Passa ai contenuti principali

Operazione Hydra - Sequestro immobili e società per un valore di oltre un milione di euro

Comando Provinciale Foggia

In data odierna, militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza Foggia e del Nucleo Investigativo Carabinieri Foggia, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, stanno eseguendo 5 misure cautelari in carcere nei confronti di altrettanti soggetti, componenti di un’associazione a delinquere (art. 416 C.P.) dedita alle truffe ai danni dell’INPS (art. 640 C.P.), all’emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (D. Lgs. 74/2000) e autoriciclaggio (art. 648 ter C.P.).
In particolare, i sodali costituivano finte società cooperative (con sedi legali inesistenti e non operative) che assumevano manodopera, mai di fatto impiegata in attività di lavoro, invero documentata come prestazione d’opera, mai eseguita, a favore di una terza società operativa nel settore della raccolta e smaltimento rifiuti, nei cui confronti venivano quindi fatturate operazioni inesistenti. Gli stessi lavoratori assunti dalle cooperative venivano poi licenziati in modo da legittimarli a ricevere indennità di disoccupazione; indennità in parte forzatamente consegnata al dominus dell’organizzazione. Fino a 74 i dipendenti assunti e licenziati in un breve lasso di tempo per un danno complessivo all’Inps di €. 500.000 circa.
Le società cooperative emettevano fatture per operazioni inesistenti per il lavoro mai prestato dai propri soci lavoratori a favore della terza società operativa, precostituendo per quest’ultima una voce di costo per la contabilità aziendale utile ad abbattere in modo significativo la base imponibile da porre a tassazione. Ciò consentiva un netto risparmio di imposta per la società operativa, mentre, parallelamente, le imposte e i contributi previdenziali dovuti dalle cooperative di lavoratori venivano liquidate ma non versate. Tanto meno l’Erario avrebbe potuto esigere tali somme, poiché le società cooperative risultavano non operative e incapienti.
Ammontano a oltre €. 1.850.000 le fatture per operazioni inesistenti emesse e registrate illecitamente, mentre ammonta a oltre €. 750.000 l’evasione di imposta (tra IVA e IRES) calcolata.
Nel corso dell’operazione, verranno inoltre sottoposti a sequestro:
  • 16 immobili (tra appartamenti, box e locali) siti in Pescara, Rodi Garganico, Torremaggiore e San Paolo di Civitate (FG), per un valore complessivo di €. 1.100.000;
  • Beni/valori ed altre utilità fino alla concorrenza “per equivalente” per €. 1.000.000 circa.
  • Polizze assicurative e fideiussorie;
  • Conti correnti (in fase di quantificazione);
  • 1 autocarro ed 1 motociclo intestati ad una delle società interessate dai provvedimenti;
  • 3 società nelle quali venivano fatti confluire i proventi delle truffe per essere reinvestiti in diverse operazioni immobiliari, configurando di tal che condotte di autoriciclaggio.
In dettaglio, una di queste tre società, intestata a soggetto prestanome (anch’egli in manette nell’operazione di oggi), riceveva, tramite bonifici bancari, pochi giorni prima dell’acquisto di un immobile, le somme necessarie per perfezionare la compravendita. Capitali che derivavano dal mancato pagamento dei contributi previdenziali e dalle somme versate a queste dalla società operativa a fronte delle numerose fatture emesse per prestazioni d’opera inesistenti.
Delle 3 citate società, 2 hanno cessato, nel frattempo, l’attività, mentre una terza, l’unica attualmente operativa, verrà affidata ad un amministratore giudiziario individuato e nominato dal Tribunale.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...