Passa ai contenuti principali

Sequestrati 143 esemplari di Testudo hermanni privi di documentazione che ne attestasse la legale acquisizione. Denunciato il detentore.

Comando Regione Carabinieri Forestale Bergamo - Bergamo, 18/10/2019 16:21 Nel corso della specifica attività di controllo finalizzata alla verifica del rispetto della norma-tiva, italiana ed internazionale, in materia di specie animali e vegetali in via di estinzione, i mili-tari del Nucleo Carabinieri CITES di Bergamo hanno sequestrato 143 esemplari di Testudo her-manni, tartarughe di terra contemplate nell’Appendice II della Convenzione di Washington (CI-TES) e nell’allegato A dei corrispettivi Regolamenti Comunitari. I militari, insospettiti dalla denuncia di nascita di 99 piccoli di tartaruga, nati negli anni 2018/2019, presentata da un sedicente allevatore amatoriale presso gli uffici del nucleo di Ber-gamo, hanno esperito un’intensa attività di indagine che ha visto il coinvolgimento delle Autorità di Gestione CITES dell’Ungheria e della Croazia. Dall’esame della documentazione relativa ai riproduttori presentata dal detentore è emerso che la documentazione risultava falsa. Il 15 ottobre scorso un controllo mirato presso l’abitazione “dell’appassionato” nel Comune di Torre Boldone ha consentito di effettuare il sequestro preventivo di 44 esemplari adulti sprovvisti della regolare documentazione che ne attestasse la legale acquisizione e dei 99 esemplari piccoli di Testudo hermanni, nati da genitori detenuti illegalmente. L’ipotesi di reato a carico del detentore delle Testudo hermanni, denunciato alla Procura della Repubblica di Bergamo, si configura di natura delittuosa concretizzandosi nell’utilizzo di atti falsi a cui il codice penale attribuisce al massimo la pena della reclusione di due anni. Appare utile ricordare al cittadino, anche per non incorrere in gravose sanzioni, che la nascita in cattività di esemplari di tartarughe terrestri tutelate dalla Convenzione di Washington deve essere denunciata al Nucleo Carabinieri CITES territoriale, compilando l’apposito modulo, entro dieci giorni dall’evento. Entro un anno dalla nascita, il relativo esemplare deve essere sottoposto identificazione mediante microchip da parte del veterinario di fiducia e i relativi dati devono essere comunicati al medesimo CITES per il definitivo perfezionamento della pratica.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...