ROMA (ITALPRESS)-L'operazione ha portato al sequestro di ben 1 milione di euro considerato profitto del traffico illecito di rifiuti. Ed ancora sono state sequestrate 3 aziende operanti nel campo della gestione di rifiuti, due in provincia di Latina ed una in provincia di Roma. Ad una discarica di proprieta' di una societa' di Roma, a 4 appezzamenti di terreno (due siti in comune di Pontinia e due in comune di Roma), a 10 mezzi (tra autocarri, trattori, semirimorchi, escavatori). Sono intanto 6 le perquisizioni, sia domiciliari che presso laboratori di analisi nelle province di Roma, Frosinone e Napoli. In tutto le persone indagate sono 23. I reati contestati sono per tutti gli indagati concorso in traffico illecito di rifiuti, nonche', per alcuni di essi, anche per falso ideologico in atto pubblico nella predisposizione di certificati di analisi, abbandono di rifiuti e discarica abusiva, e infine per l'intralcio all'attivita' di vigilanza e controllo ambientale. L'operazione e' avvenuta con l'ausilio dei Carabinieri Forestale dei Gruppi di Roma, Frosinone, Napoli e Salerno e dei relativi reparti territoriali dei reparti della Polstrada, e con l'apporto tecnico del Raggruppamento Aeromobili Carabinieri di Pratica di Mare e il Reparto Volo della Polizia di Roma.
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...