO PER INFRAZIONI ALLA GUIDA. VERIFICHE IN 4 AUTONOLEGGI, SCATTANO SANZIONI

La Polizia di Stato ha eseguito, nei giorni scorsi, un articolato controllo straordinario del territorio nel quartiere San Cristoforo, finalizzato al raggiungimento di diversi obiettivi in modo da garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire fenomeni di illegalità diffusa.
L’attività, coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza “San Cristoforo”, ha visto impegnati diversi poliziotti della Polizia Stradale, del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, del Reparto Mobile e degli agenti del settore “Viabilità” della Polizia Locale.
I controlli serrati hanno interessato l’intero quartiere con l’istituzione di numerosi posti di controllo, in alcuni punti strategici, in modo da rilevare eventuali condotte illecite, a cominciare dalle infrazioni al Codice della Strada.
A riguardo, sono emerse molteplici irregolarità alla guida, commesse da automobilisti e motociclisti indisciplinati che, con il loro atteggiamento sconsiderato, rischiano di compromettere la sicurezza dei diversi utenti della strada.
Complessivamente, sono state identificate 157 persone, di cui 55 con precedenti, e sono stati controllati 94 veicoli, elevando sanzioni per circa 22.000 euro.
Sono stati emessi 24 verbali per gravi infrazioni e, in alcuni casi, si è proceduto al sequestro e al fermo amministrativo dei veicoli.
In particolare, sei conducenti circolavano senza l’assicurazione per la responsabilità civile per cui si è proceduto al sequestro delle auto, altri sei non avevano provveduto alla revisione periodica dei mezzi che, pertanto, sono stati sospesi dalla circolazione. Sono stati fermati e sanzionati anche alcuni scooteristi sprovvisti del casco protettivo. Tra le altre infrazioni rilevate alla guida spiccano quattro casi per mancanza di documenti, tre per guida con la patente scaduta e due per guida senza patente, un caso per guida di un veicolo già sottoposto a sequestro, uno per incauto affidamento.
Oltre ai punti di controlli fissi, i poliziotti hanno pattugliato in modo capillare le vie del quartiere, per compiere un’azione di monitoraggio e di prevenzione, per scongiurare la commissione di reati predatori. Inoltre, i poliziotti del Commissariato hanno compiuto verifiche su diversi soggetti destinatari di misure restrittive della libertà personale, al fine di accertare l’osservanza delle prescrizioni imposte, e, in questi casi, non sono state riscontrate criticità.
Un altro aspetto significativo dei controlli nel quartiere San Cristoforo ha riguardato gli accertamenti compiuti in attività di noleggio autovetture, un settore particolarmente delicato per i diversi profili connessi alla sicurezza pubblica, in un periodo, peraltro, in cui le richieste di auto a noleggio sono in netto aumento anche per la considerevole presenza di turisti in città.
In questo caso, gli agenti della Polizia Stradale hanno passato in rassegna quattro attività ubicate nel quartiere per verificare tutti gli aspetti amministrativi legati allo svolgimento dell’attività, con particolare attenzione all’osservanza da parte degli esercenti delle prescrizioni previste dalla legge.
In una delle attività di autonoleggio controllate, i poliziotti hanno riscontrato l’omessa iscrizione e abilitazione al portale Car Rental Guardian Operation System (CARGOS). Pertanto, il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, fermo restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.
Il Commissariato “San Cristoforo” ha già programmato ulteriori attività di controllo anche su altri fronti, servizi che verranno svolti nei prossimi giorni per assicurare la costante presenza della Polizia di Stato al fianco dei cittadini.