Passa ai contenuti principali

ARRESTI - RIFIUTI MONTALTO DI CASTRO

*RIFIUTI. MONTALTO DI CASTRO, DISCARICA ABUSIVA IN TERRENO COLTIVATO: 3 DENUNCE /FOTO*  DIR0509 3 CRO  0 RR1 N/AMB / DIR MPHMPH/TXT 
 RIFIUTI. MONTALTO DI CASTRO, DISCARICA ABUSIVA IN TERRENO COLTIVATO: 3 DENUNCE /FOTO
 (DIRE) Roma, 14 giu. - Hanno sversato resti di auto e barche,
 pneumatici, pezzi di lastre di amianto, mattoni, guaine, ferro,
 imballaggi, contenitori in metallo e plastica, sfalci di potatura
 ed altri RIFIUTI in un'area di 65 ettari adibita a coltivazioni
 di ortaggi e colture varie a ridosso dal mare, a Montalto di
 Castro. Per questo la Gdf di Tarquinia e della Sezione Aerea di
 Pratica di Mare hanno sequestrato terreni e fabbricati per un
 valore complessivo di 10 milioni di euro.
    I terreni, di proprieta' di soggetti residenti nell'area
 Vesuviana del napoletano, erano poi confluiti nel Catasto
 edilizio urbano di Montalto di Castro, in virtu' del piano
 regolatore vigente, che li aveva inseriti in zona adibita alla
 realizzazione di strutture turistico, ricettive alberghiere.
    Anche grazie all'intervento degli elicotteri e' stato rilevato
 che all'interno del sito era stata realizzata una discarica
 abusiva di RIFIUTI, quasi tutti di natura speciale, pericolosi.
 Inoltre e' stata rilevata la presenza di una vasca scavata
 all'interno del sito con fondo ricoperto da vegetazione con
 colorazione tendente al giallo, facendo ritenere che il terreno
 recasse sostanze diverse da quelle presenti nella zona
 circostante.
    All'interno della stessa vasca sono stati notati fusti di
 colore celeste astrattamente riconducibili ai barili utilizzati
 per lo smaltimento dei RIFIUTI pericolosi. Rilevata anche la
 presenza di notevoli accumuli di RIFIUTI racchiusi all'interno di
 bustoni e coperti da teli.
 Individuate, inoltre, tracce di una possibile attivita' di
 interramento di altri RIFIUTI, al momento non individuati,
 circostanza che sara' oggetto di successive ed approfondite
 indagini, anche alla luce del fatto che in superficie si procede
 alla normale coltivazione di ortaggi con conseguente potenziale
 minaccia alla salute delle persone.
    Il giudice ha quindi disposto il sequestro preventivo
 dell'area per evitare che la libera disponibilita' della stessa
 possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato di attivita'
 di raccolta illecita di RIFIUTI speciali. All'esito delle
 indagini sono stati denunciati 3 soggetti per il reato di
 attivita' di gestione di RIFIUTI non autorizzata ai sensi
 dell'art. 256 D.Lvo 152/2006.
   (Enu/ Dire)
 11:55 14-06-19
 NNNN

Post popolari in questo blog

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...