Udine, 30 dic. (Adnkronos) - - Sequestrato dai carabinieri del Noe (Nucleo Operativo Ecologico) di Udine un deposito abusivo di rifiuti chimici in provincia di Gorizia. Intervenuti su richiesta della Compagnia di Gorizia, che ha anche partecipato alle attività, i militari dell'Arma - coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale isontino - avrebbero accertato "violazioni" anche di natura "penale" da parte di "una società" in liquidazione "operante nel settore della componentistica elettronica di San Lorenzo Isontino (Gorizia)". L'ispezione, avvenuta con l'ausilio di personale dei vigili del Fuoco di Gorizia - squadra del nucleo Nbcr (Nucleare - Biologico - Chimico - Radiologico) e di personale dell'Arpa Fvg - Dipartimento di Gorizia, avrebbe portato al rinvenimento, all'interno di un'area di circa 2.000 metri quadri, di uno stoccaggio - senza, riferisce una nota del Comando carabinieri per la Tutela Ambientale di Udine - "le necessarie autorizzazioni" - di vario materiale, tra cui "rifiuti liquidi di natura chimica contenuti in 101 fusti da 200 litri, 43 cisterne da un metro cubo, 100 fusti da 50 litri e una vasca di circa 50 metri cubi". A seguito delle investigazioni, gli uomini del Noe di Udine hanno sottoposto a sequestro probatorio/preventivo l'area e i rifiuti rinvenuti per un valore complessivo di 500.000 euro e deferito in stato di libertà il liquidatore della società proprietaria dello stabilimento, chiuso dal 2012. Un'ordinanza urgente per il ripristino dello stato dei luoghi mediante l'avvio a smaltimento dei rifiuti pericolosi sequestrati è stata emessa dal sindaco del Comune interessato.
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo
Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria, la Polizia di Stato , segnatamente personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...
