Passa ai contenuti principali

Operazione Assegni facili - Due usurai arrestati in flagranza

I Finanzieri del Comando Provinciale di Genova hanno tratto in arresto due persone, di nazionalità italiana, colte nell’atto di ritirare un assegno dalla propria vittima, alla quale avevano prestato del denaro applicando un tasso di interesse pari al 100% su base annua. Una terza persona è stata denunciata a piede libero per aver concorso nella medesima fattispecie criminosa.
È questo l’esito di una articolata indagine operata dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Genova, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo ligure e volta al contrasto del fenomeno dell’usura. Dall’attività investigativa, è emersa un’attività di concessione di prestiti a tassi usurari, perpetrata da un cittadino genovese, il 29enne R.F., dipendente di un’azienda privata.
L’attività svolta dai Militari ha permesso di individuare ed identificare la vittima, un cittadino italiano 52enne che versando in difficoltà economiche e finanziarie e non potendo rivolgersi ai canali di finanziamento ufficiali, aveva accettato il prestito di 12.000 euro (somma fornita da M.C., una commerciante 54enne residente anch’ella nel capoluogo ligure), impegnandosi a restituirne, dopo soli 5 mesi, ben 17.000. Per evitare possibili contestazioni, era stata fatta sottoscrivere alla vittima una scrittura privata con la quale si attestava che la somma erogata era pari all’importo da restituire e che, dunque, il prestito era infruttifero; circostanza rivelatasi poi non veritiera, all’esito delle indagini dei Finanzieri.
A fronte di una temporanea difficoltà, rappresentata dalla vittima, a rifondere il prestito, le è stata, altresì, applicata una “penale” di ulteriori 25 euro per ogni giorno di ritardo, tale da far lievitare ulteriormente l’indebitamento dell’usurato. I Militari della Guardia di Finanza sono intervenuti proprio mentre i due usurai stavano riscuotendo, a Voltri, un assegno dalla loro vittima: sono stati arrestati e associati alle Case Circondariali di Genova-Marassi e Genova-Pontedecimo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il terzo soggetto denunciato, V.A., è un libero professionista 29enne genovese.
L’attività si inquadra nell’ambito di una più ampia strategia attuata dalla Guardia di Finanza finalizzata a contrastare sempre di più insidiosi fenomeni di criminalità economica, commessi a danni di cittadini ed imprese onesti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...