Passa ai contenuti principali

CONTRASTO ALLA MACELLAZIONE ABUSIVA, 2 CAVALLI NON CENSITI TROVATI DALLA POLIZIA DI STATO IN UN ALLEVAMENTO. SCOPERTO UN CASEIFICIO ABUSIVO CON GRAVI CARENZE IGIENICHE, SANZIONI PER QUASI 10 MILA EURO

 

CONTRASTO ALLA MACELLAZIONE ABUSIVA, 2 CAVALLI NON CENSITI TROVATI DALLA POLIZIA DI STATO IN UN ALLEVAMENTO. SCOPERTO UN CASEIFICIO ABUSIVO CON GRAVI CARENZE IGIENICHE, SANZIONI PER QUASI 10 MILA EURO

Un’articolata operazione di controllo è stata eseguita, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato in un allevamento della zona Bicocca, nell’ambito delle costanti verifiche per prevenire e contrastare il fenomeno della macellazione abusiva e delle corse clandestine di cavalli a tutela della legalità e a salvaguardia delle condizioni di vita degli stessi animali, nonché per scongiurare attività illecite connesse al mondo degli allevamenti.

Il controllo, coordinato dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, ha visto impegnati sinergicamente i poliziotti del Reparto a Cavallo e i medici del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria - Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria dell’Asp di Catania.

Giunti sul posto, i poliziotti hanno individuato, tra gli ovini destinati alla macellazione, anche due cavalli risultati non censiti e, presumibilmente, destinati al mercato nero. Pertanto, si è provveduto ad applicare ai cavalli i microchip proprio per evitare la destinazione alla macellazione clandestina.

Al gestore dell’allevamento è stata comminata la sanzione amministrativa di 6500 euro.

Inoltre, durante il controllo, è emerso che l’uomo gestiva, insieme alla moglie, anche un caseificio ed un panificio, in una zona non distante dall’allevamento e, per questo motivo, è stato ritenuto utile estendere le verifiche.

Sin dalle prime fasi degli accertamenti, i poliziotti hanno avvertito un forte odore causato dallo stato di cattiva conservazione dei formaggi, al punto tale che, per accedere in alcune stanze, è stato necessario fare ricorso alle mascherine. Non appena sono stati ispezionati i locali, sono emerse palesi e gravi carenze igienico-sanitarie, segno di una assenza totale di pulizia ordinaria, con incrostazioni di sangue animale e latte risalenti nel tempo.

I medici del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp hanno avuto modo di constatare le fatiscenti condizioni del locale, dei luoghi in cui si trovavano ricotta fresca e formaggi stagionati, nonché delle attrezzature utilizzate per la produzione degli alimenti.

Inoltre, è emerso che, in passato, il caseificio era stato oggetto di un controllo, risultando del tutto abusivo, e, per questo motivo, era stato intimato al titolare di sospendere l’attività di lavorazione dei prodotti caseari.

Durante la perlustrazione dei locali, i poliziotti hanno trovato alcune ordinazioni di ricotta e formaggi, nonché di pane che la moglie del titolare stava panificando in un altro ambiente attiguo al caseificio, ove è stato trovato il forno acceso e pronto per la cottura del pane. All’interno, erano state inserite alcune tavole di legno, utilizzate per comporre le pedane per il trasporto delle merci e del tutto inidonee per la produzione di alimenti.

Al termine del controllo, il titolare del caseificio e del panificio è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per aver detenuto e posto in commercio prodotti in cattivo stato di conservazione e alimenti pericolosi per la salute pubbliche, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva. Un’ulteriore denuncia è scattata per non aver ottemperato all’ordine di sospensione dell’attività di lavorazione di prodotti lattiero-caseari intimato dall’Asp negli scorsi anni.

Tutti gli alimenti trovati nei locali sono stati posti sotto sequestro e distrutti immediatamente, mentre i locali e gli utensili per la lavorazione sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Al titolare, è stata comminata una sanzione di 3.000 euro per aver esercitato l’attività senza alcuna autorizzazione.

 

Link video:

https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/10175924-dee5-11ef-86a5-736d736f6674


30/01/2025

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.