Passa ai contenuti principali

RICORDO DI NONNO NINO CAPONNETTO di Beppe Lumia





Gli anni passano ma la memoria di nonno Nino Caponnetto rimane viva, per molti versi sempre più attuale.

La lotta alle mafie sta attraversando un momento difficile, ha perso un po’ mordente e non richiama l’attenzione di una volta.

Stiamo attraversando una fase di crisi, che può essere vissuta con un duplice atteggiamento: chi si è approcciato a questa lotta per moda o convenienza penserà a rinnegare o a tenersi lontano, chi invece ha creduto con passione nei valori dell’antimafia può fare di questo momento critico un’opportunità per capire meglio e progettare il futuro.

Ecco, ispirarsi a Caponnetto può dare stimoli ed energie per andare avanti a testa alta e con rinnovato impegno.

Dei dialoghi con nonno Nino, ricordo due passaggi che si adattano bene a questa fase.

Nel dicembre del 2000, quando a Palermo si organizzò la prima sessione dell’ONU sulla lotta alle mafie, nelle nostre conversazioni fu importante mettere a fuoco l’intuizione di Falcone di promuovere la legislazione Antimafia con il “doppio binario”: DIA, DNA, 41 bis, aggressione ai patrimoni, Interdittive Antimafia, scioglimento dei Comuni infiltrati.
L’Italia aveva scelto questa strada, pagando un prezzo altissimo, con il sangue, da Pio La Torre in poi. Proporre all’Onu tale indirizzo era una scelta lungimirante.
Oggi, ci avviciniamo ai 20 anni da allora è il “doppio binario” è sotto attacco. Caponnetto sarebbe in prima fila per difenderlo, motivarlo bene e rilanciarlo.

Anche del “mascariamento” parlavamo spesso. Questo è stato sempre presente nelle raffinate scelte che miravano a bloccare il cammino dell’antimafia, con l’obiettivo di delegittimare chi operava seriamente e concretamente. Anche oggi succede lo stesso. L’insegnamento di Caponnetto di andare avanti e a testa alta e rilanciare l’impegno è valido più che mai.

All’ultimo Vertice della Fondazione Caponnetto il suo spirito aleggiava così in molte iniziative che ancora animano i territori grazie alle sue grandi intuizioni e al suo stile umano, professionale e sociale.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...