Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato arresta tre cittadini, autori di gravi reati predatori in centro citta'

 

rapine in centro, arrestati tre stranieri

rapine, furti e spaccio compiuti in centro a tutte le ore del giorno e della notte

LA POLIZIA DI STATO RISALE AI PRESUNTI RESPONSABILI DI ALCUNI FURTI, RAPINE ED EPISODI DI SPACCIO CHE HANNO COLPITO, NEGLI ULTIMI MESI, IL CENTRO STORICO DI PALERMO La Polizia di Stato, a seguito di una complessa attività investigativa, fatta di indizi, analisi e riscontri, ritiene di essere pervenuta alle identità di tre giovani cittadini di nazionalità egiziana che, nel corso degli ultimi mesi, si sarebbero resi protagonisti di una lunga serie di scorrerie, concretizzatesi in episodi di furti, rapine a passanti ed episodi di spaccio, localizzati in un ampio quadrante del centro storico cittadino. Nei loro confronti è stata eseguita una ordinanza di Custodia Cautelare in carcere, disposta dal Tribunale per i Minorenni di Palermo. I tre giovani, rispettivamente di 16, 17 e 18 anni (quest’ultimo minorenne però all’epoca della commissione dei reati contestati) avrebbero agito con la complicità di altri giovani ancora in corso di identificazione. Senza soluzione di continuità, dagli scorsi 23 gennaio al 20 maggio, avrebbero compiuto assalti e razzie, aggredendo passanti e sottraendo loro I-Phone e denaro, avrebbero borseggiato turisti e sottratto dagli scaffali di costose profumerie del centro, articoli esposti alla vendita prima di darsi alla fuga lungo i vicoli del centro. Tra i luoghi individuati per compiere le rapine, ne sarebbero stati scelti alcuni ritenuti epicentro di movida o di attrazione turistica come l’ingresso alla Vucciria in via Roma e lo spazio adiacente alla Chiesa di San Cataldo a Piazza Bellini. I poliziotti del Commissariato di P.S. “Centro” sono riusciti a risalire alle identità dei tre grazie ad una profonda conoscenza del territorio di loro competenza e delle dinamiche criminalli sottese, grazie a riscontri e comparazioni effettuati tra immagini registrate da telecamere di esercizi pubblici e grazie a preziose audizioni testimoniali anche di vittime. Preziosi anche gli elementi desunti dal controllo del territorio registrato su questa importante porzione di centro storico nel corso dei servizi interforze di “Alto Impatto” ove, tra gli altri accorgimenti, si fa ricorso al censimento ed alla registrazione di numerosi giovani, fermati a campione e sottoposti a controlli di polizia. Esemplificativa della risolutezza e spregiudicatezza insieme dei correi, un episodio di rapina, per la verità contestato ad uno solo dei tre destinatari di misura: due giovani vittime sono state attiarte in piazza Pretoria con l’invito di fumare una sigaretta e, dopo essere rimaste stordite evidentemente dall’aver fumato sostanza diversa dal tabacco, sono state malmenate e private di denaro e cellulari. Sono in corso indagini finalizzate ad identificare i complici che abbiano affiancato i tre nel corso degli episodi contestati. Giova precisare che gli odierni arrestati sono, allo stato, indiziati in merito ai reati contestati e che la loro posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.


09/07/2025

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.