Passa ai contenuti principali

Usura in Toscana, Gabriele Bianchi (M5S): “Denunciate, lo Stato c’è”.

Comunicato stampa

Firenze, 16 ottobre 2019

Usura in Toscana, Gabriele Bianchi (M5S): “Denunciate, lo Stato c’è”.



Silvia, vittima di usura a Firenze, racconta il suo calvario e la sua rinascita grazie all’aiuto di Guardia di Finanza, Fondazione Caponnetto, Associazione “Fior di Corleone” e Istituzioni. “Occorre la buona politica, quella che fa rete con le associazioni e fatta di persone” - ha detto Gabriele Bianchi, Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che annuncia in merito una proposta di legge regionale.

Ha avuto la forza di denunciare il suo estorsore, legato alla criminalità organizzata, farlo arrestare e condannare a quattro anni per il reato di usura. Silvia, nome di fantasia, imprenditrice toscana, ha deciso di raccontare la sua storia per dare coraggio a chi, come lei, è finito nell’incubo dell’usura e sollevare il caso: in Toscana decine, forse centinaia di casi e nessuna denuncia.

“Sono stata un fantasma per 10 anni: mi hanno minacciata di morte e reso la vita un incubo. Ho perso la casa, l’auto, il conto in banca, gli amici, la mia vita, la mia umanità - racconta. Tutto iniziato a causa di un momento di difficoltà economica: dietro consiglio di un conoscente si è rivolta a chi poi è arrivato a chiedergli il 300% di interessi e l’ha costretta a chiudere definitivamente la sua impresa. Per sei anni ha ricevuto richieste, minacce e intimidazioni, anche dopo aver interrotto ogni contatto.  “Di fronte al male non si può non reagire, altrimenti si è conniventi. Denunciare ti protegge, ti senti lo Stato vicino, è vero che le difficoltà sono tante e il dolore tanto, ma questa è la scelta giusta, non si può non percorrere la via della legalità”.

Subito dopo la denuncia nel 2010 e due anni di indagini fino al processo che ha condannato a quattro anni di carcere lo strozzino, legato alla criminali organizzata, Silvia ha perso tutto e ha avuto un tetto solo grazie ad amici. Dopo la richiesta di sussidi per vivere, si è rivolta alle Istituzioni chiedendo in Prefettura l’accesso al fondo per le vittime di reato di mafia, col sostengo della Guardia di Finanza, la Fondazione Caponnetto e supportata nel percorso burocratico dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gabriele Bianchi, recentemente ricevuto a Roma dal Prefetto Annapaola Porzio, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura.

“Lo Stato deve stare e sa stare vicino alle persone. E se si lavora insieme le cose funzionano”- spiega Gabriele Bianchi. Stiamo studiando per trovare una soluzione sistematica a questi fenomeni a livello regionale. Lavoriamo ad una proposta di legge che metta in sinergia Istituzioni, associazioni, e attività di monitoraggio nei territori, in modo da intercettare per prima cosa situazioni e segnalare disagi”.

“Nessuno deve rimanere indietro non è uno slogan ma un percorso reale, pratico che sostiene le persone. Accanto a Silvia ci sia lo Stato ma anche la società civile”- conclude Bianchi.

“Questo è un caso di denuncia e condanna unico a Firenze. In Toscana non si denuncia l’usura ma è ben presente. Secondo i dati, nel 2017 sono state cinque le denunce effettuate in tutta la regione, nel 2018 erano zero. Ma in base ai dati sui reati rilasciati dal Sole 24 ore, Firenze è la quarta in classifica per il numero di reati. Il fenomeno è totalmente sommerso”- Spiega Renato Scalia della Fondazione Caponnetto. 

In base alla legge antiracket 44/1999, lo Stato ha riconosciuto a Silva il fondo per poter ripartire con una nuova attività imprenditoriale e grazie a questo e un accordo con l’associazione Fior di Corleone sarà il referente in Toscana per la vendita di prodotti dei 18 imprenditori siciliani che ne fanno parte.

“Silvia ha avuto il coraggio di denunciare. E’ stato rotto il cerchio di solitudine, l’omertà è ben presente anche in Toscana e con questa testimonianza l’abbiamo spezzata. Quello che ha fatto Silvia è stato scoperchiare una pentola - ha detto Maurizio Pascucci, Presidente dell’associazione Fior di Corleone, che fornirà i prodotti per la nuova attività di Silvia avviando un percorso di collaborazione tra Sicilia e Toscana anche in nome della lotta alle mafie.

“Ho creato la mail  silvia.s052010@gmail.com alla quale chi è vittima come me di usura può scrivere per mettersi in contatto con me. Per avere consigli, per raccontare la propria storia, per iniziare il percorso di denuncia, o anche solo per essere ascoltato e non sentirsi solo”- ha concluso. “In queste situazioni, se sbagli la persona a cui ti rivolgi, sei fermo per 10 anni. Il mio messaggio è questo: denunciate, rivolgetevi subito alle forze dell’ordine. Da soli non ci si risolleva, chiedendo subito aiuto si ha una possibilità e una rinascita”.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.