Passa ai contenuti principali

SEQUESTRO DA 30 MILIONI A FIRENZE



PROCURA DELLA REPUBBLICA

presso il Tribunale di Firenze



COMUNICATO STAMPA

La Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, avvalendosi di militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Firenze, Modena, del Servizio Centrale Investigazione Criminaltà Organizzata e dela Polizia di Stato di Siena (coadiuvata nella circostanza dalle Questure di Livorno, Firenze, Pisa e Napoli dal Reparto Prevenzione Crimine Toscana) sta dando esecuzione, tra le Regioni Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto, Campania e Calabria, ad un'ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale del capoluogo toscano che ha disposto in accoglimento parziale delle richieste avanzate dal pubblico ministero,le misure cautelari personali nei confronti di 17 indagati (6 custodie cautelari in carcere agli arresti domiciliari e 10 interdizioni con ildivieto di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche e imprese) e sequestri preventivi, anche ber equivalente, ai fini della confisca, di beni mobill; immobili e disponibilità finanziari e fino all'ammontare di circa 30.000.000 di euro. I reati a vario titolo riconosciuti dal predetto Giudice sono emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 e 8 D.Lgs 74/2000), indebite compensazioni (art. 10-quater D.Lgs. 74/2000), riciclaggio (art. 648-bis c.p.) associazione per delinquere (art. 416 c.p.).

Con l"ausilio dei Reparti dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Napoli, Salerno, Roma, Bologna, Venezia Vicenza, nonché di sofisticati mezzi tecnici dello stesso Servizio Centrale e di un'unità cinofila specializzata cash dog della Compagnia di Capodichino sono altresì, in corso di esecuzione 50 perquisizioni locali e personali, allo scopo di ricercare cose pertinenti i reati, in particolare denaro contante, beni mobili di valore e materiale documentale.

Le evidenze raccolte nel corso della meticolosa e complessa attività investigativa, svolta dal 2021 ad oggi, dal G.l.C.O.del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Firenze e dalla Squadra Mobile della Questura di Siena, congiuntamente con il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Modena e lo S.C.I.C.O. hanno portato ad ipotizzare l'esistenza di una consorteria criminale, con elementi di contiguità ad organizzazioni delinquenziali di una consorteria criminale, con elementi di contiguità ad organizzazioni delinquenziali di matrice camorristica, che ha manifestato interessi nella regione Toscana ed operatività in Campania ed Emilia-Romagna. L'indagine ha preso le mosse dall'approfondimento della posizione di un commercialista originario di Torre del Greco (NA), con studio a Torre Annunziata (NA) e Poggibonsi (SI); le attività d'indagine svolte hanno permesso di:

⁃ appurare i suoi rapporti continuativi con pregiudicati, anche per reati di mafia nelfambito

del territorio campano, nonché con un gruppo di soggetti già coinvoltinella commissione

di delitti economico-finanziari vicini ad organizzazioni criminali;

- individuare numerose aziende, prevalentemente intestate a prestanomi, attive nel settore

della lavorazione delle carni presso i macelli o centri di lavorazione, attraverso cui veniva

operato un sistema di indebite compensazioni e false fatturazioni;

⁃ iscontrare la disponibilità da parte dello stesso gruppo delinquenziale di una rete di circa

600 dipendenti (prevalentemente stranieri e campani) impiegati come manodopera in

forza a società sempre riconducibilialle stesse persone;

⁃ far emergere che la professionalità del commercialista e le sue capacità nel creare società fittizie attraverso cui realizzare profiti lleciti mediante artifici contabili è stata utilizzata dalla struttura associativa operante in Toscana conseguenti approfondimenti, consistiti anche nel'utilizzo dei dati derivanti dadall'esecuzione di controlli fiscali, a riscontro di molteplici informazioni tratte dalle conversazioni telefoniche ed ambientali, hanno permesso di ricostruire un sistema di frode basato sull'illecito distacco di manodopera, sulle indebite compensazioni per estinguere debiti tributari e sulle cessioni di crediti iscali inesistenti, nonché sul'emissione e l'utilizzo di fatture relative ad operazioni economiche inesistenti concatenate realizzate da società tutte riconducibili alla consorteria criminale e strutturate su tre distinti livelli:

- il primo costituito dalle cc.d . "'capofla", imprese utilizzate per generare flussi finanziari grazie all'esercizio di una reale attività lavorativa necessaria per garantire uno schermo di "legalità" volto a dissimulare i successivi passaggi finanziari fraudolenti realizzati grazie alla catena di false fatturazioni;

La figura societaria centrale di cui si sono serviti i componenti del sodalizio criminoso è un consorzio con sede a Pontedera (PI) che avrebbe agito attraverso le sue consorziate stipulando contratti, leciti, alcune società anche toscane operanti nel settore delle carni e impiegando complessivamente circa 600 persone è emerso che, in realtà, le decisioni afferenti allimpiego della manodopera nonché i rapporti con i soci, i rappresentanti legali e di fatto delle società, i fornitori delle società consorziate erano centralizzati e facenti capo agli uffici amministrativi del Consorzio stesso.

-  il secondo costituito da imprese "intermediarie" che, ricoprendo la funzione di vero e proprio "filtro", hanno contribuito a rendere più difficile l'individuazione dei flussi di denaro scaturiti dalle false fatturazioni dirette verso le società consorziate. Si tratta di soggetti caratterizzati da un'operatività sia fittizia sia reale;

- il terzo costituito da società meramente "cartiere", caratterizzate da vita operativa breve (sul modello delle cc.dd. imprese apri e chiudi), create con il solo fine di emettere fatture false, garantire la monetizzazione in contanti dei flussi finanziari da queste generati e disattendere tutti gli oneri tributari assunti; tali somme sono state, di volta in volta, affidate a "corrieri" che provvedevano al trasporto principalmente in Toscana e parte dei flussi finanziari derivanti dall'intero sistema di frode sarebbero anche stati canalizzati all'estero in Cina.

A riscontro della restituzione del denaro agli organizzatori della frode, una volta prelevato principalmente in Campania, sono stati eseguiti molteplici sequestri in territorio toscano, per oltre 430.000 euro, sia nei confronti dei principali indagati che dei loro sadali con mansioni di "corriere" di valuta; emblematico il caso in cui il sodalizio, nel tentativo di eludere i controlli e di non subire i sequestri ha persino fatto ricorso ad un dipendente di una società di servizi a bordo treno.

Inoltre, parte del denaro derivante dagli illeciti perpetrati è stato destinato o direttamente ad affiliati ai clan di Camorra di Ponticelli, detenuti nel carcere di Poggioreale, o a loro parenti, affini e conoscenti, e ad altri clan del casertano.

È dunque emerso che il Consorzio e le proprie Consorziate hanno rappresentato lo snodo centrale di una lunga catena di fatturazione fittizia ad opera di società cartiere, disseminate su tutto il territorio nazionale, ricollegabili sempre ai membri del Consorzio ed utilizzate all'unico scopo di evadere le imposte, stimate complessivamente in oltre 28 milioni di euro, e infine monetizzare i proventi illeciti provenienti dalle false fatturazioni anche attraverso condotte di riciclaggio per circa 2 milioni di euro.

Parallelamente, è stato rilevato che, al pari del sistema di frode posto in essere con le false fatturazioni, attraverso le stesse società, ovvero altre società compiacenti e/o di fatto gestite dalla compagine delinquenziale, è stata attuata la sistematica cessione e compensazione di crediti inesistenti stimati in circa 2 milioni di euro, artatamente creati e in parte relativi a costi di "ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica 4.0" mai realmente sostenuti.

Emblematico è il caso di una società operante nel settore della lavorazione delle carni i cui dipendenti, circa 180, con domicili in varie zone d'Italia, sono transitati da una Srls all'altra, che mai hanno presentato dichiarazioni ai fini Iva, pur avendo emesso e ricevuto una serie di fatture; hanno compensato tributi Inps per 250,000 euro con un fittizio credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo. Dopo l'esecuzione del provvedimento cautelare emesso dal Gip le indagini proseguiranno in vista del loro completamento e per il vaglio degli elementi acquisiti nel corso delle perquisizioni.

Le risultanze delle attività eseguite e degli elementi probatori acquisiti saranno vagliate dal Giudice preposto precisando che, per il principio d'innocenza che vige nel nostro ordinamento, la responsabilità delle persone sottoposte ad indagini sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.



Firenze, 28 gennaio 2025


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.