Passa ai contenuti principali

Droga: Dda Cagliari, disarticolato traffico stupefacenti e armi =

 


(AGI) - Cagliari, 7 gen. - Trentadue misure cautelari, di cui 20 in carcere e 12 ai domiciliari sono state disposte dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura di Cagliari. I reati contestati agli indagati, italiani e stranieri (due sono Corsi), sono quelli di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, al traffico internazionale e alla detenzione di armi comuni da sparo, da guerra e clandestine, all'organizzazione di reati gravi contro il patrimonio (rapine e assalti a caveaux e furgoni), smercio di banconote false e riciclaggio di mezzi e denaro. Le operazioni sono state eseguite questa mattina nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Livorno, Grosseto, Roma, Caserta e Napoli, nonche' in Corsica, dai carabinieri del comando provinciale di Cagliari, con l'ausilio di squadre e unita' cinofile antidroga e anti-esplosivo dello squadrone eliportato Cacciatori di Sardegna. Nell'ambito dell'operazione e' stato impiegato anche un elicottero dell'11 Nec di Cagliari- Elmas.(AGI)

(AGI) - Cagliari, 7 gen. - I provvedimenti sono il frutto dell'attivita' investigativa finalizzata all'azione di contrasto ai reati contro il patrimonio, denominata 'Maddalena', condotta tra il 2018 e il 2020 dai carabinieri del comando provinciale di Cagliari coadiuvati dal comando provinciale di Livorno, sotto il coordinamento delle rispettive Dda delle procure di Cagliari e Firenze. Il complesso lavoro investigativo prende il via a settembre 2018 con una serie di controlli mirati su alcuni ovili della giurisdizione della Compagnia di Carbonia che hanno consentito ai carabinieri di scoprire all'interno di un ovile di un allevatore di Santadi, l'esistenza di un furgone rubato a Nuoro il 12 ottobre 2017, insieme ad altri due mezzi, uno dei quali risultava essere stato utilizzato per un tentativo di rapina ad un portavalori a Castiadas nel gennaio 2018. Questo particolare ha fatto sorgere il sospetto di un suo coinvolgimento nelle rapine, tanto che, ben presto, da attivita' di osservazione e controlli sul territorio, si e' sviluppato un filone di indagini che ha consentito di far emergere l'esistenza di una rete criminale dedita al traffico internazionale di stupefacenti, principalmente cocaina e marijuana, al traffico di armi ed esplosivi, alle rapine e al riciclaggio di capitali illeciti. In tale quadro investigativo, gli inquirenti, attraverso servizi di osservazione dei movimenti dell'allevatore, hanno documentato frequenti incontri riservati tra S.C, allevatore di ovini e G.M, un 56enne di Loculi, quest'ultimo a capo di un'organizzazione per il traffico internazionale di armi e di stupefacenti con la Corsica, nonche' di una rete di rapporti finalizzata a reati contro il patrimonio, principalmente rapine a sedi della Mondialpol e assalti a furgoni portavalori in Italia e all'estero. Il traffico degli stupefacenti, delle armi e degli esplosivi avveniva sull'asse Sardegna - Corsica, laddove la droga e gli esplosivi venivano ceduti in cambio di armi. Nell'isola francese venivano commercializzati variabili quantitativi di droga: sono stati registrati complessivamente 82 kg di marijuana, 10 kg di hashish e 5 kg di cocaina. (AGI)


(AGI) - Cagliari, 7 gen. - In questo ambito le indagini sono state svolte in cooperazione internazionale con la costituzione, presso Eurojust, a giugno 2019 all'Aja, di una Squadra Investigativa Comune tra i Carabinieri di Carbonia e la Police Nationale di Ajaccio, coordinata rispettivamente dalla DDA della Procura della Repubblica di Cagliari e dalla JIRS (Juridictions Interre'gionales Spe'cialise'es) di Marsiglia. Detto coordinamento e' stato seguito, stante la complessita' dell'attivita', direttamente dalla Direzione Nazionale Antimafia presso la Procura Generale della Corte Suprema di Roma. Lwe indagini hanno appurato che il 56enne nei rapporti illeciti con la Corsica, si avvaleva della collaborazione di F. L., 49enne di Ala dei Sardi che, insieme al figlio e alla compagna si occupava della custodia, trasporto e commercializzazione della cocaina, hashish e marijuana, utilizzando la propria abitazione sull'isola francese. G.M. si occupava di reperire lo stupefacente in Sardegna, mentre F.L. lo trasportava in Corsica dove, con D.A. un sardo emigrato in Francia, aveva costituito una rete di spaccio: i due tagliavano la sostanza, la vendevano e periodicamente consegnavano il ricavato al Mercurio, in una sorta di rapporto bancario. Alcuni di questi pagamenti sono stati documentati nelle indagini, 60.000 euro a luglio 2019, 20.000 euro a febbraio 2020. Gli investigatori hanno scoperto che G.M. si riforniva di stupefacente anche nel Lazio dove con S. A. 31enne di Olbia, suo uomo di fiducia, aveva aperto un canale per l'acquisto di un grosso quantitativo di cocaina da un trafficante, tale F.A.F., e in una occasione lo avevano incontrato a Fiumicino a luglio 2019. La cocaina acquistata nel Lazio, circa 2 kg, era di ottima qualita' e fu commercializzata in Corsica dal figlio di F.L. e D.A.. La stessa tipologia di droga veniva venduta anche in Sardegna, in Gallura da A.P. e P.S. e nel sud Sardegna, presso l'ovile di S.U. a Santadi, dove l'organizzazione aveva un'altra base logistica per il commercio della droga e per la commissione dei reati contro il patrimonio. Nel Sulcis S.U. teneva i contatti con G.M. attraverso schede telefoniche segrete dedicate, trafficava droga con S.P. e aveva una propria rete di relazioni per il commercio illecito con la coppia S. R. e T. L. di Villaperuccio. A riscontro di tali attivita' illecite, il 15 febbraio 2020, a Ghilarza e' stato arrestato in flagranza di reato, R. S. che aveva acquistato 527 grammi di cocaina da S.U. il 9 luglio 2020 L.N. e' stato bloccato dai carabinieri di Carbonia e tratto in arresto con 2 kg di cocaina, che aveva ricevuto dalla coppia S. R. e T.L. i quali, a loro volta, avevano acquistato a Cagliari in via Bosco Cappuccio, noto luogo di spaccio. (AGI)

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...