Passa ai contenuti principali

Criminalità: sgominata banda dedita a furti in appartamento ad Osimo (Ancona)

I Carabinieri della Compagnia di Osimo, nel corso di mirati servizi tesi a contrastare i reati predatori, hanno tratto in arresto, per furto aggravato, tre cittadini di origine albanese, di cui due irregolari sul territorio nazionale.
Stroncata una banda di pericolosi autori di furti in abitazione di nazionalità albanese, stanziati nel comune di Porto Sant’Elpidio (FM) dove avevano creato il loro covo e base logistica, specializzata in furti in abitazione. La loro peculiarità era quella di raggiungere anche i secondi piani degli stabili non curanti della presenza degli occupanti. Inoltre raggiungevano li comuni da colpire a bordo di autovetture a noleggio al fine di eludere le indagini. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri del NORM della Compagnia di Osimo in stretta sinergia con i colleghi della locale Stazione. Le indagini sono iniziate a seguito dei furti occorsi nei giorni scorsi nella zona San Biagio del comune di Osimo. I carabinieri hanno lavorato giorno e notte visionando telecamere ed analizzando migliaia e migliaia di utenze contenute nelle celle di aggancio proprio per addivenire all’identificazione degli autori, senza tralasciare la sorveglianza dei quartieri osimani mediante autoradio con colori d’istituto e militari in abiti civili. L’indagine ha avuto subito una svolta visto che è stata accertata una relazione con i componenti della banda dell’Audi RS4 di colore nero, i cui autori erano stati arrestati in Assisi (PG) il 20.11.2019 ad opera degli stessi Carabinieri di Osimo. Identificati i soggetti, gli investigatori si sono messi subito in azione. Infatti nel primo pomeriggio di ieri i militari di Osimo in quel comune, intercettavano il veicolo Opel Corsa a noleggio con a bordo tre persone di origini dell’est Europa che subito apparivano sospette atteso che procedevano con andatura lenta al fine di individuare l’appartamento e la vittima da depredare. Ne scaturiva così un lungo  pedinamento. Da Osimo percorrendo l’A14 giungevano a Falconara M.ma dove venivano notati entrare in un appartamento per poi uscirne dopo diversi minuti e rientrare in un altro appartamento per poi uscirne e salire velocemente sul veicolo e dileguarsi velocemente verso l’autostrada A/14 con direzione sud. I carabinieri, accertato che erano entrati, attraverso l’effrazione della porta finestra,  nelle abitazioni di due anziane vittime che vivevano da sole in casa, appena giunti al casello di Civitanova Marche, in condizioni di sicurezza, bloccavano i fuggitivi traendoli in arresto. Nel corso delle perquisizioni, veicolare e personale, veniva rinvenuta la refurtiva costituita da denaro contante nonché strumenti atti allo scasso. Presso il loro “covo”, invece, venivano altresì sequestrati monili in oro ed altro denaro contante ritenuti  provento di furto. Nell’abitazione, inoltre, erano presenti altri tre cittadini albanesi irregolari sul territorio nazionale che venivano denunciati in stato di libertà per violazione della legge sull’immigrazione ex art. 13 D.Lgs. 286/1998. Gli arrestati sono stati condotti presso il Comando Compagnia Carabinieri di Osimo e  dopo le formalità di rito associati presso la casa circondariale di Ancona.
Si tratta di K.G. (classe 86), I.A. (classe 84) e  L.L. (classe 91), tutti gravati da precedenti per reati specifici, nonché due colpiti da espulsione con  divieto di fare ritorno in Italia.
Sono tuttora in corso indagini volte all’accertamento di responsabilità penali dei suddetti cittadini albanesi in ordine ai numerosi furti d’appartamento consumati e tentati recentemente in tutta la provincia.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...