Passa ai contenuti principali

Caporalato - Operazione Labirinto - Sequestrati beni e liquidità per 17 milioni di euro

Comando Provinciale Pavia

Pavia, città del libro di Stradella; lì G.B., di anni 63, gestiva un importante polo logistico attraverso una fitta rete di società cooperative a lui riconducibili utilizzando metodi che gli consentivano, da un lato, di offrire ai propri committenti prezzi ben al di sotto di quelli di mercato e, dall’altro, di frodare il fisco.
Quando venne arrestato nel luglio 2018 al termine di una complessa indagine della Guardia di Finanza di Pavia, gli furono contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. caporalato) oltre che di frode fiscale per decine di milioni di euro.
Nel luglio del 2018 oltre che a G.B. erano scattate le manette ai polsi di altri 11 sodali componenti un’organizzazione a delinquere che tramite la Premium Net Scpa ed una serie di cooperative e consorzi di cooperative ad egli riconducibili, di cui G.B. era il dominus indiscusso. Gli esiti investigativi avevano successivamente indotto il Tribunale di Milano ad applicare, uno tra i pochi casi in Italia, la misura temporanea di prevenzione dell’Amministrazione giudiziaria (tuttora in atto) prevista dall’art. 34-bis del Codice Antimafia alla società italiana di logistica facente parte di un importante gruppo multinazionale operante nel settore, principale committente delle aziende di cui l’imprenditore era l’amministratore di fatto.
Le fiamme gialle pavesi, però, non si sono fermate qui e, sotto la guida della Procura della Repubblica di Milano, hanno ricostruito la sua storia criminale partendo dai primi anni 90 quando l’imprenditore cominciava a collezionare i primi precedenti penali per reati contro la pubblica amministrazione, il patrimonio e per evasione fiscale, evidenziando così una raffinata e ostinata capacità delinquenziale.
Gli elementi acquisiti nel corso delle indagini hanno indotto la Procura della Repubblica di Milano – Sezione Distrettuale Misure di Prevenzione, ad approfondire le posizioni patrimoniali nei confronti dell’imprenditore e di alcuni familiari, oltre che nei confronti di una insospettabile milanese 50enne, impiegata di un Ente Locale, molto vicina all’imprenditore, socia di una delle società immobiliari e intestataria di una polizza vita del valore di oltre un milione di euro, oggetto anch’essa della misura odierna.
Così, scavando per mesi su centinaia di conti e rapporti finanziari sono riusciti a individuare un ingente patrimonio frutto delle sue attività criminali, abilmente occultato mediante schermi societari e persone fittiziamente interposte.
G.B., infatti, nonostante vantasse un elevato tenore di vita con macchine di grossa cilindrata, cene nei ristoranti più prestigiosi di Milano, acquisti di gioielli e orologi, viaggi esclusivi, disponibilità di ingenti somme di denaro contante e di appartamenti in centro a Milano e nelle località sciistiche e balneari più prestigiose d’Italia, risultava non possedere nulla all’infuori del suo reddito.
All’esito dell’articolata indagine patrimoniale, portata avanti districandosi in un vero e proprio labirinto di società (anche di diritto inglese) e fiduciarie, sono stati individuati immobili e liquidità per circa 17 milioni di euro.
Nelle ultime ore, pertanto, i finanzieri di Pavia in esecuzione della misura di prevenzione emessa dal Tribunale di Milano stanno dando esecuzione al sequestro di centoventi tra appartamenti di pregio finemente arredati, un villaggio turistico sul Lago di Garda, autorimesse e terreni in Valle d’Aosta, Piemonte, riviera ligure di levante e in Lombardia, nelle province di Milano, Brescia e Lodi. Gli immobili sono risultati a vario titolo nella disponibilità dell’imprenditore, formalmente iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero a Melide, sul lungolago di Lugano, ma di fatto domiciliato in provincia di Milano.
L’odierna operazione testimonia l’impegno della Guardia di Finanza a contrasto dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali le quali, operando al di fuori della legge, inquinano il mercato, danneggiano l’economia legale e gli imprenditori onesti.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...