Passa ai contenuti principali

Arrestate 7 persone per associazione a delinquere finalizzata a far conseguire abilitazioni professionali false. Potenza - Coinvolti nelle indagini istituti formativi nelle province di Potenza e Napoli gestiti dagli arrestati


 II Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Potenza, sotto la direzione di questo Ufficio giudiziario, ha concluso una complessa attività investigativa in materia di reati contro la fede pubblica e altro, individuando un diffuso sistema fraudolento mirato a un facile, quanto illecito, sistema finalizzato a conseguire titoli di studio e abilitazioni professionali.


Nella giornata odierna circa cento militari delle Fiamme Gialle sono stati impiegati sul territorio nazionale per dare esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari, emessa dal GIP di Potenza, che ha disposto 7 arresti domiciliari nei confronti di altrettanti indagati accusati di associazione per delinquere finalizzata ai reati di falso, nonché il sequestro di titoli di studio e/o abilitazioni professionali ideologicamente falsi nei confronti di oltre un centinaio di soggetti, anch’essi tutti indagati, beneficiari di tali attestazioni.


Le misure restrittive della libertà personale trovano giustificazione nella gravità delle condotte realizzate, come ricostruite dalla Polizia Giudiziaria nel corso delle indagini, e avvalorate, in un solido archetipo probatorio, dai magistrati inquirenti nella richiesta di misura cautelare.


Resta fermo che in attesa del giudizio definitivo, trova applicazione, per tutti gli indagati, il principio della presunzione di innocenza.


Nel dettaglio, le indagini, svolte anche con l’ausilio delle più moderne tecnologie investigative, hanno permesso di disvelare un complesso sistema illecito, avente a oggetto la frequenza di diversi corsi di formazione, corsi di laurea, percorsi formativi funzionali al conseguimento di certificazioni/qualifiche, utili all’incremento del punteggio attribuito ai candidati al momento dell’inserimento nelle graduatorie elaborate nell’ambito di concorsi pubblici e, più nello specifico, per svolgere diverse funzioni lavorative.


I promotori dell’associazione hanno svolto un vero e proprio ruolo di scouting della clientela, localizzata in ben 6 Regioni d’Italia (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Sicilia e Basilicata) intrattenendo, altresì, rapporti con altri istituti formativi localizzati tra le province di Potenza e Napoli, gestiti sempre da correi, in grado di assicurare, con assoluta certezza, a svariati fruitori dei servizi offerti il conseguimento di certificazioni e/o qualifiche professionali riconosciute a livello nazionale ed europeo:


a. in ambito informatico, svolgendo gli esami on-line, sostituendosi ai discenti nel corso delle prove d’esame, di modo da alterarne gli esiti, anche raggirando i sistemi di sicurezza. così inducendo la scuola al rilascio delle certificazioni attestanti, in maniera mendace, competenze non attribuibili, in concreto, al soggetto esaminando;


b. in ambito universitario, manipolando l'esito degli esami previsti dal piano di studio riferiti a corsi di laurea on fine - a cui lo studente era iscritto - , svolgendo, da remoto, le prove, mediante l'applicativo "lperius Remote", raggirando i sistemi di sicurezza e alterandone gli esiti;


c: in ambito sanitario, attestando falsamente la presenza di alcuni studenti durante il tirocinio, a partecipazione obbligatoria, per il conseguimento della qualifica Operatore Socio Sanitario, e/o fornendo loro supporto durante le prove d'esame, in modo da alterare il regolare svolgimento dei corsi e/o delle prove finali.


Le condotte contrastate si pongono in contrasto con valori, costituzionalmente protetti, quali


il principio di eguaglianza e pari opportunità sul lavoro, oltre, al diritto alla salute.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.